L’ETA’ NAPOLEONICA Realizzato da Maria Martina Todaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NAPOLEONE.
Advertisements

NAPOLEONE NAPOLEONE BONAPARTE.
L’Europa di Napoleone Bonaparte
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
Napoleone Bonaparte “Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia.
NAPOLEONE BONAPARTE 2 Durante gli anni del consolato Napoleone portò a compimento una serie di iniziative che trasformarono la società francese e divennero.
NAPOLEONE BONAPARTE Grande stratega, Napoleone Bonaparte conquistò gran parte dell'Europa occidentale e l'Egitto, diffondendo nei paesi da lui sottomessi.
(Ajaccio 1769 – Sant’Elena 1821)
Napoleone Bonaparte ( ).
Napoleone Bonaparte.
Gioco-Test sulle vicende eroiche o meno di Napoleone Bonaparte
NAPOLEONE BONAPARTE.
L’Età Napoleonica.
L’ETÀ NAPOLEONICA ( ).
Napoleone Bonaparte.
L’Età Napoleonica.
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
Napoleone.
Napoleone Bonaparte.
L’età napoleonica.
Napoleone Bonaparte Oggi lezione su…. Dove eravamo rimasti Dopo il periodo del terrore la Francia era stanca di guerre, desiderava maggiore tranquillità.
Napoleone.
Napoleone Bonaparte Oggi lezione su… Prof. Marco Migliardi
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
 Primo console: Napoleone consolida l’appoggio della GRANDE BORGHESIA soddisfando i suoi affari mediante il REGIME AUTORITARIO creato dalla COSTITUZIONE.
Albertini, Aliprandi, Inverardi
Napoleone: conquistatore di terre e di culture
NAPOLEONE BONAPARTE.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Napoleone Bonaparte: dal Direttorio all’Impero
NAPOLEONE E L’EUROPA L’età napoleonica. UN NUOVO IMPERATORE Napoleone Bonaparte irruppe sulla scena quando il terrore per la rivoluzione si era calmato.
L’impero napoleonico. CONTESTO STORICO Primi obiettivi di Napoleone: conquistare l’Italia e imporre l’egemonia francese in Europa. Vittorie a Marengo.
L’età di Napoleone © Pearson Italia spa.
Napoleone. 1. L’ascesa Il Direttorio e la guerra Gli unici successi del Direttorio riguardano il confronto con la prima coalizione:  Nel 1795 Prussia.
Napoleone Bonaparte II parte Napoleone da primo console a imperatore.
Napoleone Bonaparte II parte Napoleone dall’Isola d’Elba a Sant’Elena.
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
La restaurazione e il congresso di Vienna Restaurazione: ritorno (parziale) all'ancien regime Congresso di Vienna: riunione delle 4 potenze che hanno vinto.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
Compila le mappe e poi confronta quello che hai fatto con le soluzioni che trovi nelle slide successive.
NAPOLEONE BONAPARTE (nacque ad Ajaccio in Corsica il 15 agosto 1769)
L’età napoleonica.
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
I conflitti del Settecento
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Il Congresso di Vienna
La Rivoluzione francese
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Rivoluzionario e monarchico
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
L’età napoleonica
Napoleone Bonaparte
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERO DI CARLO V.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
PRIMA GUERRA MONDIALE
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

L’ETA’ NAPOLEONICA Realizzato da Maria Martina Todaro Liceo Classico ‘‘Tommaso Fazello’’ 4D A.s.2016/2017

ATTACCO ALL’AUSTRIA Napoleone Bonaparte (1769-1821) proveniva da una famiglia della piccola nobiltà della Corsica. Nel 1796, diventato generale a soli 27 anni, il Direttorio gli affidò il comando delle truppe con il compito di portare la guerra in Italia attirando l’attenzione dell’Austria, a cui la Francia aveva dichiarato guerra. Qui ebbe un successo superiore alle aspettative e mostrando estrema rapidità e abilità nel comando e nella conduzione della guerra, sconfisse duramente gli austriaci. Presa Venezia nel 1797 concluse la guerra con il Trattato di Campoformio con cui Venezia venne ceduta agli austriaci. Napoleone Bonaparte

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE Al termine della campagna in Italia, Napoleone rientrò a Parigi carico di gloria suscitando non poche invidie e timori e ottenne un nuovo importante incarico: attaccare l’Inghilterra con una spedizione militare contro l’Egitto. Qui riportò una netta vittoria contro i militari egiziani ma ben presto subì una durissima sconfitta nella acque di Abukir dalla flotta inglese al comando dell’ammiraglio Horatio Nelson. Dopo la distruzione della flotta, Napoleone lasciò l’esercito in Egitto e rientrò a Parigi dove trovò una situazione di grave crisi interna. Ne approfittò per realizzare un colpo di Stato, con cui assunse in potere come primo console concentrando nelle sue mani poteri quasi dittatoriali. Horatio Nelson

