Il CAUS PRESENTA Storia della Caricatura Calligrafica Prima Parte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Umanesimo e Rinascimento: l’arte
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
La favola.
MATISSE A BRESCIA Le classi quarte della scuola A. Moro visitano la mostra e riproducono le opere.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Il comico e l’umoristico
Breve excursus per il corso di II livello
La Favola.
STORIA DELLA CARICATURA CALLIGRAFICA
Scuola Media Statale Q. Maiorana
Mimmo Rotella Mimmo Rotella nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918.
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
Fedro e il genere della favola
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Breve excursus per il corso di II livello
POP ART.
9. La rivoluzione culturale
Il romanticismo.
8. L’arte dell’Alto Medioevo
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
L’arte preistorica Ana Knežević.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
L’ARTE A PORTATA DI TUTTI
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
Le antiche civiltà fluviali
Domenica delle Palme e della Passione.
L’arte egizia Ana Knežević.
Sguardi sulla storia volume 1
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
Renè Burri.
Comune di Forte dei Marmi
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Riflessioni su Jean Rouch
la strega dietro Harry Potter
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
FRANC I S BACON
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
IL NEOCLASSICISMO.
LA POESIA NEL SETTECENTO
Introduzione a PowerPoint
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
Sydney Sydney è il capoluogo del Nuovo Galles del Sud, in Australia, il cui territorio era abitato dai nativi aborigeni già anni fa. Scoperte dall’esploratore.
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
IL CORPO NELLA CULTURA E NELLA COMUNICAZIONE: genealogie
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
“La nazionale italiana qualificata al 3° posto agli Europei 2014”
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
Transcript della presentazione:

Il CAUS PRESENTA Storia della Caricatura Calligrafica Prima Parte Cliccare sull’immagine con il mouse, o utilizzare il tasto avanti, per passare alla diapositiva successiva

Un viaggio lungo secoli alla scoperta di un’arte rara e affascinante

Origini della Caricatura Dal latino derivano la locuzione “conveniunt rebus nomina saepe suis”, a proposito di persona che porti un nome adatto alle proprie qualità fisiche e intellettuali.

Il destino di una persona è nel suo nome (nomen omen) Il destino di una persona è nel suo nome (nomen omen). La caricatura fa emergere con l’esasperazione dei tratti fisici, le caratteristiche del soggetto.

La caricatura mette in luce vizi e virtù nascoste, evidenziando così un destino legato alla fisiognomica.

La caricatura ha origini antichissime, con spunti in papiri, affreschi e sculture d’Egitto, Grecia e Roma, soprattutto nel teatro. Nel Medioevo si gettano le reali fondamenta di quest’arte, quando si diffonde il gusto del mostruoso e della deformazione in senso morale, come in Hieronymus Bosch.

Con l’avvento di Dürer e Leonardo, grazie alle sue teste grottesche, inizia un’inversione di tendenza verso la caricatura umoristica. Tra gli artisti del passato: Bernini, Guercino, Mola, Ghezzi, Tiepolo e Goya. Nel XIX secolo citiamo D'Alembert, Daumier, Gavarnì e Monet. A partire dal 1700, dunque, la caricatura si sviluppa parallelamente al ritratto, sia in ambiente accademico, sia tra gli strati popolari.

La metamorfosi Capitolo a sé della caricatura la Metamorfosi. La fisiognomica del personaggio e paragonata a quella di un animale, per metterne in risalto le affinità dei caratteri. Tra i maestri Gianbattista Dalla Porta.

Giuseppe Arcimboldo Caso particolare l’Arcimboldo, che utilizzava elementi del regno vegetale per costruire argute figure caricaturali. Soggetti di fantasia, stagioni, vizi, virtù, ma anche personaggi reali, come l’imperatore Rodolfo II, in veste di Vertumno.

La metamorfosi contemporanea Oggi, dopo un lungo periodo d’abbondano di quest’arte, si assiste ad un ritorno di fiamma. Molti caricaturisti si occupano di metamorfosi per esempio il francese Jean Claude Morchoisne.

