SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Advertisements

Determinazione strutturale tramite Massa
Riassunto Lezione 1.
Spettrometria NMR del 13 C - Testi consigliati: Stradi (Silverstein, Chiappe) Introduzione Disaccoppiamento di 1 H ed effetto NOE Intensità dei picchi.
Cenni di Spettroscopia NMR bidimensionale di correlazione Testi consigliati: Stradi, Chiappe (esempi dal Silverstein)
Sistemi di Spin Analisi del 1° e del 2° ordine –Testi consigliati: STRADI, CHIAPPE.
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica – Dott.ssa Francesca Mocci, Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari Fattori che influenzano il chemical.
Per il compito: Si possono tenere - le tabelle per il calcolo dello spostamento chimico. - La calcolatrice - il righello - I libri Non si possono tenere:
Tecniche di Caratterizzazione
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
SPETTROSCOPIA 1H-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
SPETTROSCOPIA IR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Risonanza magnetica nucleare
SPETTROSCOPIA 1H-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
La chimica organica: gli idrocarburi
16.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
ANALISI DEI MULTIPLETTI DEL PRIMO ORDINE
SPETTROSCOPIA 1H-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI DI MASSA
Introduzione alla chimica organica
La chimica organica by S. Nocerino.
Interferometro di Michelson e
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
13/11/
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
SPETTRI DI MASSA DI ALCUNE CLASSI DI COMPOSTI
Università degli Studi di Napoli
EPR Chimica Fisica II Scienza dei Materiali
13/11/
Il carbonio e la chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
Primo composto organico sintetizzato (1928)
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Esercitazione n Reazioni degli alcani
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Cenni di chimica organica
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
ANALISI SPETTROSCOPICA
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Il carbonio e la chimica organica
1.
1.
1.
1.
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
1. I limiti della teoria di Lewis
Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Saturi alcani Alifatici alcheni Insaturi Idrocarburi alchini Aromatici.
Transcript della presentazione:

SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA 2015-2016

NMR = RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE non è accessibile all’NMR Carbonio 13C è accessibile all’NMR I = 1/2 sensibilità all’NMR rispetto al 1H 1.6% 1.1% abbondanza naturale rispetto al 12C globalmente 13C/1H = 1/5700 Lo spettro si può ottenere con spettrometri in trasformata di Fourier pulsati, nei quali tutti i nuclei vengono irraggiati simultaneamente e vengono accumulate tante scansioni.

NMR = RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Differenze rispetto all’1H-NMR Normalmente lo spettro è costituito da singoletti, a meno che non siano presenti nella molecola altri nuclei attivi all’NMR (2H, 31P, 19F). Il range di chemical shift è maggiore di quello del protone (0-220 ppm). Le intensità dei picchi non sono correlate all’abbondanza relativa degli atomi di carbonio. I nuclei 13C sono meno abbondanti e meno sensibili all’NMR, quindi sono necessari campioni più abbondanti e tempi più lunghi per registrare gli spettri. Per un dato solvente deuterato, i picchi del solvente al 13C e all’1H-NMR hanno molteplicità differenti.

NMR = RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE L’interpretazione degli spettri al 13C è complementare a quella degli spettri al protone. Il protone accoppia con il carbonio con valori 1JC-H grandi (13C-1H ~ 110-320 Hz) e apprezzabili per 2JC-H e 3JC-H, rispettivamente per 13C-C-1H e 13C-C-C-CH (~ 0-60 Hz). Lo spettro viene registrato in disaccoppiamento, irradiando con la frequenza a cui risuona il protone, e quindi sono visibili solo le risonanze dovute al carbonio. I picchi sono molto stretti e allo stesso tempo il range è largo, quindi le sovrapposizioni di picchi sono infrequenti e le impurezze si vedono bene. Anche le miscele (p.es. diastereoisomeri) si possono studiare bene.

13C shift elettronegatività dei sostituenti addittività degli effetti di sostituente 13C shift ibridazione anisotropia magnetica Carboni equivalenti 3 picchi 2 C aromatici 5 picchi 4 C aromatici 4 picchi 3 C aromatici

La densità di carica è uguale sui due atomi di carbonio sp2 Esiste una relazione diretta tra i valori di d e la densità di carica sull’atomo di carbonio C Alcuni esempi di atomi di carbonio sp2: etilene, acroleina, metilviniletere H2C=CH2 La densità di carica è uguale sui due atomi di carbonio sp2 d 123.3 d 123.3 La densità di carica è influenzata dall’effetto induttivo del carbonile in posizione a e diminuita per coniugazione in posizione b d 136.0 d 136.4 meno schermati del C dell’etilene In questo caso la densità di carica è aumentata per coniugazione in posizione b d 84.4 d 152.7 più schermato del C dell’etilene meno schermato del C dell’etilene

Alcuni esempi: nitrobenzene e anilina d 134.5 d 129.3 d 148.1 d 123.2 d 147.7 d 119.0 d 129.8 d 116.1 La densità di carica varia in funzione dell’effetto del sostituente d 135.7 d 125.0 d 123.6 d 125.6 d 149.8 d 138.5 La densità di carica è influenzata sia dell’elettronegatività dell’eteroatomo che da effetti di coniugazione

CHEMICAL SHIFT ALCANI ~ 60 ppm ALCHENI 110-150 ppm ALCHINI 65-90 ppm AROMATICI 128 ppm CARBONILE 203.3 ppm chetoni alifatici 195.7 ppm chetoni aromatici o a,b-insaturi 199.3 ppm aldeidi alifatiche 190.7 ppm aldeidi aromatiche o a,b-insature ACIDI 150-185 ppm risentono di effetti solvente e della diluizione CARBOSSILICI