Prova d’Esame: selezione di domande

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Advertisements

Dalla scrittura all’esecuzione
Prova in itinere 2002: una versione , 1a domanda
Prova di completamento: selezione di domande
Rappresentazione dei numeri reali
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
Rappresentazione di Numeri Reali
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
Architettura del calcolatore
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione VII Il compilatore e le sue opzioni Programmazione di Calcolatori: il compilatore e le sue.
Unità centrale di processo
Prova intermedia Si rappresentino i seguenti numeri, espressi in decimale, in valore assoluto (con 8 bit), in complemento a 2 (con 8 bit), in complemento.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Esempi domande primo compitino Claudia Raibulet
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
Fondamenti di Informatica
Rappresentazione dell'informazione
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
Il software Claudia Raibulet
La codifica dei numeri.
Esercizi.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Rappresentazione dei dati. RAPPRESENTAZIONE DEI DATI LA FUNZIONE INTERO INTERO: R --> I y = [r] il massimo intero non maggiore di r r =
Rappresentazione dei numeri
I sistemi di numerazione
Sistemi Operativi : Gestione della Memoria Anno Scolastico 2012/2013 Un sistema operativo è un programma o un insieme di programmi che garantisce e permette.
Agile Group – DIEE, Università degli studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELEMENTI DI INFORMATICA.
IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI.
1 Sistemi di numerazione. 2 Sistemi di numerazione posizionali posizionali Sistemi di numerazione posizionali: base La base del sistema di numerazione.
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
1 La Unità Aritmetico Logica. Aritmetica 32 operation result a b ALU.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
NUMERI E E CARATTERI IN BINARIO
Unità di apprendimento 1
Architettura e funzionalità
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Unità di apprendimento 1
La rappresentazione delle informazioni
Introduzione al linguaggio C
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Process synchronization
Programmazione per la Musica | Adriano Baratè
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
Introduzione I microcontrollori.
Addizioni in binario, ottale, esadecimale
Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
ALU (Arithmetic Logic Unit)
Rappresentazione dei Numeri
Controllo e microprogrammazione
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Azione delle istruzioni
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Sistemi informativi statistici
Corso di Informatica Applicata Introduzione
Definizione di linguaggio di programmazione
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Azione delle istruzioni
Sistemi Digitali.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Relazioni tra CPU e Memoria e Dispositivi I/O
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Transcript della presentazione:

Prova d’Esame: selezione di domande Si rappresentino i seguenti numeri, espressi in decimale, in valore assoluto (con 8 bit), in complemento a 2 (con 8 bit), in complemento a 16 (con 2 digit), in codice Gray e in codice BCD. Ove necessario si commentino sinteticamente le risposte. # da convertire Valore assoluto Compl. a 2 Compl. a 16 Gray BCD 194 Non richiesto 13 -112 11000010 Non si rappresenta Non si rappresenta 1 1001 0100 00001101 00001101 0D 00001011 0001 0011 Non si rappresenta 10010000 90 Non si rappresenta Non si rappresenta

Prova d’Esame: selezione di domande Si descrivano l’impiego dei codici non ridondanti e di quelli ridondanti e le loro caratteristiche. Si presentino il codice BCD e la parità.

Prova d’Esame: selezione di domande Nell’architettura di una generica CPU sono presenti diversi blocchi fra cui il Program Counter, il registro dei flag e l’accumulatore. Se ne discuta il funzionamento evidenziando in particolare il loro ruolo nel corso dell’esecuzione delle istruzioni.

Prova d’Esame: selezione di domande Si ipotizzi di rappresentare numeri in virgola mobile con 32 bit, di cui 10 dedicati all’esponente. Si indichino gli estremi dell’intervallo di rappresentazione, motivando la risposta; si rappresentino i numeri seguenti commentando sinteticamente le risposte, ove necessario (si tenga presente che nei numeri proposti gli esponenti sono rappresentati in decimale). # da rappresentare Segno Esponente Mantissa -10001110111011 x 275 +0.00000010101111011 x 2-34 0001011001 100011101110110000000 1 1001010111 000111011101100000000 1111011000 101011110110000000000 0111010110 010111101100000000000

Prova d’Esame: selezione di domande Si spieghi cosa si intenda per modalità di indirizzamento; si descrivano le modalità di indirizzamento immediato e indiretto a registro. Si elenchino i tipi di istruzioni presenti tipicamente in una CPU descrivendo in particolare le funzioni svolte dalle istruzioni di controllo macchina (CPU Control).

Prova d’Esame: selezione di domande La tecnica di paginazione della memoria permette di far coesistere in un calcolatore la memoria centrale e la memoria di massa: si illustri la tecnica evidenziando vantaggi e svantaggi. Se l’indirizzo necessario a gestire la memoria virtuale è costituito da 34 bit, quello necessario a gestire la memoria fisica da 22 e la dimensione della pagina è pari a 2K, si dica quale sarà il numero delle pagine virtuali e fisiche e il numero di righe di cui si compone la tabella di conversione degli indirizzi. La memoria cache permette di far coesistere in un calcolatore la memoria centrale e la memoria a semiconduttore veloce: si illustri la gestione che permette il funzionamento della memoria cache presentandone i vantaggi ed evidenziando su quale principio si basi il suo funzionamento.

