Roberto Calabrese Università e INFN - Ferrara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

Udine 1 Udine – Richieste Attivamente coinvolti totali 3FTE M.P.Giordani, P.Palestri, L.Selmi A.Micelli (dottorando) A.Cristofoli (laureando.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
RPC muon trigger 3 concentric cylindrical layers of RPC at 5, 7.5 and 10m radius 2 gas gaps and 2+2 readout planes for each detector element 2 mm gas gap.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
1 ROTSCINT 2 Padova - Genova collaboration PINHOLE SCINTIGRAPHY WITH ROTATING SLIT.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Accoppiamento scalare
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
15.11,2005 LNFMarcello A Giorgi1 Marcello A. Giorgi Università di Pisa and INFN Pisa ROADMAP B and SUPER B in Italia Gruppo1 LNF 15Novembre, 2005.
 Complete the following conjugations:  Dire   Viviere   Fare   Dare   What type of verbs are these ??
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
Richieste IFR 2011 Roberto Calabrese Università e INFN – Ferrara Marzo 2011.
CSN1 - Pisa 17/09/2008 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
Status di EMC (forward) e richieste finaziamenti C. Cecchi Università di Perugia e INFN - Physics analysis - Mechanical test - Electronics - Simulation.
TGC upgrade for SLHC (ATL-P-MN-0028 ) Fra le parti più colpite dall’aumento di rate previsto a SLHC ci sono le Small Wheels Le TGC con catodo a bassa resistività.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
The Project Francesco Forti, INFN and University, Pisa Commissione Scientifica Nazionale 1 30 Marzo 2009 Status update.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
Dopo una prima fase di studi preliminari, ho scelto di operare alle seguenti condizioni: ● HV = -980V ● hold1_delay = 10 ns ● C_feedback = 900 fC (non.
Pisa Attivita’ SVT 2012 SVT preparazione preventivi INFN 2012
µ-RWELL(task-1): SBLOCCO s.j.
The scattering vector from a single atom is known as the atomic scattering factor. It is denoted f, and has length |f| and phase . The resultant.
Commissione Scientifica Nazionale 1
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
WRITING – EXERCISE TYPES
MEG (Pisa 29 Maggio 2012: A.Baldini)
SuperB DCH Bologna, 18 Marzo 2009 G. Finocchiaro INFN-LNF
MPGD_NEXT Miscellanea: MILESTONES 2016 & 2017 SBLOCCO S.J.
Consiglio di Sezione: preventivi 2015, 15 luglio 2014
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
di combustibili fossili
Jobs and occupations What do they do?
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
JetWalk: Agenda e review committee
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
14/10/2015.
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
TC Test a BTF ad inizio settembre : scelta SiPMT a fine ottobre Finalizzazione disegno meccanica entro fine anno Utilizzo parte FI per ascquisto.
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
The Project Status update Francesco Forti, INFN and University, Pisa
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
Atlas Milano Giugno 2008.
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
P. Giannetti per il gruppo FTK
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

Roberto Calabrese Università e INFN - Ferrara Stato IFR e richieste Roberto Calabrese Università e INFN - Ferrara Bologna 18 marzo 2009

The IFR for Super B The muon detector is build in the magnet flux return. It will be composed by one hexagonal barrel and 2 endcaps like in Babar. Plan to reuse (partially) BaBar iron structure Backgrounds will be problematic for gas detectors - rates O(100 Hz/cm2) Use scintillation bars with WLS fiber

The CDR style IFR This technology was proposed also as replacement of the BaBar barrel. One coordinate will be measured by the position of the scintillation bar. The other coordinate by measuring the time at both end of the bar. Need input from simulation and background evaluation. Time resolution and spatial segmentation Number and location of active layers. Need full simulation of the detector, reconstruction code and muon selectors. From CDR: possible 4 fibers readout

Evolution from CDR Some of the questions that we need to answer for TDR Number of fibers per scintillation bar WLS fiber diameter , shape decay time, … Use Geiger Mode APDs instead of APDs What is the best mechanical design What electronics Read one or two side of the scintillator ? ? ? ? ? ? ?

