Il carico idraulico LM-75: 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Advertisements

C’È ACQUA E ACQUA!!.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
La salinizzazione degli acquiferi costieri
Centrali idroelettriche a salto
Il reticolo di flusso LM-75: 2016/2017
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
L’energia idroelettrica
Posizione di un punto nello spazio
I GAS.
Energia elettrica dall’acqua
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Sapendo che il filtro di un piezometro perfetto è posto a 50 m da p. c
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
F = forza esercitata dall’esterno
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Il reticolo di flusso LM-75: 2017/2018
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Equazione dell’energia termica
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Soluzione di problemi di qdm
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Temperatura dell’aria
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Lezioni di fisica e laboratorio
Conservazione di massa ed energia. Parte II. 3
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Valitutti, Tifi, Gentile
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Modelli politropici.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
13/11/
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
la struttura interna della Terra
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Un'onda è una perturbazione che si
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Transcript della presentazione:

Il carico idraulico LM-75: 2016/2017 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO Il carico idraulico Prof. Micòl Mastrocicco E-mail: micol.mastrocicco@unina2.it Tel: 0823 274609 Cell: 349 3649354

Caratteristiche idrodinamiche Esse riguardano le proprietà che governano il movimento dell’acqua e dei gas tra la matrice solida dell’acquifero (quindi in condizioni sature!). Sono parametri che nella maggior parte dei casi posso essere misurati solo in campo e non in laboratorio. I principali parametri idrodinamici che governano il flusso delle acque sotterranee sono: Carico e gradiente idraulico Conducibilità idraulica Trasmissività Immagazzinamento Velocità effettiva

Equazione di Bernoulli per il carico idraulico La conservazione dell’energia meccanica per un fluido perfetto in regime stazionario è data da: H = z + p/ + v2/2g = costante dove z è l’altezza di carico; p/ è l’altezza di pressione o pressione idrostatica con p = pressione del fluido sul punto z (gr/cm2) e γ = densità del fluido (gr/cm3); v2/ 2g è l’altezza cinetica o di velocità con g = accelerazione 9,8 m/s2 Nella maggior parte dei moti filtranti, e quindi anche nel caso di flusso in un acquifero, l’altezza cinetica è trascurabile per cui il carico idraulico “h” è dato da: h = z + p/ = costante La pressione idrostatica p/, dovuta al peso della colonna d’acqua sovrastante il punto di misura, è in genere espressa tramite la notazione“y” (cioè y= p/) , ne deriva quindi che il carico idraulico totale in moti filtranti è dato da: h = z + y hydraulic head = elevation head + pressure head

In figura ha=hb ma za zb e pa/pb/ cioè yayb h = z + p/ cioè h = z + y In figura ha=hb ma za zb e pa/pb/ cioè yayb ha hb

Eq. di Bernoulli per il carico idraulico con fluidi a diversa densità In pratica se ho acqua dolce nel piezometro hf=z+(f/ f)y hf=3+(1/1)6 hf=9 se ho acqua salata (es: acqua di mare con ρ=1.03 gr/cm3) nel piezometro hf=z+(s/ f)y hf=3+(1.03/1)6 hf=3+6.18=9.18 f = densità dell’acqua dolce (freshwater)

Il gradiente idraulico La “cadente piezometrica” o “gradiente idraulico” (i = h/L) tra due piezometri P1 e P2 è la variazione del carico idraulico h rispetto alla distanza che li divide L. La maggior parte dei gradienti idraulici orizzontali è inferiore a 0.03 (3%) e nelle zone pianeggianti è spesso inferiore a 0.003 (3‰) h L P1 e P2 distano 250 m +25 m s.l.m. +20 m s.l.m. Esempio: se h = 25-20 = 5 m e L = 250 m allora i = h/L = 5/250 = 0.02 cioè 2%

Misura di «h» in campo Il carico piezometrico (o carico idraulico) si determina misurando la quota a cui l’acqua risale in un pozzo o piezometro rispetto ad un livello di riferimento (assoluto o relativo!). Piezometri: tubi di piccolo diametro, aperti (filtrati) al fondo, che misurano il carico idraulico nella zona satura. Se il tratto filtrato è molto piccolo rispetto alla colonna d’acqua allora il piezometro si dice “perfetto” al contrario è detto “integrato”.

Come si fanno i “conti” … CASO 1: NON ho un una carta topografica o un GPS e NON conosco la quota del p.c. in m s.l.m. quindi posso ricavare solo la quota relativa della superficie piezometrica Bocca pozzo Soggiacenza da p.c. = livello statico – altezza del BP CASO 2: ho una carta topografica o un GPS e conosco la quota del p.c. in m s.l.m. quindi posso ricavare la quota assoluta della superficie piezometrica Quota piezometrica = quota topografica – soggiacenza da p.c.

… ma attenzione, se il BP è “più basso” del p.c. … Soggiacenza da p.c. = livello statico + altezza del BP … e se il p.c. è “più basso” del livello del mare …

Esercizio sul carico idraulico Livello del mare Calcolare il carico idraulico “h” e l’elevazione di pressione “y” se il filtro del pozzo è a 200 m s.l.m.

Esercizio sul gradiente idraulico i = dh/dl = (h1-h2)/dl Calcolare il gradiente idraulico orizzontale (sopra) e quello verticale (sotto) …e…. In quale direzione si muove l’acqua?