Pettegoli e pettegolezzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Advertisements

UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Presentazione del progetto
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Narratologia: storia e discorso
Il circolo ermeneutico
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
La Madre di tutti gli Enigmi
Come funziona?.
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
LE NOSTRE FAMIGLIE D’ORIGINE
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Spiegazione di alcuni concetti
Algoritmi Avanzati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
#Code’scool.
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
Ottobre missionario 2017.
La normalizzazione delle relazioni
Ottobre.
Esercizio 1: una gara tra studenti
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Robot che vivono in un mondo incerto
10.00.
Gli enti geometrici fondamentali
Queste diapositive sono in segno di affetto
GIOCO DI RUOLO 1 Apprendista Manuel
RICONOSCERE ME STESSO COSTRUIRE COMUNIONE CON L’ALTRO
Sindaco Dimitri Cassani
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
For Dealer vendita trasparente acquisto consapevole
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
CORSO DI APPROFONDIMENTO
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
DISUGUAGLIANZE CHE NON DIPENDONO DALL’AZIONE DELIBERATA DI ALCUNO
Fare ricerca, mai così facile
Disequazioni con il valore assoluto
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
La furbata della legge elettorale!
Verso la …Un cammino per riscoprire e consolidare
DOMENICA 17 tempo ordinario anno B Regina
EVENTI COMPORTAMENTALI
«All’inizio del mio lavoro ero molto scettico sull’autenticità della Sindone.
Esercitazione su un progetto di comunicazione interna
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Introduzione alla Storia
Siamo in cammino… E’ cambiato qualcosa? Ancora dubbi ?
Corso di Sociologia Generale a. a
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Transcript della presentazione:

Pettegoli e pettegolezzi un modello per simulare la dinamica dei pettegolezzi... da un’idea su le scienze ottobre 2005

Scenario Una nuova voce inizia a circolare tra un gruppo chiuso di persone Ad esempio: Paganoni e' stato visto con un parruccone biondo!! Il primo che lo viene a sapere inizia a diffondere la voce (che si rivelera’ falsa, ma non importa, anzi...) Domanda: la voce arrivera’ a tutti gli studenti? Serve un modello di diffusione.

Modello Cerchiamo di immaginare un modello semplice Le persone si incontrano a coppie Se una delle due persone sa la novita’, la racconta all’altro Se l’altro non la sapeva, diventa un diffusore anche lui Se l’altro lo sapeva gia’, allora il diffusore si convince che la voce e’ nota a tutti e smette di diffonderla

Simulazione Prendiamo una popolazione iniziale di N persone All’inizio c’e’ un solo diffusore Facciamo incontrare le persone finche’ ci sono diffusori Quando non ce ne sono piu’ andiamo a guardare quanti sanno la notizia e quanti non la sanno

Algoritmo Approccio Object Oriented Quali sono le entita' che sono coinvolte nel nostro problema? Studente Interagisce con altro studente Eventualmente cambia il suo stato Ha uno stato (pettegolo, scettico, ignaro) Popolazione Insieme di studenti Fa interagire gli studenti Dice quanti scettici, pettegoli e ignari ci sono...

Studente Cosa sa fare Nasce neutrale Cambia stato Interagisce con altro studente Cosa e' Ha un “genere” (pettegolo, scettico, neutrale)

Popolazione Cosa sa fare Nasce con N studenti, tutti neutrali tranne 1 ( a caso) Quando muore, uccide gli studenti! Sa ritornare lo studente N-esimo Ritorna il numero di studenti pettegoli, neutrali e scettici Vive, cioe' fa incontrare a coppie gli studenti finche ci sono pettegoli Cosa e' Un insieme di studenti