ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI NELLA SPAGNA PROF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI. Le elezioni nella democrazia rappresentativa – Funzioni delle elezioni: produrre rappresentazione; produrre governo; produrre.
Advertisements

Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Sistemi e comportamenti elettorali
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
PRINCIPIO DEMOCRATICO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Forme di Stato e di Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Sistemi e comportamenti elettorali
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Elezioni e diritto di voto
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Transcript della presentazione:

ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI NELLA SPAGNA PROF ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI NELLA SPAGNA PROF. MARIA GARROTE DE MARCOS Genova 2016

Le elezioni nella democrazia rappresentativa Funzioni delle elezioni: produrre rappresentazione; produrre governo; produrre legittimità Il suffraggio. Caratteristiche: Universale, uguale, libero, diretto, segretto Il sistema elettorale. Elementi personali. Elettorato attivo e passivo; ineleggibilità e incompatibilità Le candidature Collegi e circoscrizioni elettorali. Le formule elettorali I sistemi elettorali nella Spagna. Il sistema elettorale del Congreso de los Diputados Il sistema elettorale del Senado I sistemi elettorali dei Parlamenti regionali (Comunidades Autonómas).

1. LE ELEZIONI NELLA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA FUNZIONI DELLE ELEZIONI PROODURRE RAPPRESENTANZA PRODURRE GOVERNO PRODURRE LEGITIMAZIONE

PRODURRE RAPPPRESENTANZA ∙Gli organi eletti sono una traduzione degli interessi dei cittadini –uno specchio- ∙Partiti politici

PRODURRE GOVERNO Stabilire direttamente o indirettamente la composizione del Governo. Composizione pacifica del potere.

PRODURRE LEGITIMAZIONE Rafforzano il processo d’integrazione politica di tutta la comunità. Rispetto delle norme del gioco e accettazione dei risultati.

IL VOTO. CARATTERISTICHE. Universale, uguale, diretto, segreto, libero. SUFFRAGIO UNIVERSALE. SISTEMA LIBERALE. Sovranità nazionale –Sieyès- Voto come funzione di natura pubblica. Il corpo elettorale integrato da una parte dei cittadini (i più capaci). Sovranità popolare- Rousseau- Voto come dirritto individuale che spetta a ogni cittadino per il solo fatto di esserlo.

SUFFRAGIO UNIVERSALE Capacità di scelta con piena coincidenza con la capacità civile –essere titolare di relazione giuridiche→VOTO UNIVERSALE Si esige un altro requisito addizionale→VOTO CENSATARIO.

VOTO CENSATARIO→UNIVERSALE Storicamente 3 requisiti: 1. Avere un reddito determinato. 2. Avere un certo livello accademico o sociale. 3. Essere uomo. EVOLUZIONE: Francia. Suffragio universale maschile 1793. →1848 Spagna. S. U. maschile 1812. 1868-1875. 1890-1923. 1931-36 (feminile) . 1977

VOTO UGUALE DIMENSIONE QUANTITATIVA - Assegnazione a ciascun elettore dello stesso numero di voti. “Un uomo, un voto”. - Voto pluralistico per ammortizzare gli effetti dell’ampiamento del voto a nuove classi sociali.

VOTO UGUALE DIMENSIONE QUALITATIVA il voto di ogni cittadino ha lo stesso valore. Parità materiale del voto→stesso impatto dei risultati elettorali Impossibile nei sistemi maggioritari. Difficile nei sistemi proporzionali.

VOTO DIRETTO. VOTO SEGRETTO. Voto senza intermediari. Elezioni indirette→delegati. Si allontano le preferenze espresse dagli elettori dal risultato finale. Presidente degli Stati Uniti. VOTO SEGRETTO Si esprime in modo riservato→ Schede ufficiali, cabine..

VOTO LIBERO Caratteristica individuale e contingente. Esigenze: Quadro di garanzie giuridiche per l’esecizio dei diritti e delle libertà pubbliche. Libertà di voto. Garanzia di esprimere il voto senza pressione o manipolazione. Partecipazione pluralistica. Competitività del processo. Candidature in condizione di parità tra di esse. Periodicità.

2. IL SISTEMA ELETTORALE Elementi normativi che trasformano la volontà dei cittadini nel mandato dei rappresentanti: personali (Chi?); territoriali (Dove?); e formali (Come?) Relazione con il Diritto elettorale Elemento chiave del sistema politico→altri variabili –sistema di partiti- Spagna: Costituzione (art. 23, partecipazione; arts. 68-69, elezioni Congreso de los Diputados y Senado) Ley Orgánica de Régimen Electoral General de 1985 (LOREG).

