Controllore del Traffico Aereo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
LE TRE JOB. INDICE La selezione Per una definizione Le 3 job Job analysis Job description Job profile Come scrivere un annuncio Esempio 2.
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 165 posti di COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO “INFERMIERE”, indetto dall’ Azienda Sanitaria.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL) Liceo Scientifico “A. Messedaglia” Test Center Accreditato AICA.
ENAV Ludovico Rea.
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Condizioni per l’ottenimento dell’Attestato Federale di Capacità
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
OPERATORE SOCIO SANITARIO
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
L’esame di tirocinio Accesso agli studenti che hanno:
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
A.S. 2017/2018 L’Esame di Stato.
Dott. Nicola Pozzobon (ESERCIZI) Programmi Regole d’esame
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
EUROCONTROL Kevin Pace Alessio Cesarini III C – a.s.2015/16.
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
SISTEMA INQUADRAMENTI LE REGOLE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Durata: circa 10 minuti (8 slides commentate con audio)
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Psicologia generale ψ Pagina docente:
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Informazioni sul corso
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La modellazione concettuale
Istituto Tecnico “Michelangelo Buonarroti”
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Indagine Internazionale
Valutazione alunni DSA
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
corso serale di istruzione professionale
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
L'istituto Tecnico Commerciale
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Valutazione alunni DSA
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Le nostre lauree magistrali
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Controllore del Traffico Aereo CTA Controllore del Traffico Aereo

Cos’è il CTA ? Il Controllore del Traffico Aereo (CTA) è una figura professionale altamente specializzata che opera con lo scopo di garantire un sicuro, ordinato e spedito flusso del traffico aereo.

Di cosa si occupa ? Il Controllore del Traffico Aereo gestisce e assiste gli aeromobili negli aeroporti e nello spazio aereo nazionale. Questo delicato compito viene svolto su turni senza interruzioni 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.

I ruoli del CTA : Controllore ground: controlla e gestisce i movimenti dei velivoli a terra, nell'area aeroportuale; Controllore delivery: autorizza alla messa in moto dei velivoli e fornisce loro l'autorizzazione di rotta; Controllore di torre: gestisce il decollo e la prima fase del volo per gli aeromobili in partenza e, per quelli in arrivo, l'ultima parte di volo prima dell'atterraggio e l'atterraggio stesso; Controllore di avvicinamento: gestisce il volo nella fase di instradamento dall'aeroporto verso la rotta e dalla rotta verso l'aeroporto; Controllore radar: segue gli aeromobili durante la fase di rotta.

Responsabilità del CTA ? La responsabilità civile - il problema della sua delimitazione; La responsabilità disciplinare verso l'ente di gestione; La responsabilità penale: Riflessi penalistici dell'attività di controllo del traffico aereo: il concorso colposo nel reato; Quando si configura l'ipotesi di reato di "Omissione di Soccorso" per il controllore del traffico aereo: il Servizio di Allarme. rapporto di lavoro nell'impresa e alla contrattazione collettiva

Considerata la delicatezza del ruolo e la complessità delle mansioni in esso contenute, ENAV recluta gli aspiranti Controllori del Traffico Aereo attraverso un sistema molto accurato di ricerca e selezione di personale, in linea con la best-practice utilizzata a livello internazionale.

La selezione ! La selezione per Controllori del Traffico Aereo inizia con la pubblicazione dell'annuncio di ricerca sulle maggiori testate giornalistiche nazionali e sul sito web aziendale, dove vengono riportati dettagliatamente tutti i requisiti minimi per l'accesso alla selezione.

Una volta raccolte le candidature viene avviato l'iter selettivo: La candidatura può essere inviata dagli interessati attraverso una procedura informatica che viene attivata direttamente dal sito dell’ ENAV [ www.enav.it ] . Una volta raccolte le candidature viene avviato l'iter selettivo: prima fase di selezione - caratterizzata dalla somministrazione di TEST ATTITUDINALI seconda fase di selezione - dedicata invece ad ASSESSMENT individuali e di gruppo. A conclusione dell'iter selettivo, i candidati risultati idonei vengono sottoposti ad accertamenti medico-sanitari (ENAC)- previsti dalle normative internazionali - per il profilo di Controllore del Traffico Aereo. Il corso di formazione viene svolto presso l'Academy ENAV di Forlì e si articola principalmente in due fasi

Fase 1: dura circa 14 mesi ed è orientata a fornire una FORMAZIONE TEORICO/PRATICA interamente dedicata all'acquisizione delle competenze necessarie per lo svolgimento della professione del Controllore del Traffico Aereo. Il corso selettivo prevede una serie di moduli per ciascuno dei quali sono previsti esami di verifica intermedi, nonché un esame finale. Fase 2: al superamento di quest'ultimo esame, è previsto un ulteriore periodo di addestramento ON-THE-JOB, direttamente in linea operativa, della durata di circa 4 mesi, presso l'impianto aziendale di assegnazione. L'allievo controllore è affiancato a personale CTA operativo con lo scopo di completare l'acquisizione delle competenze richieste dal ruolo. Anche la seconda fase termina con un esame finale per l'acquisizione della prima abilitazione, rilasciata dall'Enac. Gli allievi controllori che superano con successo l'esame finale acquisiscono la "Licenza di Controllore del Traffico Aereo, ATCL" e vengono assunti con CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO con profilo di Controllore del Traffico Aereo.

– servizio informazioni volo - FISO – servizio informazioni volo - Sono ammessi a sostenere la sessione d'esame presso l'ENAC, coloro i quali, in regola con i requisiti previsti nel Regolamento per la Licenza di Operatore del Servizio di Informazioni Volo (FISO). L'ENAC comunica con congruo anticipo tramite raccomandata inviata all'indirizzo riportato nella domanda del richiedente la data ed il luogo di convocazione agli esami, eventuali documenti integrativi da produrre o, in caso di rigetto, le motivazioni che lo hanno determinato.

L'esame si articola in varie prove: una PROVA SCRITTA che si compone di 60 domande a risposta multipla suggerita della durata di 60 minuti. La prova scritta è considerata superata se il candidato risponde correttamente ad un minimo di 48 domande su 60 (percentuale dell'80%). Tutti i candidati che abbiano superato la prova scritta sono ammessi alla prova orale; una PROVA ORALE con colloquio pluridisciplinare inerente il programma di studi; una PROVA PRATICA che consiste in una simulazione delle attività tipiche di un Operatore FIS, riproponendo una situazione di traffico con compilazione di strip, lettura bollettini meteo, comunicazioni T/B/T. Nella prova sono comprese la gestione di semplici operazioni di traffico aeroportuale (arrivi e partenze di aeromobili e movimento di mezzi a terra) e la lettura/decodifica di messaggi aeronautici. È richiesto ai candidati dimostrare la padronanza della fraseologia aeronautica in lingua italiana e inglese, la perizia nell'esercizio delle predette attività e la conoscenza delle norme che regolano il Servizio Informazioni Volo. Per svolgere e superare la prova pratica è necessario che il candidato acquisisca familiarità con le procedure e la geografia dell'area di simulazione contenuta nella pubblicazione Esame operatore FIS - Area di simulazione; una ulteriore prova orale nel caso in cui la formazione dello studente sia finalizzata all'acquisizione dell'abilitazione MET-AFIS

Federico Ciaglia Matteo De Pasquale Andrea Zanin Realizzato da: A. S. 2015/16 – 4°C