Intervento di Luciano Monti Docente di Politiche dell'Unione Europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Advertisements

Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Domenico Cersosimo Gianfranco Viesti Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale Nuovo Sviluppo industriale e politiche di sistema 8 – 10 ottobre 2012 –
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Scenari e prospettive per le imprese
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
COMMISSIONE FORMAZIONE
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Il sistema duale lombardo tra sperimentazione e sviluppo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Scienze Economiche e Statistiche
Liceo Scientifico Statale
Discussione su Regione Lazio
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Poli Tecnico Professionali
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
I SISTEMI PRODUTTIVI CULTURALI
VII edizione del Workshop
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
IN3 INvest IN Innovation
Arte &Cultura, un’impresa per il Paese
Logo e Nome dei partner ATS
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Corso di Economia Aziendale
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
La vision delle società scientifiche
Informare e accogliere
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
Una Politica Digitale per l’economia
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Nell’alternanza scuola- lavoro
I saperi ed i sapori della nostra terra
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
LICEO ECONOMICO SOCIALE
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Intervento di Luciano Monti Docente di Politiche dell'Unione Europea XXVI^ edizione JOB&Orienta, Fiera di Verona "Imparare lavorando: in Italia si può" FOCUS ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Dati e prospettive (24 novembre 2016) L’alternanza scuola lavoro nel patrimonio storico, artistico e culturale italiano Intervento di Luciano Monti Docente di Politiche dell'Unione Europea LUISS “Guido Carli”

Giovani e patrimonio storico artistico: due capitali a rischio: i numeri I giovani Nel 2015, i giovani di 15-29 anni non occupati e non in formazione (NEET) sono più di 2,3 milioni

Giovani e patrimonio storico artistico: due capitali a rischio: i numeri I giovani il 46,6% dei poveri assoluti risulta under 34, di questi 1 milione 131 mila sono minori

Giovani e patrimonio storico artistico: due capitali a rischio: i numeri I giovani Nel 1987 soltanto 1 giovane capofamiglia su 10 era da considerarsi a basso reddito mentre oggi oltre 3 su 10 sono in questa condizione: cioè il triplo

Giovani e patrimonio storico artistico: due capitali a rischio: i numeri Il patrimonio storico artistico 31.495 dimore private sottoposte al vincolo dei Beni Culturali

Giovani e patrimonio storico artistico: due capitali a rischio: i numeri Il patrimonio storico artistico Oltre 10 miliardi di euro per investimenti privati necessari per manutenzione ordinaria e straordinaria dal 2016 al 2020

Giovani e patrimonio storico artistico: due capitali a rischio: i numeri Il patrimonio storico artistico Il 44% delle dimore sottoposte a vincolo ha una collocazione extraurbana

Imprese culturali e creative Patrimonio storico artistico La sinergia possibile Giovani Imprese culturali e creative Patrimonio storico artistico Educazione alla fruizione dei beni e servizi culturali Economia della cultura

Imprese culturali e creative Patrimonio storico artistico La sinergia possibile Giovani Imprese culturali e creative Patrimonio storico artistico Alternanza scuola lavoro Educazione alla fruizione dei beni e servizi culturali Economia della cultura

L’economia della cultura: perché investire sul capitale umano? Il Sistema produttivo Culturale e creativo rappresenta il 6,1% dell’economia totale italiana con un valore aggiunto di 90 miliardi di euro annui

L’economia della cultura: perché investire sul capitale umano? Grazie all’effetto moltiplicatore il settore genera ulteriori 160,1 miliardi di euro annui

L’economia della cultura: perché investire sul capitale umano? Gli under 35 impiegati nella filiera sono quasi il 30% contro il 22% del mercato del lavoro generale

Competenze Vs impresa. I risultati dello studio effettuato dagli studenti di Cantieri d’Europa LUISS-Jean Monnet sui possibili percorsi di ASL nelle dimore storiche toscane A) Identificazione e mappatura di 98 dimore storiche associate ADSI della regione Toscana a livello sub- regionale con attività di impresa

Competenze Vs impresa. I risultati dello studio effettuato dagli studenti di Cantieri d’Europa LUISS-Jean Monnet sui possibili percorsi di ASL nelle dimore storiche toscane B) Identificazione dei principali servizi offerti dalle dimore storiche e ripartizione degli stessi in specifiche macro- categorie

Competenze Vs impresa. I risultati dello studio effettuato dagli studenti di Cantieri d’Europa LUISS-Jean Monnet sui possibili percorsi di ASL nelle dimore storiche toscane C) Analisi qualitativa sulla rilevazione delle competenze tecniche e trasversali acquisite tramite i percorsi di alternanza scuola-lavoro presso le dimore storiche campione

Il traguardo dei nuovi percorsi I principali risultati

I principali risultati Competenze Vs impresa. I risultati dello studio effettuato dagli studenti di Cantieri d’Europa LUISS-Jean Monnet sui possibili percorsi di ASL nelle dimore storiche toscane I principali risultati

Il nuovo strumento di ASL

Il progetto pilota per l’a.s 2016/2017 Le fasi del progetto pilota in corso ADSI identifica dimore Scuole firmano convenzione con singola dimora Fondazione Bruno Visentini cura monitoraggio Presentazione Migliori esperienze a Festival dei Giovani (Gaeta 2017)

Le riflessioni e gli obiettivi Gli sbocchi Si stima un aumento di quasi il 32% degli specialisti in scienze umane, sociali, artistiche e di gestione dei beni e servizi culturali professioni specialistiche

Le riflessioni e gli obiettivi Gli sbocchi Il riscatto dell’ artigianato, del giardinaggio, della cucina e delle colture tradizionali Lavori dimenticati

Le riflessioni e gli obiettivi Gli sbocchi Digital makers, content manager, cultural event manager, community manager, digital storyteller I lavori sconosciuti

Le riflessioni e gli obiettivi Gli sbocchi La dimora storica, cessa di essere soggetto e diventa oggetto d’impresa L’autoimpresa Genius loci Nascita start up-creativa Sviluppo idea progettuale con al centro dimora Convenzione con proprietario Fornitura servizi e beni culturali

Siamo seduti sull’oro del futuro conclusioni Siamo seduti sull’oro del futuro Dobbiamo solo “allargare” la prospettiva

?

Lago di Como, Villa di Balbianello, 24 novembre 2016

https://lucianomonti.wordpress.com/

Grazie per l’attenzione