News since Sept. 2008 Waiting for simulation of the neutron flux, we have to design a detector not affected by the problem of SiPM/MPPC aging due to neutron irradiation: in the worst case scenario we have to bring all the photodetectors out of the detector 4m of WLS + 10m of clear fibers Reduction of factor ~3 in number of p.e. to be recovered, keeping the same time resolution Increasing the number of WLS fibers, from 1 to 4, on 2x2 mm2 SiPM Increasing the fiber’s diameter from 1.0 to 1.2 mm Playing with fibers position and/or scintillator coating to maximize the light collection 1st option As 2-nd option we are considering also the “double coord layout”: orthogonal scintillator bars, 1cm thick (mechanically rather complicated) 2nd option

IFR status: ongoing activities Detector R&D: efficiency and time resolution studies with more (Φ=1mm for the moment) fibers per scintillator, with 2x2 mm2 SiPM Optimization of mechanical coupling: WLS/clear fibers and fiber/photodetectors FE electronics: Optimization of FE amplifiers: gain x bandwidth and noise studies superB IFR simulation Detector and background simulation absorber optimization reuse of BaBar flux return Detector Design/Mechanics Study of the detector layout Study of the Prototype layout

Cosmic ray test setup Cosmic test setup MPPC module

Latest results about time distribution of the 1 Latest results about time distribution of the 1.5 phe corresponding to 2.5 hit (Tbest): 1.2 nsec resolution

Plans for the TDR Construction and test of a prototype to measure/confirm performances Final layout of the single detector module: scintill + WLS fiber + photodetector based on R&D and prototype test results Number of fibers per scint. bar Kuraray / Saint-Gobain and diameter Type of photodetectors : SiPM or MPPC, active surface dimensions Mechanics understand if we will reuse the Babar flux return or we need to build a new one module layout and assembling Development and test of the Front End Electronics: amplifier discriminators TDC

Attività e responsabilità IFR R&D rivelatore (Ferrara) Meccanica (Padova, Ferrara) Elettronica (Ferrara) Prototipo e beam test (Ferrara, Padova) Full simulation (Ferrara) Fast simulation (Padova) Ottimizzazione rivelatore + fondi (Ferrara, Padova) Per quanto riguarda il manpower, le aree di elettronica e meccanica (sia prototipo che rivelatore finale) sono ben coperte (esiste un forte supporto dei servizi elettronico e meccanico delle sezioni coinvolte), è necessario invece supporto per le aree di simulazione, R&D e test beam prototipo ( richiesti 4 postdoc con i fondi della Regione Lazio) Interesse a partecipare in futuro al progetto IFR è stato recentemente confermato da Ohio State University (da finalizzare)

Necessità di missioni IFR per il 2009 (escluso meeting) 1 viaggio x 2 persone x 7 g. a FNAL per scintillatori IFR 2 viaggi x 7 g. IFR convener 1 viaggio x 7 g. Slac x ingegnerizzazione M.I.:  viaggi PD-LNL/FE per prototipo e simulazioni: 2÷4 persone x 10 viaggi viaggi a Trento (x SiPM): 2 persone per 2 viaggi CONSUMI:                                        Costo test con neutroni presso ENEA/LNF,  4 keuro

Test SiPM con neutroni @ ENEA/Frascati Il generatore di neutroni da 14 MeV FNG (Frascati Neutron Generator) si basa sulla reazione di fusione T(d,n)α e produce fino a 1011 n/s in modo continuo o impulsato. FNG produce anche neutroni da 2.5 MeV (fino a 108 n/s) utilizzando bersagli deuterati mediante la reazione di fusione D(d,n)3He. Test con 14 MeV (~ decine di minuti ) e con 2.5 MeV (qualche giorno) Costo facility ~1000 Euro/giorno Il gruppo di Roma1 (in transizione su EMC) si occuperà di questi test.  

Nuova strategia per prototipo Necessità di poter operare anche in un ambiente ‘ostile’ come flusso di neutroni Utilizzo di fibre chiare per allontanarsi dalla zona ‘calda’ Aumento numero di fibre scintillanti per recuperare la luce persa Aumento dimensione del fotorivelatore per leggere tutte le fibre di una slab di scintillatore

Update costi prototipo Proposta: Cofinanziamento costo complessivo prototipo con fondi della Regione Lazio A settembre 2008 richiesti 93 KE, finanziati 77 KE (differenza 16 KE) Le necessità aggiuntive saranno quantificate meglio alla fine di questa fase di R&D, attualmente la migliore stima è 7 KE di fibre WLS 32 KE di fibre chiare 14 KE di differenza di costo del fotorivelatore nel passaggio da (1x1)mm2 a (3x3)mm2 Cofinanziamento totale richiesto sui fondi della regione Lazio circa 70 KE