All'interno delle cellule i sistemi enzimatici. possono essere liberi nel citosol o contenuti in organuli quali mitocondri e microsomi In.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

METABOLISMO E FOTOSINTESI
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Le macromolecole organiche
Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo.
Quesiti a risposta multipla: nelle risposte dovrà essere indicato un numero da 5 a 1 in funzione della maggiore correttezza nei confronti del quesito posto.
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Proteine e Amminoacidi
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
13/11/
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
Perchè parlare di proteine? Funzione: - enzimatica - trasporto e deposito (emoglobina) - movimento (componenti muscolo) - difesa immunitaria (anticorpi)
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
1.
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
13/11/
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
13/11/
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Farmacodinamica.
essenziali non essenziali
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
13/11/
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
All'interno delle cellule i sistemi enzimatici. possono essere liberi nel citosol o contenuti in organuli quali mitocondri e microsomi In.
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
I processi metabolici cellulari
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
LE PROTEINE.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Cuore ** 10/11/2018.
1.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
1.
La chimica della vita: i composti organici
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Metabolismo amminoacidi
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
IL METABOLISMO DELLE PROTEINE
Qual è la funzione del gene?
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
13/11/11 13/11/11 13/11/
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
13/11/
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
LE PROTEINE.
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Transcript della presentazione:

All'interno delle cellule i sistemi enzimatici. possono essere liberi nel citosol o contenuti in organuli quali mitocondri e microsomi In questi ultimi esistono sistemi enzimatici particolarmente adatti a favorire l’eliminazione di sostanze xenobiotiche; possiamo suddividere il metabolismo in microsomiale, non microsomiale e reazioni di coniugazione (fase II).

Metabolismo non microsomiale Avviene prevalentemente su strutture chimiche simili a sostanze endogene. Idrolisi Alcuni esteri possono essere idrolizzati dalle esterasi: l’acetilcolina e’ scissa dalle colino-esterasi presenti in prossimita’ dei recettori. Inoltre, sono presenti nei globuli rossi la colinoesterasi e nel plasma la pseudo-colinoesterasi; quest’ultima e’ responsabile

dell’idrolisi della succinilcolina e della procaina. La quantita’ di enzima e’ determinata geneticamente, per cui l’emivita di questi farmaci dipende dai livelli di questo enzima.

Idrolisi di legami peptidici Le varie peptidasi sono responsabili della inattivazione di farmaci ed ormoni naturali di natura proteica; peptidasi specifiche determinano anche la liberazione di ormoni polipeptidici da macromolecole proteiche piu’ complesse, contenenti al loro interno la sequenza specifica dell’ormone.

Le varie peptidasi si differenziano per il tipo di legame che attaccano all’interno della sequenza aminoacidica, ad es. le carbos-sipeptidasi attaccano la catena polipeptidica liberando l’aminoacido terminale con il gruppo carbossilico libero, le amino pepti-dasi invece quello con il gruppo aminico libero, la chimo-tripsina scinde la catena polipeptidica a livello di aminoacidi quali la fenilalanina, triptofano o tirosina, la trom-bina scinde il legame fra arginina e glicina.

IDROLISI Amine

IDROLISI Peptidi

N-acetilazioni I gruppi aminici di alcune sostanze ( ad es. sulfamidici ) possono essere acetilati dalle N-acetiltransferasi; questa trasformazione favorisce l’escrezione renale (alcuni sulfa-midici possono addirittura precipitare nei tubuli renali). E’ necessario ricordare che esistono anche sistemi che compiono la reazione opposta (deacetilazione) e quindi l’effettiva quota di sostanza che viene acetilata dipende dal bilancio totale delle due reazioni.

N-acetilazione

N-acetilazione Ac-enzima + CoA enzima + Ac-CoA Ac-enzima+substrato Ac-substrato+enzima enzima Ac-substrato + CoA Ac-CoA + substrato

Polimorfismo genetico dell’acetilazione

Riduzioni Reduttasi utilizzanti NADH e NADPH possono ridurre anche farmaci, ad es. il cloralio idrato e il prontosil rosso, nel quale il gruppo azo e’ ridotto nell’organismo (sulfanilamide, capostipite dei sulfamidici).

Ossidazioni I principali substrati delle ossidasi che utilizzano NADP o NAD possono essere alcoli o aldeidi. Altre ossidazioni possono essere catalizzate dalla xantinossidasi, che puo’ ossidare sostanze a struttura analoga alle xantine (es. 6-mercaptopurina).

S-riduzione N-riduzione

Deaminazione ossidativa Amine aromatiche ed alifatiche, catecolamine, possono essere deaminate ed ossidate ad aldeidi dalle aminoossidasi (MAO, DAO, SSAO) con produzione di NH3 e H 2O2. Gli inibitori di questi enzimi, oltre ad avere una loro specifica azione farmacologica, possono modificare il destino metabolico di altri farmaci metabolizzati da questi stessi enzimi.

Metilazione Le metiltransferasi possono introdurre un raggruppamento metilico al posto di un idrogeno in gruppi aminici, ossidrilici e tiolici. Ad es. le COMPT (catecol-o-metiltransferasi) che, insieme alle MAO, contribuiscono al metabolismo delle catecolamine. Feniletanolamina e mercaptoetanolo sono sostanze che vengono metilate rispettivamente in NH3 ed SH.

MAO TIPO A TIPO B Substrato preferenziale Noradrenalina Benzilamina Adrenalina Beta-etilfenilamina Serotonina Normetanefrina Clorgilina Deprenil Armalina Maclobemide Inibitori specifici

Inibitori non specifici MAO TIPO A TIPO B Dopamina Triptamina Tiramina Substrati comuni Inibitori non specifici Pargilina Fenilzina Isocarbossiazide Iproniazide Trianilcipromina Feniprazina Nialamide