Proposta di Piano Nazionale Filiera del Tartufo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Provincia di BIELLA Città di CANDELO USR del Piemonte Seminario INTERNET E BAMBINI VENERDI' 30 MAGGIO 2003 Sala degli Affreschi- Centro Socio-Culturale.
Advertisements

Convegno LUNIVERSITÀ DELLINNOVAZIONE Spin off, Centri di Competenza Tecnologica, Fondazioni, Consorzi.
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
TECNICHE ed APPROCCI per la ricerca agronomica sul SUOLO 29 Gennaio 2014 – Bologna Workshop Tecniche di laboratorio per l’analisi della porosità del suolo.
Agenda del 43^ EUG Ore Inizio lavori Dottor Marco Lanzarini - Direttore CINECA Dottor Daniele LIVON - Direttore Amministrativo Università di Udine.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
Incontro Codau GDL Ricerca- Sotto gruppo Progetti EU e internazionali
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
“INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO” (Terza Edizione)
CREMONA 20 marzo 2010.
PRESENTAZIONE PCO BARI – 30 GIUGNO 2017
bonprix lavora con 4 Istituti Superiori di Biella/Cossato
Apertura del convegno e benvenuto
Conferenza per lo sviluppo: agenda del 27 novembre
WELCOME DAY FOR INTERNATIONAL EXCHANGE STUDENTS
WELCOME DAY FOR INTERNATIONAL EXCHANGE STUDENTS
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
Incontro fisica ioni - Torino
Corso di Laurea Magistrale in
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
II CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO NELLE CURE PALLIATIVE
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
A scuola per innovare Ancona- Università Politecnica delle Marche Aula Magna di Ateneo Guido Bossi Venerdì 23 Marzo L’innovazione a scuola: le attese del.
SERVICE LEARNING – LA SCUOLA OLTRE L’AULA
CONVEGNO Finanziaria 2009 e Decreto Anticrisi
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Piazza Capitaniato - Padova
a Cattura di Neutroni (NCT)”
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
“Dalla progettazione alla valutazione”
i modelli di regressione
Strumenti Internet per l’accesso alle risorse bibliografiche
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
PROPOSTE PROGRAMMATICHE 2018
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Gli Spumanti del Nord Ovest
Università, impresa e territorio
Assemblea 2017 Parte 6 (un tasto per iniziare).
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
Cimarello-E.Taratufolo
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Venerdì 19 Gennaio 2018
Sede Universitaria di Via San Faustino 74/b, Brescia Aula Magna
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Progetto Superiamoci – Protocollo d’Intesa e nuova annualità
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
IL VOLO NOTTURNO CON ELICOTTERO SANITARIO
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Rispondere in modo adeguato alle richieste dei mercati esteri Risultati del progetto: di cosa si tratta; quali sono gli strumenti e come utilizzarli Workshop.
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
Quale rilancio per le autonomie territoriali?
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Sede di Cesena
GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019 CLIMA E VITICOLTURA:
Università Cattolica del Sacro Cuore
Università degli Studi dell’Insubria
Transcript della presentazione:

Proposta di Piano Nazionale Filiera del Tartufo Incontro tecnico Proposta di Piano Nazionale Filiera del Tartufo Aula Magna della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Via Fanin 44, Bologna - 3 Marzo, ore 10,30 Il documento di sintesi è il risultato dei lavori del tavolo tecnico, articolato in Gruppi di Lavoro, a cui hanno contribuito i numerosi portatori d’interesse del filiera del tartufo. Durante la giornata i coordinatori dei vari gruppi ne illustreranno i contenuti. AGENDA 10:30 Apertura dei lavori Alberto Manzo Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare ippiche e della pesca- MiPAAF Ufficio PQAI II – Coordinatore del tavolo di filiera del tarfufo 10:45 Interventi GRUPPO 1 Raccolta e gestione ambientale Cerca e raccolta tartufo Fabrizio Cerasoli - Regione Marche - Sottogruppo 1.1 Tutela e gestione ambientale Laura Giannetti - FNATI - Sottogruppo 1.2 Tartuficoltura Domizia Donnini – Università di Perugia - Sottogruppo 2 Vivaistica e certificazione Alessandra Zambonelli - Università di Bologna - Sottogruppo 3 La Ricerca scientifica Mirco Iotti - Università dell’Aquila - Sottogruppo 4 GRUPPO 2 Commercializzazione, controlli, sanzioni Commercializzazione, etichettatura. Controlli e sanzioni Anna F. Ragone - ICQRF MIPAAF La questione dell’origine Vito Rubino - Università del Piemonte Orientale La protezione di un prodotto spontaneo Antonio Mortali - Consorzio del Fungo di Borgotaro IGP 13:30-14:00 Discussione e quesiti 14:00-14:30 lunch break 14:30 Interventi GRUPPO 3 Fiscalità e statistiche La Fiscalità del tartufo: analisi e proposte Enrico Vidale – Università di Padova 14:50 Discussione e Conclusioni La partecipazione al convegno è gratuita ed è necessario iscriversi a questo indirizzo: https://agri.regione.emilia-romagna.it/giasapp/agrievents/iscrizione/evento/161