Il ruolo di ARPA Lombardia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
Advertisements

La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
COMPARTO EDILE Introduzione
Antonietta Cavallo MEF-RGS IGESPES – Ufficio VI Roma, 12 maggio 2017
ACCORDO QUADRO CNR – REGIONE LOMBARDIA
Tipologia d’intervento
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Direttiva Derivazioni
Apertura del convegno e benvenuto
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
La strategia cittadina per il superamento
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
“Dalla progettazione alla valutazione”
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Riunione direttivo PISLL
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
progettazione e assistenza
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Fotovoltaico: impatto ambientale
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Smart City.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Dall’Intesa di coordinamento transfrontaliero per la gestione dei materiali inerti fra la Regione Lombardia e il Canton Ticino al Progetto CO.M.E.T.A.
La Condizione Limite per l’Emergenza
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Progetto “Energia del Cambiamento”
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
La regolazione gerarchica della tensione
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
POR PUGLIA TOASD Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Nell’alternanza scuola- lavoro
Focus Full-Service 06/08/
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Transcript della presentazione:

Il ruolo di ARPA Lombardia Progetto RETE SME UMBERTO BENEZZOLI ARPA Lombardia Direttore Generale Il ruolo di ARPA Lombardia

I FATTORI DEL PROCESSO PROGETTO COMPLESSO PER LA MOLTEPLICITA’ DI FATTORI COINVOLTI E PER I DIVERSI LIVELLI A CUI IMPATTA: ASPETTI TECNICI  trattamento dei dati: Acquisizione e validazione (SW per l’uniformazione dei dati) Trasmissione e raccolta centralizzata (DB Arpa) Rielaborazione, analisi e diffusione (reportistica) ASPETTI NORMATIVI  legislazione: Legislazione Comunitaria, Nazionale e Regionale Normativa tecnica ASPETTI “SOCIALI”  gestori: Necessità di un processo partecipato e condiviso Importanza di “personalizzare” il sistema in relazione alle peculiarità impiantistiche di ogni sito

INTRODUZIONE SME: MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONI DA SORGENTI FISSE LOMBARDIA: BACKGROUND CONSOLIDATO IN MATERIA DI SME SIN DAL 1997 CHE VEDE ARPA LOMBARDIA IMPEGNATA NELL’ATTIVITA’ DI CONTROLLO ddg n.3536, Disciplina degli SME per le Centrali Termo Elettriche dgr 6501 - Allegato C RETE SME (Legge 24/2006): PROGETTO AMBIZIOSO E INNOVATIVO CHE CONSENTE UNA GESTIONE STANDARDIZZATA E INTEGRATA DEI DATI PROVENIENTI DAI SISTEMI SME INSTALLATI SUGLI IMPIANTI PIU’ SIGNIFICATIVI

RETE SME: UNO STRUMENTO STRATEGICO ARPA SVOLGE ATTIVITA’ DI CONTROLLO IN CAMPO PER: Verifica rispetto limiti autorizzati Verifica prestazioni dei sistemi di analisi e trattamento dati installati alle emissioni Raccolta, elaborazione e diffusione dei dati ambientali NECESSITA’ DI UNO STRUMENTO CHE GARANTISCA UNA GESTIONE OMOGENEA E SINTETICA DELL’ENORME MOLE DI DATI RESA DISPONIBILE DALL’AMPIO NUMERO DI SME INSTALLATI SUL PARCO IMPIANTI LOMBARDO: Impianti di produzione Energia Elettrica (D.d.g. n.3536 del 29.08.1997) Inceneritori (D.d.u.o. n.1024 del 30.01.2004) Cementifici (D.d.u.o. n.7300 del 04.05.2004) Altri nuovi comparti

IL RUOLO TECNICO DI ARPA LOMBARDIA PROGETTO “Rete SME” (inizio nel 2008) - SOGGETTI COINVOLTI: Regione Lombardia Arpa Lombardia RSE Confindustria Lombardia Associazioni di categoria dei comparti soggetti a installazione SME AD OGGI 2 ANNI DI SPERIMENTAZIONE: 1 ANNO PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA 1 ANNO DI SPERIMENTAZIONE IN CAMPO (fase di test “PROTOTIPO”): A2A, Silla 2 (MI) – termovalorizzatore RSU Silea, Valmadrera (LC) - termovalorizzatore RSU Edison, Sesto S. Giovanni (MI) – centrale produzione energia elettrica + in fase di allacciamento: Accam, Busto Arsizio (VA) - termovalorizzatore RSU e Holcim, Comabbio (VA) – cementificio DAL 2011: INIZIO DELLA FASE DI ALLACCIAMENTO PROGRESSIVO SME SECONDO CALENDARIO REGIONALE IN MODO DA CONCLUDERE GLI ALLACCIAMENTI ENTRO DICEMBRE 2012

Grazie per l’attenzione UMBERTO BENEZZOLI ARPA Lombardia Direttore Generale U.BENEZZOLI@arpalombardia.it