Théodore Géricault, Corazziere ferito lascia il campo di battaglia, 1814

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Constable & Turner.
Advertisements

CLASSE IV A S Prof.ssa ANNA TROMBETTA
IL NEOCLASSICISMO.
Laboratorio: La montagna nell’arte
LA POETICA ROMANTICA TRA SUBLIME E PITTORESCO
Da Giuseppe Bonaparte a Fernando VII
Occhio allo sguardo parte prima
Il diario di viaggio. Domenica, il 2 luglio 2006 Oggi siamo partiti da Merseburgo alle due e mezzo. Dopo due ore in pullman siamo arrivati allaeroporto.
Romanticismo.
Giardino di Stourhead, Wiltshire
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
Il Colosseo di notte Linterno del Colosseo LArco di Costantino.
"ROMA CAPOCCIA".
LETTURA DI UN'OPERA D'ARTE DEL ROMANTICISMO
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
Joseph Mallord William Turner, Thomas Girtin, Veduta di Napoli e dell’Acquacetosa, da disegni di Cozens, già del dr. Monro, 1796 Londra, Tate.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
Colosseo Interno del Colosseo Arco di Costantino.
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
Prof. Giuseppe Pristerà
IL NEOCLASSICISMO.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
ROMA ANTICA Un itinerario completo, per un viaggio di una giornata, in una delle città più magiche del mondo. Presentazione di Jessy Perissin-Fabert.
La Storia 1 Tra fine ‘700 e metà ‘800 si sviluppano tre importanti movimenti culturali ed estetici: Neoclassicismo: espressione del pensiero illuminista,
PITTURA DI PAESAGGIO IN GERMANIA E INGHILTERRA
Italia. Qual è l’Italia ? A C B Popolazione: 59 milioni Capitale: Roma Città principali: Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Torino.
CONFRONTO DELACROIX - GERICAULT. DELACROIX (Francia, ) Famiglia altoborghese, formazione neoclassica,ma studia anche Michelangelo, Tiziano e.
Il pensiero femminile come pensiero della nascita
IL SALON DES REFUSES.
Visti di schiena, personaggi misteriosi nelle opere d’arte
9. La rivoluzione culturale
Storia Medievale A Enrica Salvatori.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
Domenichino, Comunione di san Gerolamo, 1614, Pinacoteca Vaticana.
nella mente mi ragiona”
IL NEOCLASSICISMO.
Impressionismo Ana Knežević.
P i t t o r i Una presentazione di vari artisti esposti
CAMILLE COROT Non e' che una canzone Le Foglie Morte.
Il pittore francese Théodore Géricault
“Il grande strumento del bene morale è l’immaginazione” ( P. B
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
Oltre la collina Oltre la collina.
IL ROMANTICISMO.
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
Soggetti biblici e cristiani
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
Canto a Maria, popolare tedesca
Le celebre exposition d'art sur la revolution francaise- Elisa concas
IL NEOCLASSICISMO.
Canto a Maria, popolare tedesca
Di Eugène Delacroix, 1830, Museo del Louvre si trova esposta presso il Museo del Louvre,Parigi. Marienne (simbolo di libertà) Rappresentazione della Francia,
LA POETICA ROMANTICA TRA SUBLIME E PITTORESCO
Pioggia La pioggia ha un vago segreto di tenerezza
Bernini e borromini.
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
ROMA Chitarra Romana Claudio Villa Composición: E. Di Lazzaro.
Architettura e materiali, antichi e moderni.
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
Presenti Arrivano Dove Ricerchiamo Infinito
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Italian and German Unification
L’ARTE Alessandra Quinto
Transcript della presentazione:

Théodore Géricault, Cacciatore della Guardia imperiale alla carica, 1812

Théodore Géricault, Corazziere ferito lascia il campo di battaglia, 1814

Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1819

Raffaello, La Trasfigurazione, 1518-20

Théodore Géricault, La fornace di calce, 1821

Théodore Géricault, Folle, 1822-23

Théodore Géricault, Folle, 1822-23

Théodore Géricault, Folle, 1822-23

Jacques-Louis David, Napoleone valica le Alpi, 1800

Paul Delaroche, Napoleone attraversa le Alpi, 1848; Jacques-Louis David, Napoleone valica le Alpi, 1800

J.-A.-D. Ingres, Napoleone sul trono imperiale, 1806

J.-A.-D. Ingres, Mademoiselle Rivière, 1806

J.-A.-D. Ingres, Marie-Françoise Beauregard, Madame Rivière, 1806

J.-A.-D. Ingres, Monsieur Philibert Rivière, 1805

J.-A.-D. Ingres, Mademoiselle Rivière, 1806 Perugino, Madonna col Bambino, 1500 ca.

