Istituzioni della democrazia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Advertisements

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO Capitolo VII
Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Il Presidente della Repubblica
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Diritto pubblico.
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Le forme di governo Un primo test:
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il Presidente della Repubblica
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Diritto pubblico dell’economia
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Cittadinanza e Costituzione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il Presidente della Repubblica
Forme di Stato e di Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La partecipazione politica
IL PARLAMENTO ITALIANO
Scienza Politica (M-Z) A.A
Istituzioni della democrazia
Composizione Organi Funzioni
I Parlamenti.
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
La condizione di parlamentare
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Il Presidente della Repubblica
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2016 – 2017 Luca Verzichelli

Assemblee democratiche Diversi dai loro antecedenti storici: Legittimazione monistica Rappresentanza individualistica o di partito Elevata istituzionalizzazione Diversi tra loro per forma, nome e funzioni Tuttavia, alcune caratteristiche distintive Proprie di tutte le assemblee democratiche: Natura assembleare Natura rappresentativa Pluralismo interno Permanenza dell’istituzione rappresentativa Potere legislativo

Luogo della rappresentanza o luogo dei partiti ? I partiti rimangono il canale principale di rappresentanza politica (specialmente in Europa) perché: Selezionano il personale politico Definiscono i programmi politici Mantengono la disciplina degli eletti La capacità del partito “centrale” di controllare i propri eletti è molto variabile. Oggi è evidente la crisi organizzativa dei partiti stessi.

Il bicameralismo Giappone Austria Svizzera Regno Unito Quale bicameralismo abbiamo attualmente in Italia? Se passa il disegno di legge costituzionale Boschi cosa cambia? Sarà il referendum a decidere se il nostro bicameralismo cambierà Modalità rappresentativa congruente Giappone Austria Poteri concentrati nella I Camera Poteri simmetrici Svizzera Regno Unito Modalità rappresentativa incongruente

Le funzioni dei parlamenti Classificazione di Walter Bagehot [1867] Funzione elettiva Designazione del personale di governo Funzione espressiva Dare voce alle opinioni popolari Funzione informativa Informare i cittadini dei diritti e dei doveri Funzione educativa Contribuire alla crescita della nazione Funzione finanziaria Fissare gli impegni di spesa Funzione legislativa Approvare le leggi

Come comunica il parlamento? Stampa ufficiale e solenne di tutti gli atti Comunicazione giornalistica Leaks e veline: comunicazione informale Comunicazione istituzionale (Rete; TV) Constituency communication dei singoli eletti Disseminazione sulla vita pubblica. Il Parlamento in diretta

Le funzioni nella catena di deleghe I lavori di politica comparata che hanno classificato parlamenti e congressi incrociando le loro funzioni formali con l’effettiva capacità di influenza Funzione Rappresentativa Funzione legislativa e di bilancio Come agente del corpo elettorale Come principale del governo Controllo sul governo In realtà vedremo che il ruolo di agente e principale in una catena di deleghe è reso molto diverso in ogni democrazia, a seconda dei vincoli giuridici e politici

Le assemblee oltre il livello nazionale Le assemblee sub-nazionali Le assemblee sovra-nazionali Anche queste godono di crescenti poteri, ma differiscono molto per tipo di legittimazione Il Parlamento Europeo è direttamente eletto dal 1979 In genere, le altre assemblee sono elette in modo indiretto Questo tipo di assemblee sta acquisendo peso politico in molti stati nazione. Esempi sono le assemblee degli stati USA, ma anche le assemblee regionali dei paesi europei

Governo: un concetto multidimensionale Origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. Il termine inglese government è sinonimo di sistema di governo e comprende varie istituzioni centrali. In ambito più ristretto ma ancora ambiguo si può definire governo l’insieme delle istituzioni che concorrono alle funzioni esecutive e amministrative. In senso stretto, l’accezione adottata in questo capitolo, si riferisce all’organo esecutivo in un dato sistema. Uno snodo istituzionale centrale in tutti i regimi e in qualche modo re-inventato dalle democrazie contemporanee