IL CONSOLIDAMENTO DEL POTERE E LE RIFORME: 1799-1804 Divenuto console, Napoleone decise di risolvere la questione italiana sconfiggendo gli austriaci nella pianura padana e negoziò con l’Austria la pace di Lunèville. Nello stesso momento, concluse la pace di Amiens con l’Inghilterra garantendo un periodo di stabilità. Si dedicò quindi a realizzare una serie di riforme che modernizzarono la Francia e tutti i paesi su cui giungeva il potere napoleonico. La pubblica amministrazione francese venne riformata in senso centralistico: prefetti e sindaci erano nominati da Napoleone. Promulgò un nuovo Codice civile, che diverrà un modello per tutta l’Europa, basato sull’eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. Dedicò grande attenzione al sistema scolastico e creò le Grandi Scuole di livello universitario.

Nel 1802 divenne console a vita e nel 1804, restaurata la monarchia, diventò imperatore dei francesi.

UNA NUOVA STAGIONE DI GUERRE EUROPEE: 1803-1814 Nel 1805 le monarchie europee ripresero le ostilità contro la Francia. Una coalizione formata da Inghilterra, Austria, Russia e Regno di Napoli, dichiarò guerra alla Francia di Napoleone. Ma con la consueta rapidità, l’esercito francese batté quello austro-russo ad Austerlitz, in quella che fu definita la ‘‘battaglia dei tre imperatori’’ perché vi parteciparono oltre a Napoleone, Francesco I d’Austria e Alessandro I di Russia. Quasi contemporaneamente a Trafalgar, nel sud della Spagna, la flotta francese venne sconfitta da quella inglese comandata dall’ammiraglio Horatio Nelson, che gli costò la vita.

Negli anni seguenti, Napoleone dovette affrontare diverse altre coalizioni di forze nemiche che sconfisse. Nel 1808 occupò anche la Spagna e per consolidare la pace con l’Austria, nella speranza di avere un erede, nel 1810 Napoleone ripudiò la prima moglie Giuseppina e sposò Maria Luisa, figlia dell’imperatore austriaco. Ormai quasi tutta l’Europa, tranne l’Inghilterra, era sotto il suo dominio. Per colpirla nei suoi interessi economici, nel 1806 proclamò il blocco continentale, proibendo a qualsiasi paese europeo ogni scambio commerciale con l’Inghilterra. Matrimonio di Napoleone e Maria Luisa

DALLA CAMPAGNA DI RUSSIA ALLA CADUTA DI NAPOLEONE Nel 1812 lo zar russo Alessandro I, non obbedì al blocco continentale contro gli inglesi e riprese il commercio con l’Inghilterra. Napoleone decise di condurre una rapida campagna contro la Russia, con un esercito di 650.000 uomini la ‘‘Grande Armata’’. Egli contava di sconfiggere l’esercito russo in breve tempo, ma il generale Kutuzov, scelse una tattica diversa. Favorito dall’ enorme estensione del territorio russo si ritirò di fronte ai francesi distruggendo tutto in modo da fare ‘‘terra bruciata’’ e non lasciare nulla all’esercito invasore.

Napoleone si vide quindi costretto a ritirarsi ma il contrattacco russo fu spietato. Lungo il fiume Beresina, la grande armata napoleonica venne attaccata mentre attraversava il fiume gelato. Soltanto 18.000 uomini riuscirono a rientrare in Francia. L’attacco finale contro Napoleone avvenne nella battaglia di Lipsia. Nell’Aprile del 1814 Napoleone abdicò e dovette ritirarsi all’isola d’Elba.

I CENTO GIORNI: LA FINE DI NAPOLEONE Caduto Napoleone, in Francia divenne re Luigi XVIII e nel Marzo del 1815, sfuggendo al controllo degli inglesi, lasciò l’isola d’Elba e raggiunse Parigi costringendo il re alla fuga. Le potenze europee si coalizzarono nuovamente e lo scontro avvenne a Waterloo, in Belgio, il 18 Giugno del 1815. L’esercito francese venne sconfitto e Napoleone relegato all’isola di Sant’Elena sotto il controllo inglese, dove morirà il 5 Maggio del 1821.