ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

‘’Adotta un monumento‘’
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
La Magna Grecia.
POMPEI.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Teatro Marcello.
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA I.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA II.
31 / 118 / 2. I TEATRI B. MODELLI di TEATRI Quartieri dei divertimenti e scenografia UNIROMATRE - DAMS - AUDAT TEATRI ROMANI INDICE.
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
Abitare nell’antica Ostia In collaborazione con il Ce.S.P.R.O. le classi 1°A e 1°E, aderenti al progetto A.U.R.E.Us., hanno partecipato a due lezioni tenute.
Interventi sui Cimiteri di Parma Anno Cimitero di Baganzola Riqualificazione degli accessi e della Galleria Centrale. L’intervento prevede la demolizione.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
Le ipotesi formulate sull’ opera scultorea sono : Che arrivasse da altri luoghi Che fosse importato il marmo dalla Grecia Che fosse una copia di una statua.
ALLA SCOPERTA DI VILLA ADRIANA - Tivoli Lavoro realizzato dagli alunni Alessandro Petio & Luca Tarantini - A.S. 2016/ I.T.I.S. "Sen. O. Jannuzzi" di Andria
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
Quattro stili della pittura pompeiana.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Verona Romana.
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
SECONDA TAPPA: SIRACUSA
( Sant’Angelo dei Lombardi )
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
Santa Maria Capua Vetere
Milano: da comune a signoria.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
I Giulii-Claudii L’album di famiglia Liceo classico “E.Montale 2006
Lucio Elio Aurelio Commodo
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
La dinastia giulio-claudia
L’arte egizia Ana Knežević.
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
ARTE ROMANA.
Numeri decimali e numeri interi
Gerusalemme.
PIETRACUPA in Molise 1.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
Basilica di San Marco. La costruzione: -La prima Chiesa dedicata a San Marco, voluta da Giustiniano Partecipazio, fu costruita accanto al Palazzo Ducale.
L’APOGEO DELL’IMPERO: IL II° SECOLO
Keep calm and stay well at school
Tra gli Scavi Archeologici di Ercolano … ***
Il primo degli imperatori adottivi
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
Numeri decimali e numeri interi
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
Le basiliche cristiane
INTRODUZIONE Il Medioevo.
GIOCHI MATEMATICI La matematica è il gioco più bello del mondo. Assorbe più degli scacchi, scommette più del poker, e dura più di Monopoli. E’ gratuita.
BILANCIO SEMPLIFICATO
L’arte dell’accoglienza
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
Il teatro di Marcello Uscita didattica 29/11/2016.
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc. 2016-17

La nuova fisonomia della città di Pompei agli inizi dell’Impero

FORO CIVILE A sinistra: il foro nella fase tardo-sannitica FORO CIVILE A sinistra: il foro nella fase tardo-sannitica. A destra: il foro nel I sec. d.C.

Gli edifici del Foro riprodotti in dipinti pompeiani e nel rilievo del larario della Casa di Lucio Cecilio Giocondo con rappresentazione degli effetti del terremoto del 62 d.C. (immagine in alto).

Il Macellum. L’edificio, il cui primo impianto risale al II sec. a. C Il Macellum. L’edificio, il cui primo impianto risale al II sec.a.C., è il risultato di vari interventi di ristrutturazione eseguiti prima e dopo il terremoto del 62 d.C.

Santuario dei Lari pubblici, di età claudio-neroniana

In alto: portale di ingresso all’Edificio creato da Eumachia in età augustea (con tralci imitanti quelli dell’Ara Pacis di Augusto)-verosimilmente destinato al culto imperiale. In basso: statua-ritratto della sacerdotessa Eumachia dedicata dai lanaioli di Pompei. Nell’iscrizione di dedica dell’edificio, redatta in due copie, l’una apposta sull’ingresso principale sul Foro, l’altra apposta su quello laterale dell’edificio-di fronte alla fontana c.d.dell’Abbondanza, ma in realtà raffigurante la Concordia con in mano la cornucopia- si legge: “Eumachia, figlia di Lucio, sacerdotessa di Venere, a proprio nome e del figlio Numistrio Frontone edificò a proprie spese il chalcidicum [portico antistante all’ ingresso],la crypta [criptoportico delimitante l’area centrale aperta] e il portico dedicandoli alla Concordia Augusta e alla Pietas [imitazione della aedes Concordiae edificata dall’imperatrice Livia ] (CIL X, 810).

Palestra grande, creata in età augustea presso l’Anfiteatro

Edificio termale degli inizi dell’età imperiale Edificio termale degli inizi dell’età imperiale. Terme del Sarno (Regio VIII)

Rifacimento del Teatro grande.Età augustea

Statua di Marco Olconio Rufo , patronus di Pompei in età augustea. Insieme al fratello e Marco Olconio Celere curò a proprie spese la costruzione di una galleria anulare al di sopra della cavea del teatro e di un nuovo ordine di gradinate,la costruzione dei palchetti sopra le parodoi di ingresso ai lati del proscenio per gli spettatori illustri ed il rifacimento di tutta la gradinata in marmo(CIL X 833). Iscrizioni sulle gradinate della cavea, che indicano il posto riservato al bisellium di Marco Olconio Rufo.

Tempio di Iside , crollato in seguito al terremoto del 62 d. C Tempio di Iside , crollato in seguito al terremoto del 62 d.C., ricostruito da Numerio Popidio Celsino. Iscrizione apposta sopra l’ingresso all’area sacra di Iside: “Numerio Popidio Celsino, figlio di Numerio,ricostrui a proprie spese fin dalle fondamenta il Tempio di Iside, distrutto dal terremoto. Per questa munificenza i decurioni, pur avendo egli solo sei anni, lo ammisero nel proprio ordine senza alcuna spesa (CIL X, 846)