Prevenzione della corruzione e «whistleblowing»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prevenzione della corruzione e «whistleblowing» Non chiudete gli occhi! Corruzione nell’ACI? Mai! Eppure occorre rimanere vigili, perché gli episodi.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
Il contratto di lavoro part-time
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
AVV. GIOVANNI DI CORRADO CONSULENTE DEL LAVORO PRIMA PARTE
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Anticorruzione in materia di personale
Il procedimento amministrativo è
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
IL CONTRATTO D’ALBERGO
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Diritti reali e la proprietà
Legal Compliance.
Mercato degli strumenti finanziari
4F IIS CASINI SPEZIA TAT-OO
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
DL 08/04/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
In vigore dal 1° settembre 2017
Struttura della Costituzione
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI
Principio di non discriminazione
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Ampliamento dei destinatari
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Istituto Caterina di Santa Rosa
Quale punto del Codice dell'Etica è applicabile ad ognuna delle situazioni di seguito riportate?
I principali compiti del datore di lavoro
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il preposto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
I RAPPORTI GIURIDICI.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
IL CONFLITTO DI INTERESSI
«La teoria sociologia contemporanea»
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
“Aiuti di Stato e Leader”
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
L’APPLICAZIONE DEGLI ARTICOLI 81 E 82
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
Il conflitto collettivo
Transcript della presentazione:

Prevenzione della corruzione e «whistleblowing»

Non chiudete gli occhi! Principi Corruzione nell’ACI? Mai! Eppure occorre rimanere vigili, poiché gli episodi di corruzione possono minare l’integrità dello Stato e dell’Amministrazione Pubblica e intaccare la fiducia che i cittadini vi ripongono. Per combattere più efficacemente la corruzione e individuare tempestivamente le sue prime manifestazioni è necessario sensibilizzare i collaboratori e affrontare il problema. I casi di corruzione non sono sempre riconoscibili a prima vista. Analizziamo alcuni degli aspetti cui dovete prestare particolare attenzione nella vostra attività lavorativa quotidiana. Principi Ogni organizzazione è integra o corrotta nella misura in cui lo sono le persone che vi lavorano. Corruzione significa abusare della posizione di fiducia o di potere (professionale) ricoperta allo scopo di trarre vantaggi per se stessi o per le persone vicine. La corruzione è punibile. Inoltre l’inosservanza delle norme comportamentali relative ai rapporti di servizio può avere conseguenze sul rapporto di lavoro.

Comportamento corretto –– i collaboratori dell’Amministrazione ACI si comportano in modo indipendente, credibile e integro; –– evitano conflitti tra i loro interessi privati e quelli della Federazione; –– non sfruttano la loro posizione professionale o informazioni che non sono di dominio pubblico a fini privati. Comportamento corretto

Nel quadro del proprio rapporto di lavoro i collaboratori dell’ACI non possono di regola accettare omaggi. Sono ammesse eccezioni se si tratta di vantaggi esigui il cui valore di mercato non supera i 150 euro. I regali devono essere rifiutati se possono pregiudicare l’indipendenza o la capacità di agire. Nel Codice di Comportamento ACI sono disciplinati nei dettagli l’accettazione di omaggi – regali – compensi. Informatevi! Omaggi e compensi

Le seguenti domande vi aiutano a decidere se potete accettare o meno: – Nella mia unità amministrativa esistono regolamenti speciali? –– Esiste una relazione tra l’omaggio / regalo / Compenso e il mio lavoro? –– La mia indipendenza e la mia capacità di agire ne potrebbero essere influenzate? –– In caso di accettazione quale impressione potrebbe avere l’opinione pubblica? Se non potete rifiutare un omaggio per motivi di cortesia (ad es. nei rapporti con altri P.A. o particolari clienti) siete tenuti a consegnarlo alla vostra unità amministrativa. Omaggi e compensi

