Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
Advertisements

XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
SAL WP3 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 AG del 26 febbraio 2015 Mirco Mazzucato OCP Project Manager.
WP11 Stato dell'organizzazione per il supporto Guarnacci – Leone – Verlato AG - Bologna - 26/03/2015.
SAL WP3 Bologna – CNAF – 5 Giugno AGENDA 1.AR3.1 2.AR3.2 3.AR3.3 4.AR3.4 5.AR3.5.
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Il monitoring IaaS/PaaS in OCP A.Guarise (ocp-monitoring working group)
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
Attività gruppo Sicurezza CCR, 3 Ottobre CCR, 3/10/07 Attività del gruppo Sicurezza 2 Topologia LAN Configurazioni ottimali rete e monitoraggio,
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 SAL WP11 Validazione soluzioni cloud del progetto, con la.
Aggiornamenti gruppo WINDOWS CCR Riunione 5-7 ottobre 2010 Gianluca Peco.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Comitato di sorveglianza
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 28/07/2016
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
SAL OR 5 – Open Data Engine
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
FW Security: Integrazione; Deploy in Regione
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
Studio di metodologie e sviluppo di MiddleWare per interoperabilità
Ambiente di testbed OCP per Regione Marche
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
LHCB : proposte dei referees
OR 1 & OR 2 Stato e piano attività Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF)
WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016.
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
OCP: AA nel capitolato.
Km3NET Italia Progetto PON
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Riunione SICR 31/5/2017 E. P..
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Status BD per XPR A.Parravicini Pavia, 20 Aprile
Progetto B1/SAI STATO DI AVANZAMENTO Massa – 19 febbraio 2004
Regionale per le Aree Interne
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Incontro con OO.SS Nazionali Roma
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
Materiali e Trattamenti
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Comitato di sorveglianza POR FSE
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015 SAL WP11 Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015

AGENDA Stato deliverable per il periodo considerato Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali scostamenti Stato Relazione Tecnica per i SAL Conclusione

Stato Deliverable – 1 OR Deliverable previsto Data Rilascio Note % Editor Revisione Interna Revisione esterna OR11 D11.1 Architettura del Testbed, modalità di accesso e utilizzo M10 Consegnato a Dicembre 2014 100 % D. Bonino F. De Angelis D11.2 Piano di validazione della prima serie di prototipi con le applicazioni/servizi d’interesse selezionate M17 Documento in ritardo perché deve contenere i test da fare su prodotti ancora non completati 65-70 % M. Guarnacci Non deciso Non Deciso

Stato Deliverable – 2 OR Deliverable previsto Data Rilascio Note % Editor Revisione Interna Revisione esterna OR11 D11.3 Piano di validazione della seconda serie di prototipi con le applicazioni/servizi d’interesse selezionate M22 Ancora non richiesto; ma sicuro ritardo

Attività descritte e scostamenti – AR10.1 / AR10.2 AR11.1 – Studio e definizione del testbed e piano di realizzazione AR di Sviluppo Sperimentale Leader INFN Partner UNICAM, Almaviva, e-lios, Halley, Sistemi Territoriali Chiuso a Dicembre 2014 (da capitolato Agosto 2014) Deliverable D11.1 – chiuso e consegnato per la revisione interna/esterna (?) AR11.2 – Realizzazione del testbed IaaS, implementazione dei primi prototipi PaaS e SaaS e definizione e realizzazione del piano di validazione Leader Almaviva Partner INFN Prevista chiusura da capitolato Giugno 2015 AR ancora attivo

Attività descritte da capitolato – AR3.1 / AR3.2 Attività in corso Installazioni negli ambienti di TestBed INFN BA – ambiente di collaudo - target Ottobre 2015 Regioni – ambienti di sperimentazione - target Dicembre 2015 Componenti del primo TestBed IaaS PRISMA PaaS Portal Orchestratore Framework sicurezza Monitoring pillar IaaS/PaaS (parte dell’installazione PRISMA?) Monitoring SaaS Application Store

Attività descritte da capitolato – AR3.1 / AR3.2 Regione Emilia Romagna IaaS  installazione e interventi di assistenza alla Regione PaaS  in corso Regione Marche IaaS  sta per partire l’installazione Regione Toscana IaaS  la Regione sta chiudendo le ultime attività propedeutiche, poi OCP autosufficiente Organizzazione del supporto alle Regioni Operations Team (Regione) Technical Interface (OCP) Expert Research Team (OCP) T&T: Redmine per gestione TT e Knowledge base

Attività descritte da capitolato – AR3.1 / AR3.2 Deliverable D11.2 Documento dei casi di test per verificare correttezza installazioni Uno o più paragrafi (prototipi con più componenti) per ciascuno dei prototipi da installare negli ambienti di testbed IaaS PRISMA PaaS Portal Orchestratore Framework sicurezza Monitoring pillar IaaS/PaaS Monitoring SaaS Application Store Mancano contributi su prototipi ancora in corso di sviluppo (verde vs rosso) Documento pronto al 65 – 70 % Non ostacolare gli sviluppi Per il 100 % rilascio in TestBed dei prototipi mancanti (novembre 2015 ?)

Attività descritte e scostamenti – AR10.1 / AR10.2 AR11.3 – Studio e definizione del testbed e piano di realizzazione AR di Sviluppo Sperimentale Leader Almaviva Partner INFN Avvio da Capitolato previsto per Maggio 2015 AR ancora non attivo Progetto concentrato sul primo set di prototipi Chiusura deliverable D11.2  switch attività da AR11.2 ad AR11.3 Deliverable D11.3 (naturalmente ancora non iniziato)

Attività descritte da capitolato – Scostamenti Le attività di competenza del WP11 sono in ritardo AR11.1 è stato chiuso (100%) ma con sei mesi di ritardo AR11.2 avviato con circa tre mesi di ritardo è ancora attivo e ad uno stato di avanzamento stimabile in 80 % (attesa chiusura deliverable) AR11.3 ha un ritardo di sei – sette mesi e non è ancora stato avviato (0%) Attività complessive al momento del WP11 ≈ 50 % . . . ma 3,6 / 5 = 60 % Per i deliverable di progetto il WP10 si riassume lo stato di avanzamento D11.1 –100 % D11.2 – 80 % D11.3 – 0 %

Relazione tecnica per i SAL OR AR Partner Almaviva INFN (e altri Partner) OR10 AR11.1 √ X AR11.2 AR11.3 Note Richiesti SAL per i tre semestri: contributo testuale, ore personale Possibili Ritardi per produzione SAL AlmavivA: Dati Ore Personale terzo semestre in corso di verifica interna INFN sta raccogliendo contributi degli partner all’AR11.1