Jacques-Louis David, La morte di Marat, 1793

J.-A.-D. Ingres. La bagnante di Valpinçon, 1808

Anne-Louis Girodet, Il sogno di Endimione, 1793

Jean-Auguste-Dominique Ingres, Il sogno di Ossian, 1813

Anne-Louis Girodet, Ossian riceve gli spiriti degli eroi francesi, 1802

J.-A.-D. Ingres, La grande Odalisca, 1814

J.-A.-D. Ingres, M.Bertin, 1832

Jacques-Louis David, Lavoisier e sua moglie, 1788

J.-A.-D. Ingres, M.me Moitessier, 1851

Hyppolite Flandrin, Giovane nudo in riva al mare, 1836

J.-A.-D. Ingres. Il bagno turco, 1862

Edouard Manet, La colazione sull’erba, 1863

Alexandre Cabanel, La nascita di Venere, 1863

Adolphe William Bouguereau, La nascita di Venere, 1879

Edouard Manet, Olympia, 1863

J.-A.-D. Ingres, Mademoiselle Rivière, 1806

Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, Goethe nella Campagna Romana, 1786-87

Friedrich Overbeck, Italia e Germania, 1828

Friedrich Overbeck, Rotratto del pittore Franz Pforr, 1810 ca.

Franz Pforr, Sulamita e Maria, 1810-11

Franz Pforr, San Giorgio e il drago, 1811

Friedrich Overbeck, Vittoria Caldoni, 1821

Franz Pforr, L’entrata di Rodolfo di Asburgo a Basilea nel 1273, 1808-10

J.-A.-D. Ingres, L’ingresso del futuro Carlo V a Parigi, 1821

Jean-Auguste-Dominique Ingres, Francesca da Rimini, 1814

Antoine-Jean Gros, Napoleone visita gli appestati di Jaffa, 1804

Eugène Delacroix, I massacri di Scio, 1824

J.-A.-D. Ingres, L’apoteosi di Omero, 1827

Eugène Delacroix, La morte di Sardanapalo, 1827

Eugène Delacroix, La Grecia piange sulle rovine di Missolungi, 1826

Eugène Delacroix, La Libertà che guida il popolo sulle barricate, 1830

Eugène Delacroix, Le donne di Algeri, 1830

J.-A.-D. Ingres, La grande Odalisca, 1814

Eugène Delacroix, L’entrata dei Crociati a Costantinopoli, 1840

Eugène Delacroix, La lotta di Giacobbe con l’angelo, 1854-61

Caspar David Friedrich, La croce in montagna (Altare di Tetschen), 1808

Chiudi i tuoi occhi fisici così che tu possa vedere il tuo quadro prima di tutto con il tuo occhio spirituale. Quindi porta alla luce del giorno quello che hai visto nell’oscurità in modo che possa reagire sugli altri dall’esterno all’interno.

L'artista, iniziato ai segreti divini dell'arte sente la voce della natura che racconta i suoi misteri infiniti tramite gli alberi, le piante e i fiori, le acque e le montagne. Il dono di trasporre le sue emozioni nell'arte gli viene come lo spirito divino. E.T.A. Hoffmann, 1816

Fitz Hugh Lane, Owl’s Head, Penobscot Bay, Maine, 1862

Mark Rothko, Senza titolo, 1949

J.W.M. Turner, Annibale passa le Alpi, 1812

Jackson Pollock, Lavender Mist, 1950

J.M.W. Turner, Snow Storm - Steam-Boat off a Harbour's Mouth, 1842

J.M.W. Turner, The Fall of an Avalanche in the Grisons, esposto 1810

John Constable, Il carro di fieno, 1821

Philipp Otto Runge, La lezione dell’allodola, 1805

John Flaxman, Illustrazione per l’Iliade, 1805

J.-A.-D. Ingres, Giove e Teti, 1811

John Flaxman, Giove e Teti, 1795 ca.

Philipp Otto Runge, La lezione dell’allodola, 1805

Philipp Otto Runge, Mezzodì, 1803

Philipp Otto Runge, I bambini Huelsenbeck, 1805

Philipp Otto Runge, Il riposo nella fuga in Egitto, 1805

Philipp Otto Runge, Sfere del colore, 1809

Philipp Otto Runge, Mattino I, 1808-09

Philipp Otto Runge, Mattino (grande), 1808-09

Georg Friedrich Kersting, Caspar David Friedrich nel suo studio, 1812

Georg Friedrich Kersting, Caspar David Friedrich nel suo studio, 1812

Caspar David Friedrich, Veduta dallo studio dell'artista (finestra a d

Caspar David Friedrich, Veduta dallo studio dell'artista (finestra a d

Caspar David Friedrich, Monaco sulla spiaggia, 1809

Caspar David Friedrich, Abbazia in un bosco di querce, 1809-10

Caspar David Friedrich, Il cacciatore nella foresta, 1814

Caspar David Friedrich, Le scogliere di Rügen, 1818

Caspar David Friedrich, Due uomini che contemplano la luna, 1819

Caspar David Friedrich, Viandante sopra la nebbia, 1817-18

Caspar David Friedrich, Donna alla finestra, 1822

Caspar David Friedrich, Il naufragio della Speranza, 1824

Joseph William Mallord Turner, Il naufragio, 1805

Caspar David Friedrich, Le età della vita, 1835 ca.

