L’imprenditorialità in rosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA TERZO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI CESSAZIONI DATI 3° TRIMESTRE.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE(ARTIGIANA) DEL FRIULI VENEZIA GIULIA La carica delle ottomila!
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Eurosportello del Veneto
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
1.
MICROIMPRESA.
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
La criminalità in Italia
Fonte Unioncamere-Infocamere
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Rapporto sul mercato del lavoro
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Sommario Visione Servizi statistici
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
VII edizione del Workshop
TASSO DI DISOCCUPAZIONE GENERALE (15-64 ANNI) Dicembre ,6%
politiche di conciliazione
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
POR FESR 2007/2014 Sottomisura TRANCHED COVER
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Politiche di internazionalizzazione
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Imprese registrate Settore economico di attività
LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
30/01/2018.
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
IMPRENDITORIA FEMMINILE
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
delle imprese registrate
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
La forma giuridica delle imprese registrate
Il sistema produttivo italiano
Perché conviene la green economy
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Transcript della presentazione:

L’imprenditorialità in rosa “Turn every obstacle into an opportunity”

Di cosa stiamo parlando? Impresa femminile Legge 215/1992: Le imprese individuali in cui il titolare è donna. Le società di persone o le cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne. Le società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne. I consorzi composti dal 51% o più da imprese femminili come sopra definite.

Contenuto della ricerca Dove: in Italia. Quali dati: Camera di Commercio, Borsa Italiana, ISTAT, Coldiretti. Quando: 2014-2016. Come? 1. Differenze territoriali. 2. Rilevanze settoriali. 3. Problema dei finanziamenti. Il tasso di imprenditorialità femminile è minore rispetto a quello maschile. Inoltre, le imprese femminili sono più piccole di quelle maschili.

Perché le imprese femminili sono più piccole? Simon: le imprese che crescono sono quelle che riescono a sfruttare le opportunità di investimento che il mercato offre. Odile Robotti (Learning Edge srl): le imprese guidate da donne riescono a percepire, e quindi a sfruttare, in misura minore tali opportunità. Le imprese femminili mantengono nel tempo dimensioni minori rispetto a quelle maschili, perché hanno meno opportunità di crescita. L’esito è che la presenza femminile a capo di attività imprenditoriali di dimensioni medio-grandi è molto bassa… Non solo in Italia. In Europa il valore si aggira attorno al 2%.

Differenze territoriali

Differenze territoriali In Italia, il tasso di imprenditorialità femminile al Sud è maggiore rispetto al Nord. La regione con il maggior tasso di imprese femminili è il Molise (28,3%). Il tasso più basso, invece, è stato registrato in Trentino Alto Adige (17,5%).

Differenze territoriali Il primo dato importante che emerge esaminando le tabelle è che in Italia il maggior numero di imprese registrate si ravvisa al Nord. La qualità e il grado di innovatività delle imprese nelle diverse regioni deriva dalle caratteristiche dell’ambiente circostante. È per questo che al Nord ci sono più registrate che al Centro e al Sud: perché al Nord la situazione economica è più florida. Tuttavia è dimostrato che il tasso di imprenditoria femminile al Sud è maggiore rispetto al Nord: questo si spiega attraverso un legame tra settore e distribuzione regionale.

Rilevanza settoriale

Rilevanza settoriale Le imprese femminili sono più piccole e sono maggiormente presenti nel settore dei servizi (della cura della persona, della sanità, delle attività legate alla famiglia). Il settore con minore presenza è quello delle costruzioni. Le giovani donne stanno anche cominciando a sperimentare forme di imprenditoria in diversi settori, molti dei quali storicamente "occupati" dagli uomini, tipo le attività finanziarie e assicurative, quelle del settore artistico, sportivo e di intrattenimento, quelle immobiliari e professionali, scientifiche e tecniche. Inoltre, delle 218.365 aziende rosa dell’agroalimentare, oltre 9 su 10 riguardano il comparto agricolo.

Donne e settore agricolo Coldiretti: nell’ultimo anno le donne italiane che hanno scelto di lavorare nell’agricoltura sono aumentate del 76%. L’agricoltura è sempre di più al femminile: in Italia ci sono oltre 1,3 milioni di donne lavoratrici agricole, di cui 227 mila imprenditrici. Si tratta di numeri molto elevati, considerando che in Francia le donne lavoratrici agricole sono 340 mila, mentre in Spagna 660 mila. La legislazione, anche grazie alle nuove misure introdotte con l’ultima legge di stabilità, è oggi favorevole a chi si vuole impegnare in agricoltura, e grazie ai piani di sviluppo rurale approvati dalla Commissione Europea sono in arrivo 21 miliardi di Euro fino al 2020, con nuove opportunità di lavoro nel settore agricolo, in Italia, per 20 mila giovani.

Donne e settore agricolo L’incrocio settore-territorio è molto importante: il fatto che al Sud ci siano più imprese femminili rispetto al Nord dipende dal fatto che al Sud c’è un maggior numero di imprese attive nel settore agricolo. Si tratta di un settore che pesa molto sull’economia del Mezzogiorno. Perché ci sono più imprese femminili che maschili nel settore agricolo? Parte del sommerso (circa il 30%) del nostro Paese sta, oltre che nei servizi, nel settore agricolo. Inoltre, nonostante la diffusa percezione di un inesorabile declino dell’occupazione in generale, questo settore produttivo non sembra aver risentito in modo evidente della crisi economica che ha colpito l’Europa (2008-2014).

Finanziamenti

Finanziamenti Le imprenditrici ricevono meno prestiti, a parità di altre condizioni, rispetto ad un imprenditore di sesso maschile. Le garanzie richieste alle imprenditrici sono maggiori per la concessione di fidi. I tassi di interesse applicati sui prestiti verso le donne sono più alti. Le donne ricorrono prevalentemente alle risorse personali, della famiglia e degli amici per il finanziamento della propria attività.

Finanziamenti Tuttavia, negli ultimi anni la situazione è leggermente migliorata: il Fondo Garanzia per il credito sulle PMI italiane ha garantito, tra il 2000 e il 2013, ben 42.500 imprese, il 13,1% delle quali sono state imprese femminili. L’ammontare di finanziamenti nel medesimo arco temporale è stato di 3,2 miliardi, di cui 1,87 miliardi garantiti. La maggior parte delle imprese femminili che ha avuto accesso alle garanzie del fondo è costituita da micro-imprese (79,2%), seguite dalle piccole (18,3%). Le medie costituiscono solo il 2,5% del totale delle imprese garantite, il che spiega perché le imprese femminili sono prevalentemente di tipo individuale.

Cosa ci aspettiamo dal futuro?

Cosa ci aspettiamo dal futuro? I dati dell’Osservatorio dell’Imprenditoria femminile di Unioncamere-InfoCamere, aggiornati al 30 settembre 2016, confermano la crescita della presenza femminile nel sistema produttivo nazionale. Dalla fine del 2015 ad oggi, il numero di imprese femminili è aumentato dello 0,07%, e ci si aspetta che possa crescere ulteriormente nei prossimi anni, riducendo sempre più il gap tra imprenditori uomini e donne. Tale crescita è stata dovuta in particolare a: Finanziamenti alle imprese femminili Quote rosa Prestiti agevolati Maggiore attenzione del policy maker (legge 215) Ruolo che la donna ricopre nella famiglia

Grazie per l’attenzione! Marco Alfonso Caputo Laura Di Battista Nicolò Ferrari Mario Improta Maria Maddalena Speziali