Marinetti e il Futurismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si costruisce una guerra
Advertisements

La narrazione della Prima Guerra mondiale
LA POESIA DELLE AVANGUARDIE
Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
Il futurismo f. meneghetti 2010.
(Alessandria d’Egitto 1888 – Milano 1970)
L'ARTE A FAVORE DELLA GUERRA
Thomas Mann, Pensieri di guerra (1914)
Il Futurismo.
I processi di nation building e l’avvento della società di massa
LE AVANGUARDIE STORICHE
LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
FUTURISMO.
FUTURISMO.
Crepuscolari, Futuristi e Vociani
LE AVANGUARDIE STORICHE
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
Il Futurismo è un movimento artistico italiano appartenente alle cosiddette AVANGUARDIE STORICHE Si distingue in: un primo.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Due Movimenti a confronto Nella Prima Guerra Mondiale.
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cenni storici e culturali
L’energia elettrica Fantini Lorenzo III A.
IL NEOREALISMO.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
UGUALI MA DIVERSI WOW young Componenti del Gruppo: Giribuola Alessio
1.
Il futurismo italiano.
Spiccioli di sapienza V
Unità didattica- Testo Poetico
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
E’ passato un anno da quando sei partito!
CHI E' L'UOMO?.
Caro Papa.
FUTURISMO P. 216.
Dante Alighieri Le Opere.
Marinetti e il Futurismo
DELLA SCUOLA DEL SABATO
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
GUERRA.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
I processi di nation building e l’avvento della società di massa
La seconda rivoluzione Industriale
Una crisi lunga due secoli
Caro Papa.
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
La poesia Schema riassuntivo.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Il futurismo Il futurismo è un movimento artistico e culturale che sorge in Italia nei primi anni del 900’. Esaltano gli ideali della velocità, del dinamismo,
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
LA VITA NUOVA.
EUGENIO MONTALE.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
FUTURISMO.
Prega per noi.
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Il Futurismo 1909 giornale francese Le Figarò: Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti Milano Programma preventivo Rifiuto della tradizione e.
Transcript della presentazione:

Marinetti e il Futurismo Lezioni d'Autore

Ritratto di Marinetti (Emilio Sommariva, 1913) www.lombardiabeniculturali.it

Cambia il rapporto tra artista e società 20 febbraio1909: appare su Le Figaro il primo manifesto del movimento futurista, a firma di Filippo Tommaso Marinetti. Contenuto ideologico più che artistico: il problema del rapporto artista/società è risolto con una totale adesione ai valori del nuovo e del moderno.  La vita va cercata nel movimento, nell’azione energica, frenetica, spavalda fino all’aggressività e alla violenza.

Il taglio con il passato “È dall’Italia che noi lanciamo pel mondo questo manifesto di violenza travolgente e incendiaria, con il quale fondiamo oggi il Futurismo perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d’archeologi, di ciceroni e d’antiquari”.

La prosa marinettiana Stile esclamativo, esuberante e denso di metafore. Il discorso è asseverativo, intonato sulla retorica dell’estremismo che enuncia certezze.

Gli 11 punti dell’ideologia futurista (1/6) 1. Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. 2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. 3. La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.

Gli 11 punti dell’ideologia futurista (2/6) 4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... Un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.

Gli 11 punti dell’ideologia futurista (3/6) 5. Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita. 6. Bisogna che il poeta si prodighi con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali. 7. Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo.

Gli 11 punti dell’ideologia futurista (4/6) 8. Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell'assoluto, poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente.

Gli 11 punti dell’ideologia futurista (5/6) 9. Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna. 10. Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica e utilitaria.

Gli 11 punti dell’ideologia futurista (6/6) 11. Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri, incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole per i contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, e le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta.

La modernizzazione della lingua Marinetti, 1913: “Il Futurismo si fonda sul completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scoperte scientifiche”. Marinetti in questo modo stabilisce una precisa connessione causa-effetto tra sviluppo delle tecniche e modernizzazione della lingua.

Il programma d’innovazione linguistica Manifesto tecnico della letteratura futurista pubblicato sulla rivista “Lacerba” (1912): - distruzione della sintassi e disposizione dei sostantivi a caso; - uso del verbo all’infinito; - abolizione dell’aggettivo, dell’avverbio e della punteggiatura; - uso di doppi analogici per i sostantivi. Marinetti vuole distruggere la sintassi, esaltando l’essenzialità del sostantivo che possiede l’assoluto predominio nella gerarchia del discorso.

L’uso dei sostantivi doppi “Ogni sostantivo deve avere il suo doppio, cioè il sostantivo deve essere seguito, senza congiunzione, dal sostantivo a cui è legato per analogia”. Nascono così i termini emblematici della cultura futurista: UOMO-TORPEDINIERA, DONNA-GOLFO, FOLLA-RISACCA, PIAZZA-IMBUTO, PORTA-RUBINETTO.

Il nuovo uso dell’aggettivo “Bisogna considerare gli aggettivi come segnali ferroviari o semaforici dello stile, che servono a regolare lo slancio, i rallentamenti e gli arresti della corsa, delle analogie. Io chiamo aggettivo semaforico, aggettivo-faro o aggettivo atmosfera l’aggettivo separato dal sostantivo, isolato anzi da una parentesi e diventato così una specie di sostantivo assoluto, più vasto e più potente di quello propriamente detto”. Accostamento di referenti diversi e di sfere sensoriali diverse (suono, colore, odore, movimento)  un nuovo modo di interpretare la realtà.

Giacomo Balla, Filippo Tommaso Marinetti

Una poesia “per fare” Dinamismo, vitalismo sfrenato della narrativa futurista. I futuristi come “mistici dell’azione”. Si tratta di una poesia per fare, una poesia che è sempre sul punto di farsi, che è sempre e solo presente, anche se è indirizzata al futuro. Una poesia anche politica. Una poesia intesa come azione, come propaganda alla vigilia dell’azione e quindi come retorica.

Parole e significati come “combustibile” La poesia futurista è pensata per essere declamata, per essere letta ad alta voce, in piazza o in un teatro, dove la forte emozione è preludio di un gesto imminente. I futuristi adottano una struttura sintattica superficiale nella quale ogni argomento arriva all’improvviso, come a seguito di un’esplosione. Ogni discorso diventa possibile perché non è più censurabile e può essere svolto simultaneamente.

La portata innovatrice del Futurismo Rinnovamento della prassi poetica attraverso la valorizzazione del rapporto analogico o la dissoluzione delle forme e dei moduli della poesia tradizionale. Influenza su tutte le successive avanguardie europee.

FINE Lezioni d'Autore