Caspar David Friedrich, Riesengebirge, 1830-35 ca.

Caspar David Friedrich, Il grande recinto presso Dresda, 1832

Johan Christian Dahl, Studio di nuvole, 1825

John Constable, Studio di nuvole

John Constable, Studio di nuvole, 1822

Jean-Auguste-Dominique Ingres, L’aranciera di Villa Borghese, 1806

Jean-Auguste-Dominique Ingres, Il casino dell’Aurora di Villa Ludovisi, 1806

Jean-Auguste-Dominique Ingres, François-Marius Granet, 1807

François-Marius Granet, Veduta del Colosseo…, 1802-1810

John Constable, Il mulino di Flatford da una chiusa sullo Stour, 1811 ca.

John Robert Cozens, L’entrata nella Valle della Grande Chartreuse nel Delfinato, 1783

John Robert Cozens, Alberi, 1782

Richard Wilson, Il lago di Albano, 1762

J.W.M. Turner, Mattino tra le Coniston Fells, 1798

Gaspard Dughet, Tivoli, 1660 ca.

Nicolas Poussin, Vertumno e Pomona, 1647-50

Claude Lorrain, Veduta della Crescenza, 1648-50

J.W.M. Turner, Mattino gelato, 1813

J.W.M. Turner, Regulus, 1828 (rieleborato 1837)‏

Jacob van Ruysdael, Il mulino a Wijk bij Duurstede, 1670

Théodore Géricault, La fornace di calce, 1821

John Linnell, Le cave di ghiaia di Kensington, 1811-12

John Constable, Il carro di fieno, 1821

John Constable, Dedham Vale, 1802

John Constable,Costruzione di barche sullo Stour, 1814-15

John Constable, Schizzo per “Il cavallo che salta”, 1824-25

John Constable, Il cavallo che salta, 1824-25

John Constable, Stonehenge, 1824-25

John Constable, Castello di Hadleigh, 1829

J.W.M. Turner, Il campo di Waterloo, 1818

J.W.M. Turner, Caduta di una valanga nei Grigioni, 1810

J.W.M. Turner, Roma, dal Vaticano, 1820

J.W.M. Turner, Onde che si infrangono sulla riva, 1835 ca.

J.W.M. Turner, Castello di Norham, alba, 1845

J.W.M. Turner, Pioggia, vapore, velocità, 1844

Georges Michel, Paesaggio con mulino a vento, anni '20 del'800

Georges Michel, Paesaggio con mulino a vento (Montmartre), 1800 ca.

Camille Corot, Agar nel deserto, 1835

Jean-Victor Bertin, Apollo e Dafne, 1810

Jean-Victor Bertin, Acquedotto vicino a una fortezza, 1807

Pierre-Henri de Valenciennes, Veduta del Palatino, 1780

Pierre-Henri de Valenciennes, Paesaggio con Archelao e Silla, 1819

Pierre-Henri de Valenciennes, Studio di nuvole, 1787

Pierre-Henri de Valenciennes, Agrigento

Pierre-Henri de Valenciennes, Veduta di Roma, 1780

Thomas Jones, Muro a Napoli, 1782

Camille Corot, Campagna Romana, 1826

Camille Corot, La Serpentara. Olevano, 1826-28

Camille Corot, Veduta negli orti farnesiani, 1826

Camille Corot, Il Tevere vicino a Roma, 1828 ca.

Camille Corot, Olevano, La Serpentara, 1827

Camille Corot, La Campagna Romana, 1826-27

Camille Corot, Veduta di Narni, 1826-27

Camille Corot, Campagna con maiali, 1826-27

Camille Corot, Veduta degli Orti Farnesiani, 1826

Camille Corot, Il Colosseo dagli Orti Farnesiani, 1826

Camille Corot, L’isola tiberina, 1826-28

Camille Corot, San Pietro e Castel Sant’Angelo, 1826-28

Camille Corot, La fontana dell’Accademia di Francia, 1826-28

Camille Corot, La promenade du Poussin, 1826-28

Jean-Auguste-Dominique Ingres, L’aranciera di Villa Borghese, 1806

Jean-Auguste-Dominique Ingres, Il casino dell’Aurora di Villa Ludovisi, 1806

Jean-Auguste-Dominique Ingres, François-Marius Granet, 1807

François-Marius Granet, Veduta del Colosseo…, 1802-1810

Camille Corot, Il Colosseo visto dagli archi della Basilica di Costantino, 1825