Obbligo di dichiarazione astensione Il collaboratori si dichiarazione in situazione di “astensione” se a seguito di interesse personale o di altri motivi hanno un interesse nella causa. La parvenza cause che creano la necessità di astensione è già motivo di ricusazione. l’intero articolo 7 del Codice di Comportamento ACI disciplina l’ obbligo di astensione. Sussistono motivi di astensione sinteticamente tutte le situazioni in cui le persone che partecipano a una vostra attività o che ne sono interessate: –– sono in particolar modo legate a voi per parentela, amicizia o inimicizia personale per motivi attuali, passati, privati o professionali; –– sono legate a voi da un rapporto di dipendenza personale o economica; –– vi hanno offerto un posto di lavoro. Comunicate tempestivamente e spontaneamente eventuali motivi di incompatibilità al vostro direttore usando il modulo allegato al Codice di Comportamento ACI. Agire invece di tacere

Obbligo di denuncia e diritto di segnalazione - «whistleblowing») Con il termine «whistleblower» si intende il collaboratore che in presenza di azioni o comportamenti scorretti non tollerabili, effettua segnalazioni o sporge denunce. Se nella vostra attività professionale: siete venuti a conoscenza di comportamenti punibili o di altre irregolarità, avete la possibilità di sporgere denuncia senza temere conseguenze. Obbligo di denuncia e diritto di segnalazione - «whistleblowing»)

Obbligo di denuncia e diritto di segnalazione - «whistleblowing») Conformemente alla legge sul personale della P.A., avete l’obbligo di denunciare (obbligo di denuncia) crimini e delitti perseguibili d’ufficio di cui venite a conoscenza nell’esercizio della vostra attività. La denuncia può essere sporta al tuo direttore Avete inoltre il diritto di segnalare (diritto di segnalazione – se necessario in forma anonima – anche altre irregolarità (ad es. sorveglianza o gestione amministrativa carenti). Chi in buona fede sporge denuncia o segnala un’irregolarità è tutelato per legge da eventuali penalizzazioni sul piano professionale. La vostra collaborazione è un contributo prezioso al riconoscimento precoce dei comportamenti corrotti e punibili. Obbligo di denuncia e diritto di segnalazione - «whistleblowing»)

Informare e reagire Attività accessorie I dipendenti di ACI possono esercitare un’attività accessoria. In tal caso siete tenuti a comunicare al vostro direttore tutte le attività accessorie rimunerate, mentre dovete comunicare quelle non rimunerate solo se non è possibile escludere conflitti d’interesse (art. art. 6 Codice di Comportamento ACI). Devono essere autorizzate le attività accessorie che: –– pregiudicano le prestazioni nell’ambito del rapporto di lavoro per conto dell’ ACI Confederazione, Oppure: –– sono in conflitto con gli interessi del servizio.

Utilizzo di informazioni che non sono di dominio pubblico I collaboratori dell’Amministrazione federale non possono utilizzare informazioni che non sono di dominio pubblico, di cui vengono a conoscenza nell’esercizio della loro attività, al fine di ottenere un vantaggio per sé o per altri. Questo vale in particolare per le informazioni rilevanti per le quotazioni di valori mobiliari e valute che non sono di dominio pubblico. (art. 11 Codice di Comportamento ACI) Informare e reagire

Se disponete di tali informazioni, non potete concludere affari per conto vostro. Per affari per conto proprio si intendono: –– affari che svolgete a vostro nome, per conto proprio o per conto di terzi; –– che disponete per persone vicine, –– che fate eseguire da terzi per dissimulare la vostra identità. Informare e reagire

A chi rivolgersi Le considerazioni che precedono vi consentono di riconoscere le situazioni critiche e di agire in modo corretto. Qualora non sapeste ancora: –– se potete accettare un omaggio o compenso, –– se dovete richiedere l’astensione da una attività, –– se la vostra attività accessoria è sottoposta all’obbligo di autorizzazione, –– se potete concludere un affare in merito al quale disponete di informazioni che non sono di dominio pubblico. Informare e reagire

Avete bisogno di altre delucidazioni in merito all’argomento Avete bisogno di altre delucidazioni in merito all’argomento? Rivolgetevi al vostro direttore. Informare e reagire