La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scienza Politica (M-Z) A.A

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scienza Politica (M-Z) A.A"— Transcript della presentazione:

1 Scienza Politica (M-Z) A.A. 2016-2017
Filippo Tronconi Federalismo / Parlamenti

2 Il referendum si avvicina…
No!

3 La seconda dimensione: federale-unitaria
Nella dimensione esecutivo-partiti: diverse modalità di distribuzione del potere fra attori politici entro le istituzioni Nella dimensione federale-unitaria: diverse modalità di distribuzione del potere fra istituzioni La prima delle variabili è anche logicamente sovraordinata alle altre: stati federali vs. stati unitari

4 Cos’è il federalismo (I)
Foedus = Patto (fra entità politiche diverse, nell’associarsi e nel cedere potere ad un governo federale) Ripartizione della sovranità fra governo centrale e governi «regionali», definita nella Costituzione, in modo che a ciascun livello di governo spetti il potere di decisione finale in alcuni settori

5 Cos’è il federalismo (II)
Tipicamente spettano al governo centrale politica estera e di difesa, politica monetaria, leggi in materia di cittadinanza Le «regioni» assumono nomi diversi in paesi diversi: Stati, Province, Länder, Comunità autonome, … Altre caratteristiche garantiscono la continuità del «patto», ad esempio regole aggravate per le modifiche costituzionali o il controllo di costituzionalità affidato a un organo «terzo», la Corte Costituzionale

6 Accentramento-decentramento
Federalismo definito in termini formali (ripartizione della sovranità) Ma quanto il potere è effettivamente decentrato? Quanto potere è effettivamente esercitato dai governi centrale e periferici, al di là della ripartizione formale? Un possibile indicatore: Ripartizione del bilancio statale fra stato centrale e regioni È comunque correlato con il federalismo formale

7 La classificazione di Lijphart
Sistemi federali e decentrati (Svizzera, USA) Federali e accentrati (nessuno!) Semifederali (Spagna) Unitari e decentrati (Scandinavi, Giappone) Unitari e accentrati (Italia pre 1970, Francia pre anni 80)

8 Federalismo per associazione-devoluzione
Il federalismo per associazione prevede diverse entità che devolvono alcune funzioni (porzioni di sovranità) ad un’entità sovraordinata: tipicamente funzioni militari e/o di integrazione dei mercati. Al tempo stesso, si cerca di garantire l’autonomia delle «regioni» dalla potenziale espansione del governo federale Il primo esempio sono gli USA (costituzione del 1787)

9 Il federalismo per devoluzione prevede la cessione di porzioni di sovranità dallo stato centrale alle unità periferiche Spesso questo avviene sotto la spinta di una mobilitazione di periferie in cui sopravvivono nazioni distinte e si attivano partiti etno-regionalisti in loro difesa Esempi: Belgio, Spagna, Regno Unito

10 Federalismo simmetrico-asimmetrico
Federalismo asimmetrico: non tutte le regioni hanno uguali competenze/risorse Il federalismo per associazione è intrinsecamente simmetrico (gli stati si associano su un piano di parità) Il federalismo per devoluzione è spesso asimmetrico (solo alcune periferie si mobilitano); spesso adottato come soluzione al pericolo di disgregazione del paese (holding together federalism) Esempi: Spagna (Catalogna, Paese Basco, Galizia), UK (Scozia, Galles, Irlanda del Nord)

11 Parlamenti mono e bicamerali
Ancora la classificazione fra concentrazione e dispersione del potere, questa volta del potere legislativo Una o due camere esercitano il potere legislativo, con molte situazioni intermedie (quanto/quale potere alla seconda camera?) La prima distinzione è fra parlamenti mono- e bi-camerali Circa 1/3 delle 36 democrazie sono monocamerali, le altre sono bicamerali

12 Parlamenti e federalismo
I parlamenti monocamerali sono tutti in stati unitari; i parlamenti bicamerali si trovano sia in stati unitari che federali Le origini delle camere alte: Rappresentanza dell’aristocrazia, nominata dal sovrano (in opposizione alla camera bassa, eletta dal popolo) Rappresentanza delle unità territoriali Spesso, nei parlamenti attuali, un misto delle due funzioni

13 Varietà di bicameralismo
Alcuni caratteri sono comuni a tutti o molti bicameralismi. Le seconde camere sono quasi sempre: Più piccole (unica eccezione il Regno Unito) Hanno spesso mandati legislativi più lunghi (es. UK, Canada, ma anche in Italia, teoricamente, fino al 1963) Sono talvolta elette per rotazione parziale (es. USA, Giappone)

14 Bicameralismo forte e debole
Tre caratteristiche ci permettono di valutare la forza della seconda camera: I poteri costituzionali formali: il Senato ha le stesse prerogative della Camera? Normalmente senati più deboli (non conferiscono la fiducia, legiferano solo in alcune materie, non hanno potere di veto) Senati forti (cioè poteri analoghi alla Camera) in Argentina, Italia, USA, Svizzera, Uruguay

15 Il metodo di elezione: il Senato è eletto direttamente dal popolo o indirettamente da qualche organo intermedio? nel secondo caso la sua legittimazione è indebolita Tipicamente, senatori eletti da assemblee regionali e/o autonomie locali (es. Francia e, parzialmente, Spagna) o governi regionali (es. Germania) In alcuni casi, nomina da parte del governo (UK, Canada)

16 Il Senato sovra-rappresenta le unità territoriali più piccole?
Due estremi: perfetta uguaglianza di rappresentanti per tutte le regioni (disomogenei: es. USA, Svizzera) o perfetta proporzionalità (omogenei: es. Austria, Belgio) in caso di sovra-rappresentazione viene rafforzata la sua funzione di camera federale (perché prevale la logica di rappresentanza dei territori su quella di rappresentanza dei cittadini)

17 Classificare i parlamenti
In base alle prime due caratteristiche (poteri e modalità di elezione): Parlamenti simmetrici /asimmetrici In base alla terza caratteristica (sovra-rappresentazione): Parlamenti omogenei/disomogenei

18 Simmetrici Asimmetrici Omogenei Bicameralismo medio (Belgio, Italia) Bicameralismo debole (Irlanda, Austria) Disomogenei Bicameralismo forte (USA, Svizzera) Bicameralismo medio (Canada, Francia, Spagna)

19 Possiamo avere parlamenti (dal più maggioritario al più consensuale)
Unicamerali (1) Una camera e mezzo (1,5) Omogenei e asimmetrici (2) Omogenei e simmetrici o disomogenei e asimmetrici (3) Disomogenei e asimmetrici (4) Che parlamento sarà quello italiano post-riforma (se vincono i sì al referendum)?


Scaricare ppt "Scienza Politica (M-Z) A.A"

Presentazioni simili


Annunci Google