Indicatori ANVUR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive Profili di Formazione e prospettive di impiego e di carriera degli.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
ANALISI CdS Facoltà di Ingegneria e Architettura Presidenza Facoltà di Ingegneria e Architettura 30/06/2016.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
immatricolazione standard
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) Sandro Momigliano Le politiche e gli strumenti per la qualità dell’istruzione e della.
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
Tavolo tecnico Referenti CdS
ANALISI CdS Facoltà di Ingegneria e Architettura
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
Indicatori ANVUR Sezione 1 Primo Anno e passaggio al Secondo Anno
Riunione Senato Accademico
Presidio della Qualità
Presidio della Qualità
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Insegnante Teresa Petraglia
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Riunione Senato Accademico
AVA – composizione dei diversi organismi
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Analisi carriere di un CdS
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
compilazione della Scheda Unica Annuale dei Corsi di studio
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Presidio per la Qualità
AVA – composizione dei diversi organismi
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Formazione universitaria umanistica e mercati del lavoro: specificità e caratteristiche territoriali Gilberto Antonelli – Presidente del Comitato Scientifico.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Programmazione triennale
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Gli Indicatori e IL monitoraggio annuale
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Presidio Qualità di Ateneo
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Incontro con le CPDS 26 Novembre 2018
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Università degli Studi di Parma
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le nostre lauree magistrali
Riconosci le regioni italiane
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Indicatori ANVUR

I punti di riflessione da sviluppare nel Rapporto Ciclico si appoggiano anche sulla consultazione dei risultati di trend di alcuni indicatori, resi disponibili da ANVUR nella scheda del CdS, cui si accede al seguente link: ava.miur.it e sulla interrogazione della banca dati ALMALAUREA, cui si accede tramite il link: http://www.almalaurea.it/ (report già forniti) Il nuovo insieme di indicatori costituisce la base del monitoraggio annuale SMA che sarà oggetto di uno specifico incontro fra settembre e ottobre. Verranno elaborate e fornite delle Linee Guida interne utili per la redazione della SMA.

Con il DM 987/2016 di revisione del sistema AVA, l’ANVUR (in accordo con il MIUR) ha rivisto gli indicatori utilizzati per l’attività di monitoraggio annuale del CdS (All. E DM 987/16). Entro il mese di giugno di ogni anno, ANVUR rende disponibile indicatori: per sede del corso (unità di analisi) e per ateneo consentendo confronti diacronici nel tempo (2015-2014-2013) e confronti per classe di laurea e per area geografica (nazionale e di macro-regione) con valori di dettaglio di numeratore e denominatore degli indicatori

ANVUR, salvo alcune eccezioni, non ha individuato valori soglia per i diversi indicatori. Le banche dati utilizzate da ANVUR per il calcolo degli indicatori sono: ANS, per ciò che riguarda la carriera degli studenti SUA-CdS, per le informazioni anagrafiche del corso DB Ruolo Docenti, per le informazioni relative al personale docente VQR, per la verifica della qualità della ricerca Almalaurea, con le due indagini di Profilo laureati e Condizione occupazionale SUA-RD, per le schede di ateneo Anagrafe dottorati, per le schede di ateneo Si ricorda che gli indicatori saranno presi in visione dalle CEV nella fase di esame a distanza (quella antecedente la visita in loco del 3/12/2018).

Indicatori della Scheda di monitoraggio annuale a livello di CdS (all Indicatori della Scheda di monitoraggio annuale a livello di CdS (all.6.1 LG AVA): Indicatori relativi alla didattica (gruppo A, Allegato E DM 987/2016): Regolarità degli studi Attrattività Sostenibilità Efficacia Docenza Indicatori di internazionalizzazione (gruppo B, Allegato E DM 987/2016): Mobilità in uscita Attrattività internazionale Ulteriori indicatori per la valutazione della didattica (gruppo E, Allegato E DM 987/2016): Indicatori di approfondimento circa il percorso di studio e la regolarità delle carriere; Soddisfazione e occupabilità (indicatori di approfondimento); Consistenza e qualificazione del corpo docente (indicatori di approfondimento).

INDICATORI ALMALAUREA (non ancora implementati) Ic06 – Proporzione di laureati occupati ad 1 anno dal titolo (L) Ic07 - Proporzione di laureati occupati a 3 anni dal titolo (LM, LMCU) Ic18- Percentuale di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso CdS Ic25 – Proporzione di laureandi complessivamente soddisfatti del CdS Ic26 – Proporzione di laureati occupati ad 1 anno dal titolo (LM, LMCU)

DEFINIZIONI Avvio di carriera: sono gli studenti che in un determinato a.a. aprono una nuova carriera accademica (con un nuovo numero di matricola) in uno specifico CdS, non tenendo conto dell’eventuale precedente carriera accademica (chiusa per laurea, rinuncia o altro motivo). Sono cioè quelli che noi abbiamo sempre chiamato immatricolati generici. Immatricolati puri: sono gli studenti che si iscrivono per la prima volta ad un corso di studio universitario con ultimo evento di carriera entro il 31 gennaio (non vengono cioè considerati i trasferimenti nell’intervallo fra ottobre e il 30 gennaio dell’a.a. di immatricolazione). Sono esclusi gli studenti con CFU all’ingresso maggiore di 12. Gli studenti che si iscrivono per la prima volta a una magistrale si utilizza la definizione di iscritti per la prima volta a una LM. Iscritti per la prima volta a una LM: sono gli studenti che si iscrivono per la prima volta ad un corso di secondo ciclo al primo anno dell’a.a. X/X+1 con 0 CFU in ingresso, entro il 30 Aprile X+1. A differenza dell’immatricolato puro, dunque, l’intervallo temporale di immatricolazione è più ampio.

DEFINIZIONI Iscritti: numero complessivo di studenti iscritti al corso. Iscritti regolari ai fini del costo standard CSTD: lo studente è regolare se il numero di anni di iscrizione è inferiore alla durata del corso. La regolarità è accorciata se lo studente avvia la carriera con un’abbreviazione e viene allungata se l’impegno dichiarato dallo studente in uno degli anni di iscrizione è inferiore ai 5/6 della moda dell’impegno del corso (situazione di PT). Laureati regolari ai fini del costo standard CSTD: studente laureato entro la durata del corso. Laureati occupati: sono coloro che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa o di formazione retribuita (dottorato con borsa, scuola specializzazione..) oppure sono coloro che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa regolata da contratto.

DEFINIZIONI CFU conseguiti: totale dei CFU conseguiti dallo studente in uno specifico intervallo temporale, compreso stage e CFU esteri. CFU da conseguire o previsti: totale CFU previsti dal CdS per un determinato anno di corso. Per ciascuna sede del corso viene calcolata la moda dell’impegno dichiarato dallo studente immatricolato puro (quello iscritto al primo anno). * (un asterisco): indica che l’indicatore è calcolato sugli avvii di carriera ** (due asterischi): indica che l’indicatore è calcolato sugli immatricolati puri

Alcuni suggerimenti utili per la lettura degli indicatori: Nuove fonti e metriche di tali indicatori rendono impossibile il confronto con le reportistiche finora fornite (DWH) Analizzare il trend (crescita, calo o andamento discontinuo) Confrontare il dato, in primis, con la media di Area Geografica, se disponibile, (Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna) e poi, eventualmente, con la media nazionale Particolare attenzione va posta su quegli indicatori che presentino forti criticità, indagandone le possibili cause e attivandosi per adottare specifiche azioni migliorative; In caso si rilevino particolari anomalie nel dato, è consigliabile darne conto nel commento.