L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Advertisements

Lezioni di ottica R. Rolandi
Scuola Estiva Genova Gigi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Correzione anomalie potere di rifrazione occhio umano
Correzione anomalia Miopia e brachimetropia Presbiopia e ipermetropia.
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
LEZIONI DI OTTICA.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
Patologie oculari & alterazioni della funzione visiva
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
U 3 Carate Brianza Educazione alla salute Dr. M.Pisani
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Cenni di ottica fisiologica
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Ottica fisiopatologica
Cenni di ottica fisiologica
Correzione convergenza
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
Diffrazione da apertura circolare
Come si forma un’immagine?
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
GLI ORGANI DI SENSO LUCE.
GLI ORGANI DI SENSO LUCE e VISIONE. Bees Vedono luce compresa tra le lunghezze d’onda di 300 nm 650 nm. Le api operaie posseggono in ciascun occhio 5,500.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
IPERMETROPIA Vedi male sia da vicino che da lontano? Senti gli occhi pesanti? Avverti continua svogliatezza o sonnolenza? Luciano Orzani Ottico - Optometrista.
1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L.
Ottica geometrica Andrea Mameli
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Classe 2 G anno scolastico Esperienza di Laboratorio Ottica Geometrica.
Malattie dell’apparato visivo carlo. it clinica
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Struttura, Storia e Utilizzo
Descrizione mediante immagini e animazione con powerpoint
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Potere rifrattivo occhio umano
immagini di lenti e specchi
L'ILLUSIONE OTTICA.
Le lenti.
L’OCCHIO Di Ricky R..
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
Macrofotografia Considerazioni su tecnica, attrezzature e segreti per la fotografia a distanza ravvicinata Furio Formia lunedì 3 marzo 14.
L’OCCHIO Di Agata.
Età classica.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi; Alejandro Villanueva; Carlo Rizzelli; Gabriel Mitrenca.

Struttura dell’occhio umano Caratteristiche occhio umano: 10 000 000 di colori visibili; angolo visivo di 155°; risoluzione immagini a colori di 5 m pixel, Visuale in bianco e nero a 100 m pixel

Sistema di lenti dell’occhio umano L’occhio umano è un sistema di lenti convergenti , che forma un immagine diversa per ogni tipo di occhio .

I difetti della vista MIOPIA IPERMETROPIA L’unità di misura della rifrazione è la diottria, la cui formula è (1/f) con f normale che è uguale alla distanza focale dell’occhio umano(17 mm). L’occhio miope ha la stessa distanza focale, ma ha bisogno di più diottrie perché la lunghezza della lente è maggiore di una normale, questo implica il confluire dei raggi non esattamente nel fuoco, i raggi convergono davanti alla retina.(correggibile con una lente divergente) IPERMETROPIA Nel caso dell’ipermetropia i raggi convergono dietro la retina ,la soluzione a questo problema è quello delle lenti convergenti.

PRESBIOPIA La presbiopia, come l’ipermetropia, fa confluire tutti i raggi dietro la retina, con la differenza che il manifestarsi di questo problema nel caso della presbiopia si manifesta con l’aumento dell’età.

Prime tipologie di occhiali