ELEMENTI PERSONALI Soggetti che partecipano nel processo Elettorato attivo Elettorato passivo Candidature

ELETTORATO ATTIVO Chi possiede lo status di elettore? Capacità elettorale attiva Condizioni: CITTADINANZA o nazionalità MAGGIOR ETÀ PIENO USO DI DIRITTI CIVILI E POLITICI.

CITTADINANZA Diritto di voto come diritto politico→riservato ai cittadini di uno Stato. Eccezioni: Elezioni comunali e al Parlamento Europeo: - Cittadini paesi membri UE Elezioni comunali: Cittadini di paesi non UE→Reciprocità

MAGGIOR ETÀ Art. 12 CE. Maggior età 18 anni. La maggior età elettorale può essere più bassa o più elevata che quella civile.

PIENO USO DI DIRITTI Art. 3 LOREG. Codice penale, prima di 1995, come pena principale o accesoria. Oggi abrogato Dichiarazione giudiziaria di incapacità civile. Affidamento in un ospedale di internamento con autorizzazione giudiziaria di

IL REGISTRO ELETTORALE L’inclusione nel registro è una condizione del esercizio effetivo del diritto di voto. Requisiti per un registro veramente democratio: Che siano TUTTE le persone che hanno il diritto di esserci. Che ci siano SOLO quelli che hanno il diritto di esserci. Che i cittadini aventi diritto di voto solo si trovano UNA VOLTA

CAPACITÀ ELETTORALE PASSIVA Chi può concorrere alle elezioni con la capacità di essere eletto. Requisiti: Capacità elettorale attiva. Ineleggibilità Incompatibilità

INELEGGIBILITÀ Art. 70 CE. Art. 6-7 e 154 LOREG Circostanze diverse che rendono NULLA l’elezione: A) Per l’indegnità della persona per essere rappresentante di una comunità (condannati) B) Per garantire la libertà di scelta del corpo elettorale (membri della Famiglia Reale, Magistrati Corte Costituzionale….etc)

INCOMPATIBILITÀ Circostanze che ostano a che una persona svolga due funzioni alla volta Elezione VALIDA, ma si deve scegliere

CANDIDATURE Manifestazione formale di volere essere sottoposto a una elezione concreta. Finalità→ concetrare i voti.

FORME DI CANDIDATURE PERSONALE. Collegi uninominali. LISTE. Circoscrizione plurinominali. LISTE: - Completa o incompleta. Aperta o Chiusa Liste chiuse: Bloccate o non bloccate Spagna: - Senato→Liste incomplete e aperte - Congreso de los Diputados→ Liste complete, chiuse e bloccate.

DIFFERENZE TRA LE CANDIDATURE Segni di più o meno democrazia Obiettivo politico: profilo del candidato, ruolo dei partiti

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE SPAGNA 1. PARTITI POLITICI, FEDERAZIONI, COALIZIONI… DI PARTITI A) Con rappresentanza B) Senza rappresentanza→0,1% di firme di elettori(livello circoscrizione) 2. GLI ELETTORI: ASSOCIAZIONI DI ELETTORI→1% Firme di elettori (livello circoscrizione) COMPOSIZIONE EQUILIBRATA TRA SESSI (40%-60%) In ciascuna sezione di 5 posti

COLLEGI E CIRCOSCRIZIONI Elemento territoriale→dove si svolge l’elezione Collegio (anglo sassone)→un rappresentante Circoscrizioni (francese)→più di un rappresentante Anche senza base territoriale. Minorie etniche (New Zeland); residenti all’estero (Italia)

COLLEGI E CIRCOSCRIZIONI? PER IL TIPO DI RELAZIONI TRA ELETTORI E RAPPRESENTANTI legame personale –personal vote- Partito politico. Profilo politico e parlamanetare

COLLEGI E CIRCOSCRIZIONI? PER IL MODO IN CUI SI DEFINISCE IL TERRITORIO Possibile manipolazione. Gerrymandering

GERRYMANDERING

GERRYMANDERING

ELEMENTI FORMALI FORMULE ELETTORALI. Operazione che trasformano i voti degli elettori in seggi. SOGLIA DI SBARRAMENTO. Dipende della dimensione della circoscrizione (nº seggi) e del numero di partiti che concorrono TIPO DI VOTO. Forme delle candidature e mecanismo di assegnazione dei seggi ai candidati

TIPI DI VOTI Circoscrizioni UNINOMINALI PLURINOMINALI VOTO CANDIDATI Voto personalizzato PARTITO Voto dI lista Circoscrizioni UNINOMINALI PLURINOMINALI Voto limitato V.U.T 38

