Galleria Vittorio Emanuele II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Szent Istvan Bazilika Karolina Kajari Szent Istvan Bazilika, Budapest.
Advertisements

Fontana dei 12 mesi Parco del Valentino
P R E S E N T A.
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
’ Lo Scopo dell’ L’ è una manifestazione di natura non commerciale, che ha lo scopo di creare uno spazio per il dialogo internazionale fra cittadini.
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Italia. Qual è l’Italia ? A C B Popolazione: 59 milioni Capitale: Roma Città principali: Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Torino.
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
Regione: Campania Provincia: Salerno. Viaggio Partenza da Lanzara alle ore 7:00. Arrivo a Vietri alle ore 7:30.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Carla Cerati Milano anni ‘60 – ’80.
Mausoleo di Galla Placidia
La cittÀ dell’Ottocento
Capitolo preliminare, Percorsi
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Santuario Santa Maria dei Miracoli
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
MILANO LIBERTY cliccare.
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
Conosci le città d’Italia?
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
VISITA GUIDATA A MATERA
V E R O N A e il suo centro storico.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
« MILANO NUOVA » Il quartiere Garibaldi
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Uno sguardo sul fenomeno adottivo a cura del Servizio Politiche Sociali della PAT – Ufficio Età evolutiva, Genitorialità e Centro per l’Infanzia.
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Perugia.
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
DUOMO di MILANO.
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
monumento al lavoratore italiano in Africa
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
Papato e impero nella prima metà del Duecento
La nostra storia Liceo Musicale e Coreutico Nel 1999 viene avviato presso il Liceo Artistico di Cuneo il progetto sperimentale “Mozart” che può esser.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Estelle Freuler Milano.
Fare Spese a Milano Stacey Montoya
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
IL PETRUZZELLI EPOCA Il teatro fu costruito nel 1903 DESCRIZIONE Il Teatro Petruzzelli è il polo culturale della città di Bari e il quarto teatro italiano.
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LUCIA e ADRIANO augurano BUONE FESTE con i....
A con gli articoli definiti
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
SANT’AMBROGIO a MILANO
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
VIAGGIO A VIENNA.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
San Giuliano Milanese (MI)
Roma ROMA.
Il Cacao: cenni storici
TORINO.
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Galleria Vittorio Emanuele II

La Galleria Vittorio Emanuele II fu aperta nel 1867 e completata nel 1878 per opera dell’architetto bolognese Giuseppe Mengoni, in stile eclettico, tipico della seconda metà dell’ottocento milanese. Le statue che la decorano sono dello scultore milanese Pietro Magni. E' lunga 196 metri e collega Piazza del Duomo con Piazza della Scala. E’ formata da un impianto a crociera al cui interno risalta la cupola centrale in ferro e vetro. Sul pavimento dell’ottagono centrale è realizzato, a mosaico, lo stemma di Casa Savoia. Ai suoi lati, sempre in mosaici, sono rappresentati gli stemmi delle quattro città che in epoche diverse sono state capitali del Regno d’Italia, nell’ordine: Milano, Torino, Firenze e Roma. Nella volta, che si alza all’incrocio dei bracci fino a 47 metri, sono raffigurati a mosaico i continenti Asia, Africa, Europa e America. Tutta la galleria è coperta da un'intelaiatura di ferro e lastre di vetro. La Galleria Vittorio Emanuele II è soprannominata "il salotto dei milanesi" per l’ambiente sfarzoso, elegante e ricco di prestigiosi negozi, ristoranti, bar alla moda e librerie.

Foto: personali Musica: Innamorarsi a Milano - Ornella Vanoni Gennaio 2013