Una definizione empirica Un’istituzione all’interno della quale agiscono particolari attori politici, come i leader legittimati dalla vittoria elettorale e il personale politico selezionato da partiti e altri soggetti istituzionali rilevanti, i quali esercitano la funzione di comando, ovverosia influenzano i processi decisionali vitali per la democrazia stessa Regole formali Regole informali e prassi Insieme di attori Nei regimi contemporanei gli esecutivi si sono altamente istituzionalizzati, costituendo ovunque il nocciolo duro del sistema

Sistemi di governo democratici Vari criteri sono discussi per distinguere tra i diversi sistemi di governo Una tipologia costruita su variabili come legittimazione del capo di governo e durata dell’ufficio del capo di governo definisce sistemi più o meno coerenti con le forme di governo presentate dall’analisi giuridica Tuttavia, tutte le tipologie dei sistemi di governo condotte sugli elementi formali sono approssimative e non riescono a cogliere le evidenti differenze all’interno di ogni tipo

Dimensione partitica del governo Quando l’ingerenza dei partiti nella vita sociale e il controllo assoluto da parte dei loro apparati sui processi di selezione del personale di governo eccedono si pensa che si tratti di una aberrazione (partitocrazia) Ma può esistere un governo “non partitico”? CONDIZIONI PER IL PARTY GOVERNMENT (Katz) a) le decisioni vengono prese da un personale di partito eletto nelle cariche più rilevanti dell’esecutivo; b) le politiche pubbliche sono decise all’interno dei partiti, che agiscono con sufficiente coesione nella difesa di tali piattaforme; c) i detentori delle cariche sono reclutati e agiscono come rappresentanti del proprio partito nella loro esperienza di governo

Dimensioni di variazione empirica tra i governi democratici contemporanei Selezione dei membri di governo Diretta per il capo di governo nei presidenzialismi, Parlamentare nei parlamentarismi Fiducia inaugurale (solo parlamentarismi) Distinzione tra Parlamentarismo “positivo” e “negativo” Mozione di sfiducia Tipico in tutti i sistemi parlamentari Posizione parlamentare dei ministri Necessaria in Uk, compatibile in molti parlamentarismi, incompatibile in altri e in USA Nomina e revoca del primo ministro Forte nei presidenzialismi e nel governo parlamentare primo-ministeriale Principio generale della decisione Collegiale nel direttorio e in alcuni parlamentarismi, dominata dal capo del governo in altri parlamentarismi e nel presidenzialismo

I governi diversi dal Governo Sviluppo delle istituzioni territoriali e funzionali Erosione dei poteri dello stato centrale, devoluzione e federalismo Ritorno di rilevanza per il governo delle città e in generale per i livelli del governo locale Proliferazione di agenzie e posizioni di potere nel territorio

Come comunica il governo? A tutti i livelli, necessaria una comunicazione pubblica sulle azioni svolte Ma come distinguere tra comunicazione pubblica e comunicazione politica? Strutture ad hoc per la comunicazizone pubblica, come le URP degli enti locali o il dipartimento informazione ed editoria del PdCM italiano http://www.governo.it/die/

Strategie di comunicazione politica del governo Media management: disponibilità verso i media “calibrata” a seconda dei momenti o della simpatia degli stessi Information management: manipolazione del flusso di informazioni accessibili sull’azione dei governi Image management: cura della comunicazione personale. Arma a doppio taglio (le traccie del lifting spesso dannose per politici-celebrità)

Personalizzazione e dimensione plebiscitaria della democrazia Fenomeno legato all’esperienza presidenziale USA (presidenza retorica) Tuttavia effetti importanti di concentrazione mediatica sul leader anche nei parlamentarismi Collegamento ad effettivo spostamento di potere:presidenzializzazione dei parlamentarizmi Collegamento all’uso di una retorica diretta , dei sondaggi e dei social media

Spin Doctors L’attore che riesce a sommare più tipi di management informativo al servizio del capo (del governo) Colui che massaggia il messaggio Crea un passaggio verso il pubblico ma anche quando necessario si pome come un muro tra leader e media