European Research Council (ERC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEuropean Research Council Starting grants e Work Programme 2010 Giuseppe Silvestri Delegato italiano al Comitato di Programma IDEAS.
Advertisements

VII Programma Quadro: IDEAS
SIMPLER - Servizi per linnovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
CONSIGLIO EUROPEO DELLA RICERCA Programma IDEE Supporto alla ricerca 'di frontiera' NB informazioni in base al piano di lavoro provvisorio - soggetto a.
Helga Nowotny ERC Scientific Council October 2013 L'eccellenza secondo l'ERC.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Mobilità studentesca e Studenti Internazionali Area Relazioni.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
Questionario su Percorso di Eccellenza Gruppo MD – PhD Istituzione: 13 giugno 2015, Ferrara I Riunione: 25 settembre 2015, Portonovo II Riunione:9 aprile.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Scheda Paese 3/5 pagina compresa la eventuale copertina Una pagina di sintesi del quadro socio/economico/politico Paesi da scegliere tra – EU28 – Paesi.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Incontro Codau GDL Ricerca- Sotto gruppo Progetti EU e internazionali
Università Suor Orsola Benincasa
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
L’allargamento dell’Unione europea
Riunione Senato Accademico
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
La Banca Centrale Europea (BCE)
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Il rafforzamento e la qualificazione dei knowledge worker
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Marcella Milana Università di Verona
LA COMMISSIONE EUROPEA
L’industria intelligente
UE un organismo complesso
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Nuovo regolamento INFN
GLI ISTITUTI DI RICERCA
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Programma Competitività ed Innovazione:
Riunione Senato Accademico
 .
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
UE un organismo complesso
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Stati Generali della Mobilità
La Banca Centrale Europea (BCE)
VII PROGRAMMA QUADRO Il MIUR ed il 7 PQ Programma - IDEAS
Amministratore Delegato – Direttore Generale
“Partecipazione progetto IDEAS Starting Grant 2008 ”
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Resoconto CD Comunicazioni
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Management della ricerca
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
STUDIARE NEGLI STATI UNITI CON FULBRIGHT
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Transcript della presentazione:

European Research Council (ERC) I finanziamenti ERC per la ricerca © Art & Build Architect / Montois Partners / credits: S. Brison

Dati sulla partecipazione dell'Italia L'ERC in sintesi I finanziamenti ERC Dati sulla partecipazione dell'Italia 44, 39 y 17 Antes 40, 35, 15, 10 │ 2

L'ERC in sintesi Organismo autonomo creato dalla CE nel 2007 Parte del pilastro Excellent Science di Horizon 2020 (2014-2020) Presidente: Prof. Jean-Pierre Bourguignon Organo direttivo: Consiglio Scientifico (22 eminenti scienziati) Offre finanziamenti a ricercatori per svolgere ricerca di base in Europa (Stati membri UE + Stati associati*) *Islanda, Norvegia, Albania, Svizzera, Isole Faroe, Israele, Turchia, Ucraina, Albania, Bosnia-Herzegovina, Fyrom, Montenegro, Serbia, Moldavia, Georgia, Tunisia, Armenia. │ 3

L'ERC in sintesi Il budget H2020 budget € 77 billion ERC budget € 13 billion

L'ERC in sintesi L'ERC dopo 10 anni di attività

I finanziamenti ERC 44, 39 y 17 Antes 40, 35, 15, 10 │ 6

I finanziamenti ERC Advanced Grants Starting Grants (2-7 anni dopo il dottorato) sino a € 1.5 Mil per 5 anni Consolidator Grants (7-12 anni dopo il dottorato) sino a € 2 Mil per 5 anni Advanced Grants (ricercatori con risultati significativi negli ultimi 10 anni) sino a € 2.5 Mil per 5 anni Proof-of-Concept Per avvicinare Ia ricerca all'innovazione sino a €150,000 per i borsisti ERC per 1 anno Synergy Grants (2 bandi 2012-2013, prossimo bando nel 2018) 2 – 4 ricercatori sino a € 10 Mil per 6 anni

I finanziamenti ERC Proposta di ricerca Bandi annuali Tutte le discipline scientifiche sono ammesse Proposta eccellente, innovativa (che apra nuovi orizzonti per la ricerca, eventualmente interdisciplinare) Il progetto deve essere svolto in una struttura pubblica o privata (università o centro di ricerca) situata in uno dei 28 SM dell'UE o Paesi Associati Disponibilità della struttura ospitante (lettera) 50%: tempo minimo da dedicare al progetto

I finanziamenti ERC Selezione e valutazione delle proposte Unico criterio di selezione: eccellenza scientifica del ricercatore e della proposta di ricerca Peer-review internazionale 25 commissioni (panels) composte dai massimi esperti nel campo Valutazione della proposta Intervista col ricercatore

L'ERC in sintesi Indipendenza, riconoscimento e visibilità L'ERC offre: Libera scelta dell’area di ricerca e dei membri del gruppo di ricerca Autonomia finanziaria per 5 anni (non è necessario co-finanziamento) Mobilità dei ricercatori ovunque in Europa (portability of grants) Un "marchio di qualità" per attrarre finanziamenti aggiuntivi e ottenere riconoscimenti

Dati sulla partecipazione dell'Italia 44, 39 y 17 Antes 40, 35, 15, 10 │ 11

Partecipazione dell'Italia Proposte presentate e sovvenzionate Proposte presentate dall'Italia: 7 771 Progetti finanziati in Italia: 397 (178 StG, 67 CoG, 152 AdG) Progetti PoC: 32 Strutture con il più alto numero di borsisti: Università Bocconi Milano Politecnico di Milano CNR Università di Roma - La Sapienza Università di Padova *Dati al 03/04/2017

Partecipazione dell'Italia Mobilità dei borsisti Borsisti italiani in Italia: 365 Borsisti stranieri in Italia: 32 Borsisti italiani all'estero: 297 *Dati al 03/04/2017

Consiglio europeo della ricerca (ERC) Per maggiori informazioni: http://erc.europa.eu ERC National Contact Point in Italia: APRE http://www.apre.it https://www.facebook.com/EuropeanResearchCouncil https://twitter.com/ERC_Research