Espansione economica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Europa all’inizio del 1300
Advertisements

La rivoluzione agricola dell’anno Mille
a) estensione delle terre coltivate
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
La rivoluzione agricola dopo il Mille
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE
L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
La crisi del ‘
IL MILLE La ripresa del Mille è caratterizzata da vari eventi: - innovazioni tecnologiche; - aumento della produzione agricola; - crescita demografica;
La società di Antico regime
La rivoluzione industriale
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Economia e società nel XVI secolo
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
I comuni © Pearson Italia spa.
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
La crescita demografica l’economia mercantile
Milano: da comune a signoria.
Il risveglio dell'Europa
La rivoluzione industriale
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Il Trecento come periodo di crisi
IL BELGIO.
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Le rivoluzioni agricola e industriale
La società di Antico regime
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Ne uccise più la peste o la fame?
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
La crisi del Trecento.
I comuni © Pearson Italia spa.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Terra e biodiversità, risorse vitali
L’alto medioevo in europa
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
La crisi del Trecento.
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
La rinascita economica dell’Occidente
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
I COMUNI E LA VITA URBANA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La rinascita economica dell’Occidente
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
Italia centro settentrionale
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Terra, il potere delle piante
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Contratti agrari ContraCCo agrari
La dissoluzione del potere
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Transcript della presentazione:

Espansione economica

L’espansione dell’Occidente IX-XIII secolo Crescita demografica generalizzata tra IX e inizio del XIV (l’Europa sarebbe passata da 40 a 70 milioni di abitanti (oggi è di circa 700 milioni). La “crisi del Trecento”, accentuata dalla peste nera (1348), non provocherà nuovamente la stagnazione dei secoli tardo-antichi e altomedievali Un’espansione di questo tipo era dovuta a diverse cause → fine delle grandi pestilenze (metà VIII sec.); addolcimento del clima  porta ad un ciclo alimentare favorevole  1323…..

la nuova élite i mercanti XI-XII secolo 1- le economie regionali diventarono sempre meno ‘autosufficienti’ 2- il movimento dei traffici diventò – in parte -internazionale 3- i capitali cominciarono a concentrarsi in mani diverse da quelle dei grandi proprietari ↓ la nuova élite i mercanti

Aumento dei prodotti della terra - si estende la superficie agricola a nuovi campi si coltivano più intensamente i campi si organizza meglio il lavoro

Estensione delle terre coltivate dissodamento delle terre incolte e dei boschi a partire dal IX secolo raggiunse il culmine nel XII secolo ↓ ronco o roncone era l’attrezzo usato (toponimi → Ronco, Ronchi, Roncalle, Roncobilaccio)

Movimento di colonizzazione gruppi di contadini si spostano lontano e costruiscono nuovi villaggi ↓ ville nuove, borghi franchi o ville franche (franco = esente) Conti di Fiandra finanziano il drenaggio dell’acqua e la costruzione di dighe

aumento della produzione nelle curtes perché si estende a nuovi campi la superficie agricola perché si coltivano più intensamente le terre

Rotazione triennale

Vantaggi della rotazione triennale Incremento della produzione Diversificazione della produzione e dei tempi di raccolto Introduzione di nuove produzioni (avena = foraggio per l’allevamento di cavalli da tiro) Miglioramento dell’alimentazione umana: dieta che associa carboidrati con proteine vegetali.

Innovazioni tecniche = migliore organizzazione del lavoro - uso dell’aratro pesante (a ruote e a versoio) permette di realizzare un solco più profondo, miglioramento della resa del terreno in quanto sono portati in superficie gli strati più ricchi di sostanze minerali uso della staffa, ferratura degli zoccoli del cavallo modifiche nell'attacco degli animali: collare da spalla ↓ Utilizzazione del cavallo più veloce dei buoi

Arazzo di Bayeux

Mulino ad acqua VI secolo: inizia a diffondersi il mulino ad acqua ↓ l’energia idraulica è la forza motrice ne consegue che a) l'uomo e gli animali sono liberati dal faticoso compito di girare la mola per la macina b) sono disponibili per altri impieghi produttivi

Il sovrappiù va a vantaggio Ceto dipendente  migliora le condizioni di vita Ceto dominante  elevato ricavo diretto (maggiore produzione sul dominico) e indiretto (maggiori contribuzioni dai mansi) il surplus, avviato al mercato, provoca  Incremento del volume e del valore dei beni Aumento della ricchezza e della funzione sociale dei mercanti

Incremento demografico e del coltivo 1 -Nascita di nuovi insediamenti, sparsi o accentrati  Villaggi aperti e villaggi fortificati 2- Fondazione di Ville franche e Ville nove 3-Crescita delle città per l'inurbamento dalle campagne nascita dei burgi, quartieri extramurari per i mercanti

Questa parte dell’affresco riguarda gli effetti del “Buon Governo in campagna”. Sono paesaggi dominati e retti dal governo cittadino, anche se in qualche luogo, ad esempio i vecchi mercanti ora diventati magnati della famiglia Salimbeni, avevano ricostituito delle signorie rurali. Il messaggio dei governanti, anzi dei buoni governanti quali sono quelli al potere (questo è il succo della propaganda), è anche in questo caso chiarissimo. Questa è la campagna “quale deve essere”, non necessariamente quale davvero è. Sulla sinistra in alto, sotto la figura alata della Securitas fuori delle mura della città, inizia un paesaggio che rivela un progressivo mutare, andando verso destra, nelle coltivazioni, nell’utilizzazione del suolo, negli abitati.