La metamorfosi divina A proposito di metamorfosi, già nell’antichità l’uomo attribuì a dei, semidei ed eroi, forme di animali, da cui risultavano evidenti gli attributi in atto in quella trasformazione: in Egitto Sekmeth o Iside, in Grecia il Minotauro o Zeus.

L’avvento della Caricatura Calligrafica La Caricatura Calligrafica, o Logomorfismo, evoluzione stilistica della caricatura non è certo moderna, nasce, infatti, in epoca remota grazie ai calligrafi arabi.

La caricatura calligrafica e gli “artisti maledetti” In Europa la caricatura calligrafica muove i primi passi all’inizio del secolo XX, grazie alle avanguardie artistiche.

Il futurismo è quella più rappresentativa

Jean Cocteau 1940 - 1960

Jean Cocteau 1940 - 1960

Guillaume Apollinaire Poesie Calligrammi 1918

Guillaume Apollinaire Poesie Calligrammi 1918

Copertina di “Minotaure” - rivista surrealista degli anni ’30 Henri Matisse Copertina di “Minotaure” - rivista surrealista degli anni ’30

Dal 1950 un nuovo ritorno a questa tecnica da parte degli illustratori di affiche teatrali e cinematografiche. L’utilizzo di grafemi, componeva il nome dell’attore comico per caricaturarlo.

Oggi, in varie parti del mondo, illustratori, calligrafi e graphic designer si cimentano con segni alfabetici e numerici creando divertenti deformazioni fisiognomiche.

I loro bersagli possono essere tanto le persone comuni quanto noti personaggi della cronaca e della storia

Il Caus e la Caricatura d’Autore

Alvaro Corghi Danilo Paparelli Il C.A.U.S, sin dalla sua fondazione, s’occupa del mondo della caricatura, proponendo le opere noti artisti: Pietro Ardito Carlo Avanzi Franco Bruna Giorgio Cavallo Alvaro Corghi Danilo Paparelli Gianni Soria Achille Superbi Mario Tammaro Mario Vota Nino ZA e molti altri Il Centro Arti Umoristiche e Satiriche ha collaborato con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, creando eventi come l'esposizione "La Caricatura nel Cinema, il Cinema in Caricatura“, che ha fatto conoscere al pubblico rari manifesti e bozzetti di grandi film, disegnati dai maggiori caricaturisti e vignettisti del 1900.

Caus & Company Giorgio Cavallo – Cofondatore del CAUS

Nino Za

Pietro Ardito

Franco Bruna

Alvaro Corghi

Achille Superbi

Mario Vota Danilo Paparelli Gianni Soria

E grazie al CAUS, è andato sviluppandosi un nuovissimo modo di trattare la Caricatura Calligrafica, con il patrocinio del Comune e dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Due i metodi d’interpretazione, di sintesi e di volume. Nel primo è necessario usare, esclusivamente, le lettere formanti il nome del personaggio, disponendole in modo da crearne la caricatura. Nel disegno in volume, (caratterizzato da luci, ombre, profondità e rilievi) sì “concede” forma tridimensionale alla precedente caricatura sintetica.

Raffaele Palma presenta la Caricatura Calligrafica realizzata dai caricaturisti internazionali contemporanei Caricatura realizzata da Gianni Soria

Francesco Claudio Puglia Il maggiore interprete della caricatura calligrafica Francesco Claudio Puglia

Francesco Claudio Puglia

Francesco Claudio Puglia

Francesco Claudio Puglia

Francesco Claudio Puglia

Raffaele Palma

Raffaele Palma

Raffaele Palma

Raffaele Palma

Raffaele Palma

Raffaele Palma

Arcangelo Carrera

Riccardo Cocchi

Maria Celeste Sciani

Maria Celeste Sciani

Roberto Mangosi

Gianni Soria

Gianni Soria

Gianni Soria

Gianni Soria

Gianni Soria

Gianni Soria

Gianni Soria

Andrea Pecchia

Chiara Michelotto

Irene Fornari

Irene Fornari

Ornella Zen

Ornella Zen

Ugo Sajini

Ugo Sajini

Il CAUS HA PRESENTATO Storia della Caricatura Calligrafica Prima Parte Power point di Piero Ferraris