ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
Advertisements

Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia 30/06/2016 Muoversi in Toscana Infrastrutture e mobilità dal dire al fare.
L’esperienza del PUM di Reggio Emilia arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ, DAL DIRE AL FARE Firenze, 30 Giugno.
1 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto – LAST La mobilità sostenibile al servizio dei piccoli centri di interesse turistico Banca delle Marche.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Un'analisi per la provincia di Venezia
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Curriculum Vitae di Roberta Arrichiello
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Sistemi a densità libera
Il contratto di servizio TFT
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Il modello di scelta modale
Comitato scientifico - CeNSU
Potenziamento del servizio bus nel Salento
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Università di Cagliari
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
TWIST Transport With a Social Target
*Stefano de Luca // Università di Salerno
Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
POR Calabria 2014/2020 Collegamento Multimodale Aeroporto –
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Programma Trasporti di Bacino
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
per la realizzazione di un
PUNTI FERMATA BUS SOSTITUTIVI
DALL’ 11 FEBBRAIO AL 18 MARZO 2019
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
Transcript della presentazione:

ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO Venezia, Maggio 2002 Dr. A. Rigon - Ing. F. Zannantonio

Attività precedenti Ricognizione dei progetti Analisi interdisciplinare delle soluzioni progettuali Inquadramento qualitativo (SWOT) Analisi Trasportistica Analisi Costi - Benefici Analisi Finanziaria

Attività precedenti Approfondimenti settoriali Mobilità, infrastrutture e servizi Esternalità Mercato immobiliare Sistema produttivo Finanza di progetto

Indice delle attività svolte Analisi della mobilità Delimitazione e zonizzazione dell’area di studio Individuazione delle componenti di traffico Analisi delle infrastrutture e dei servizi Schematizzazione della rete dei trasporti Definizione di un sistema di Park & Ride Definizione degli scenari

Indice delle attività svolte Interazioni Domanda - Offerta Predisposizione di un modello di simulazione del traffico Elaborazione di un modello di Riparto Modale Analisi dei risultati Confronto tra i diversi scenari Indicazioni Potenzialità e approfondimenti tematici Carenze informative ed eventuali indagini

Mobilità Base dati Delimitazione e zonizzazione dell’area di studio “Indagine sulle famiglie di Bolzano” Apollis, 2001 “Bozza del Piano Provinciale dei Trasporti”, 2000 Delimitazione e zonizzazione dell’area di studio 9 ZONE di traffico INTERNE al Comune di Bolzano 6 ZONE di traffico ESTERNE relative alla Provincia

ZONIZZAZIONE dell’area di studio

Mobilità Individuazione delle componenti di traffico MATRICI O/D degli spostamenti giornalieri per modalità (auto, moto, bici, piedi, bus, treno) Aggregazione delle matrici per MODO di trasporto: Privato (auto, moto) Pubblico (bus, treno) Calcolo degli spostamenti orari di auto equivalenti (trasporto privato)

Mobilità Elaborazione delle informazioni Mobilità interna Aggregazione dei dati per modo Mobilità esterna Articolazione dei dati per modo sulla base di indici di riparto per macrozone

Mobilità Quadro di sintesi: Bolzano in ambito provinciale

Mobilità Focus sul Centro Storico

Spostamenti DA e PER Centro Storico MODO PRIVATO ARRIVI PARTENZE

Spostamenti DA e PER Centro Storico MODO PUBBLICO ARRIVI PARTENZE

Spostamenti TOTALI Generati ed Attratti DA e PER BOLZANO ARRIVI PARTENZE

Infrastrutture e servizi Base dati “Aggiornamento Piano Urbano del Traffico” Comune di Bolzano, 1997 “Orari invernali Trasporto Pubblico 2001-2002” SASA, STI “Recupero dell’area della stazione ferroviaria di Bolzano - Studio di fattibilità” Gruppo Paritetico Stazione di Bolzano, 2001 “Highway Capacity Manual” Transportation Research Board, 2000

Infrastrutture e servizi GRAFO della rete infrastrutturale Classificazione funzionale delle strade Autostrada, Extraurbana, Urbana di scorrimento, Urbana di quartiere, Locale Identificazione degli attributi: Velocità [km/h] Capacità [veicoli/h] Curve di Deflusso

Curve di DEFLUSSO

GRAFO della rete infrastrutturale AUTOSTRADA EXTRAURBANA URBANA di scorrimento URBANA di quartiere LOCALE FERROVIA

Infrastrutture e servizi GRAFO del Trasporto Pubblico Definizione delle modalità: Urbano, Extraurbano, Ferroviario Individuazione degli attributi per linea: Frequenza Capacità Sistema tariffario Curve di attesa e curve di accodamento per modalità Profili degli arrivi dei passeggeri per modalità