Prova d’Esame: selezione di domande Nell’architettura di una generica CPU sono presenti diversi blocchi fra cui il Program Counter, il registro dei flag e l’accumulatore. Se ne discuta il funzionamento evidenziando in particolare le motivazioni delle connessioni dalla ALU al registro dei flag e dal registro dei flag alla ALU. Si descriva l’architettura di una generica CPU evidenziando in particolare le funzioni che vengono svolte dall’IR, dal decodificatore e dall’unità di controllo. Si presenti la modalità di rappresentazione dei numeri in complemento a 2, evidenziando in particolar modo la sua utilità, motivando la risposta. Utilizzando numeri rappresentati con 6 bit, si proponga un esempio di operazione che non produce overflow, ma produce riporto, commentandone il significato. Oppure: …. si proponga un esempio di operazione che produce sia overflow sia riporto, commentandone il significato

Prova d’Esame: selezione di domande Come è noto una codifica può assumere diversi significati in base alle convenzioni di rappresentazione adottate. Nella seconda tabella sono riportati numeri binari e si chiede di indicare i corrispondenti numeri decimali, se le rappresentazioni utilizzate sono quelle indicate sulle colonne. Si tenga presente che per ogni modalità di rappresentazione il numero n di bit disposizione è pari a 12 e che in notazione eccesso la polarizzazione adottata è di 2n-1-1. Analogo discorso per la prima tabella nella quale i numeri sono espressi in esadecimale con 2 cifre e la costante di polarizzazione è (162)/2 -1. Ove necessario si commentino sinteticamente le risposte. # esadecimale Valore Assoluto Compl. a 16 Eccesso CD 7B 205 -51 +78 123 +123 -4

Prova d’Esame: selezione di domande # binario Modulo e Segno Valore Assoluto Compl. a 1 BCD Eccesso 101001011000 011001110010 100001110011 -600 2648 -1447 NB1 +601 +1650 1650 +1650 672 -397 -115 2163 -1932 873 +116 NB1: codifica binaria non significativa in BCD

Prova d’Esame: selezione di domande Ipotizzando che i numeri riportati in tabella in base sedici siano rappresentati in virgola mobile con 32 bit, di cui 8 dedicati all’esponente, si identifichino i numeri corrispondenti (mantissa rappresentata in binario, esponente in decimale) sia nella convenzione che rappresenta l’esponente in complemento a due, sia secondo lo standard IEEE 754, commentando adeguatamente le risposte. Numero in virgola mobile, espresso in base sedici Numero corrispondente B5FC1289 5E46ED01 S=1, Exp=011 0101 1, M=111 1100 0001 0010 1000 1001 - 0,111 1100 0001 0010 1000 1001 x 2107 - 1,111 1100 0001 0010 1000 1001 x 2-20 S=0, Exp=101 1110 0, M=100 0110 1110 1101 0000 0001 + 0, 100 0110 1110 1101 0000 0001 x 2-68 - 1,100 0110 1110 1101 0000 0001 x 2+61

Prova d’Esame: selezione di domande Si illustri l’architettura dei calcolatori in base ai flussi dei dati e delle istruzioni; si descrivano e si confrontino le architetture SISD, SIMD e MIMD. Si descriva la tecnica di parallelizzazione del funzionamento della CPU denominata pipeline delle istruzioni evidenziando in particolare i presupposti che ne giustificano l’adozione. Oppure: … evidenziando in particolare i limiti della sua funzionalità … evidenziando e discutendo in particolare il guadagno temporale risultante … evidenziando e discutendo in particolare la sua efficacia in presenza dell’esecuzione di sottoprogrammi Si descrivano i sottoprogrammi aperti e chiusi evidenziando in particolar modo le conseguenze del loro utilizzo nel modo di operare del traduttore del linguaggio utilizzato.

Prova d’Esame: selezione di domande Per la traduzione di programmi scritti in linguaggi sorgente si possono utilizzare compilatori, interpreti e assemblatori. Si presentino e si confrontino le caratteristiche. Si descrivano e si confrontino i sistemi operativi multiprogrammati e a condivisione di tempo (time sharing). La memoria cache permette di far coesistere in un calcolatore la memoria centrale e la memoria a semiconduttore veloce: si illustri la gestione che permette il funzionamento della memoria cache presentandone i vantaggi ed evidenziando su quale principio si basi il suo funzionamento. Per la creazione e la messa a punto di programmi si utilizzano anche il linker, il loader e il debugger. Si illustrino le funzioni svolte da questi programmi.