Profilo Teorico degli ARRIVI dei PASSEGGERI per modalità

Curva di ATTESA Passeggeri

GRAFO delle LINEE di Trasporto Pubblico URBANO

GRAFO delle LINEE di Trasporto Pubblico EXTRAURBANO

Infrastrutture e servizi Definizione di un sistema di PARK & RIDE Localizzazione di 2 parcheggi in Centro Storico Parcheggio Mayr-Nusser Parcheggio P.zza Walter Individuazione delle caratteristiche dei parcheggi Tariffa e capacità Collegamento con la rete infrastrutturale esistente

Sistema di PARK & RIDE per il Centro Storico

Infrastrutture e servizi Definizione degli scenari Scenario ATTUALE Scenari SPOSTAMENTO Spostamento Stazione, nuovo ponte, modifica Linee TPL Spostamento Stazione, nuovo ponte Modifica del tracciato ferroviario Nuova maglia stradale e zona pedonale Nuovo ponte sull’Isarco

Modifica del GRAFO della rete infrastrutturale Rete STRADALE Zona PEDONALE e TPL Rete FERROVIARIA

Modifica del GRAFO delle LINEE di Trasporto Pubblico

STEP del MODELLO TRASPORTISTICO 1. Tracciamento e validazione della rete infrastrutturale 2. Definizione Domanda di Mobilità 3. Calibrazione del modello e calcolo costi Assegnazione SUE per la calibrazione del modello Assegnazione AoN per il calcolo del costo generalizzato 4. Ripartizione Modale Calcolo delle quote di riparto modale Ridistribuzione quote Park & Ride ai modi privato e pubblico 5. Modello di assegnazione della Domanda di Mobilità Assegnazione degli spostamenti per il modo privato e per il modo pubblico

Interazioni Domanda - Offerta Base dati “Statistiche del traffico in provincia di Bolzano” ASTAT, 2000 Predisposizione del modello di simulazione Modello di scelta del percorso sulla base di: Struttura spaziale della domanda Caratteristiche dell’offerta

Interazioni Domanda - Offerta Trasporto Privato Modello di assegnazione di equilibrio stocastico (SUE) con restrizioni di capacità Attività Calibrazione dei flussi sulla base del TGM Stima dei flussi orari su ciascun arco della rete Calcolo del grado di saturazione su ciascun arco della rete Calcolo delle matrici di costo generalizzato di trasporto

Interazioni Domanda - Offerta Trasporto Pubblico Modello di scelta del percorso intermodale e assegnazione degli spostamenti Attività Calibrazione sull’utenza ferroviaria ed extraurbana Stima dei passeggeri giornalieri su ciascuna linea Stima dei passeggeri giornalieri saliti e discesi su ciascuna fermata Calcolo delle matrici di costo generalizzato di trasporto

Interazioni Domanda - Offerta Costo Generalizzato di Trasporto Definizione delle variabili del Cg per modo: Trasporto Privato : Tempo, Distanza, Pedaggio Trasporto Pubblico: Tempi (Corsa, Attesa, Piedi), Costo Park & Ride: Tempo e Probabilità di sosta, Costo

Interazioni Domanda - Offerta Elaborazione di un modello di Riparto Modale Modello Logit gerarchizzato a due stadi per la scelta su 3 modalità di trasporto : Privato, Pubblico, Park & Ride Attività Ripartizione della domanda di mobilità Ridistribuzione dell’utenza Park & Ride nei modi Privato e Pubblico Implementazione della domanda nel modello di simulazione

Interazioni Domanda - Offerta Esternalità connesse al trasporto Simulazione degli effetti ambientali: Emissioni di: Ossido di Carbonio (CO), Ossidi di Azoto (Nox), Anidride Carbonica (CO2), Particolato Consumi di carburante: Benzina, Diesel

FLUSSI ORARI sulla rete PRIVATA Variazione 1° Scenario SPOSTAMENTO - Scenario ATTUALE FLUSSI ORARI sulla rete PRIVATA RIDUZIONE DI FLUSSO AUMENTO DI FLUSSO

Variazione 1° Scenario SPOSTAMENTO - Scenario ATTUALE SPOSTAMENTI sulla rete PUBBLICA AUMENTO DI SPOSTAMENTI RIDUZIONE DI SPOSTAMENTI

Variazione 2° Scenario SPOSTAMENTO - Scenario ATTUALE SPOSTAMENTI sulla rete PUBBLICA AUMENTO DI SPOSTAMENTI RIDUZIONE DI SPOSTAMENTI

EMISSIONI OSSIDO di CARBONIO RIDUZIONE DI EMISSIONI Variazione 1° Scenario SPOSTAMENTO - Scenario ATTUALE EMISSIONI OSSIDO di CARBONIO RIDUZIONE DI EMISSIONI AUMENTO DI EMISSIONI

RIDUZIONE DI EMISSIONI Variazione 1° Scenario SPOSTAMENTO - Scenario ATTUALE CONSUMI di CARBURANTE RIDUZIONE DI EMISSIONI AUMENTO DI EMISSIONI