TIPI DI VOTI UN CANDIDATO NO Voto CATEGORICO PREFERENZE? NO Voto CATEGORICO SI Voto PREFERENZIALE UN CANDIDATO UN PARTITO (Liste chiuse e bloccate) Tra candidati di diversi partitii (Panachage o lista aperta) Tra CANDIDATi dello stesso partito (lista chiusa e non bloccata UN PARTITO O PIÙ? 39

Sono trasferibili le preferenze? TIPI DI VOTI Sono trasferibili le preferenze? Sí Voto TRASFERIBILE No Voto NON TRASFERIBiLE Liste CHIUSE E NON BLOCCATE Voto UNICO NON TRASFERIBILE Voto ALTERNATIVO Voto UNICO TRASFERIBILE 40

LE FORMULE ELETTORALE MAGGIORITARI Il candidato o partito che ottiene più voti ottiene tutti i posti in palio (Winner takes all/ FPTP). Circoscrizione nazionale, soltanto per elezioni presidenziali Quasi sempre in collegi uninominali. “Compensazione delle perdite”

FORMULE MAGGIORITARI Maggioritatio semplice. Effetti: Distorsione nel rapporto tra voti e seggi. Candidato vincente con meno voti che la somma degli altri Bipartitismo Maggioritario doppio turno. Effetti: Legge Duverger. Favorisce le coalizioni e il multipartitismo moderato (Francia) Voto alternativo Voto limitato.

43

44

45

FORMULE PROPORZIONALI Seggi in ogni circoscrizione ripartiti tra i diversi candidature in proporzione al numero dei voti ottenuti Due tipi: Formule di quoziente e formule di divisori Legge Duverger

47

FORMULE QUOZIENTE Hare, Droop, Imperiali… Quoziente elettorale (QE)= nº voti validi circoscrizione/nº seggi circoscrizione Nº voti validi Partito/ QE= seggi ottenutti I seggi non attribuiti → resti più alti Queste formule sono più proporzionali

Cuota = (100/5) = 20 Fórmula de HARE Número de votos válidos: 100 Cuota = La suma del total de los votos válidos en una circunscripción, dividida por el número de escaños a repartir en esa circunscripción. Número de votos válidos: 100 Número de escaños : 5 Cuota = (100/5) = 20 Se reparten los escaños según la cuota, si sobrasen escaños se reparte entre los partidos con los restos mayores. Ejemplo: 49

Cuotas enteras Cuota = 20 1 2 Restos 3 4 5 dt 50

FORMULE DIVISORI D’Hondt, Saint-Lagë.. Medie maggiori Favoriscono i partiti più votati, invece agli altri

Número de escaños : 5 Serie d’Hondt 1 3 2 4 5 Resumen: 52

Comparazione: Hare e D’Hondt

IL SISTEMA ELETTORALE DEL CONGRESO DE LOS DIPUTADOS Il Congresso si compone di un minimo di 300 a un massimo di 400 Deputati eletti a suffragio universale, libero, uguale, diretto e segreto secondo le condizioni stabilite dalla legge. La circoscrizione elettorale è la provincia. Le popolazioni di Ceuta e Melilla saranno rappresentate ciascuna da un Deputato. La legge distribuirà il numero totale di Deputati assegnando una rappresentanza minima iniziale a ciascuna circoscrizione e distribuendo i rimanenti in proporzione alla popolazione.

L’elezione si verificherà in ogni circoscrizione attenendosi a criteri di rappresentanza proporzionale. Il Congresso è eletto per quattro anni. Il mandato dei Deputati termina quattro anni dopo la loro elezione o il giorno dello scioglimento della Camera. Sono elettori e eleggibili tutti gli spagnoli che abbiano la piena disposizione dei loro diritti politici.

Camera: Minimo 300, massimo 400. Circoscrizione: provincia, anche Ceuta e Melilla nº seggi per provincia →Legge elettorale→, per l’asegnazione di un valore minimo e il resto distribuito in proporzione alla popolazione Rappresentazione proporzionale nelle circoscrizioni

IL SISTEMA ELETTORALE DEL CONGRESO DE LOS DIPUTADOS LOREG (ARTS. 162-164) Assegnazione dei seggi alle provincie (prorrateo) Camera: 350 deputati 2 deputati per provincia, uno per Ceuta e uno per Melilla (Totale 50x2= 100 +2=102) I 248 restanti si atribuiscono con la formula Hare (resti più alti): pop. Spagna/248= QE Pop. ogni prov./QE= nº seggi I restanti ai resti più alti Effetti: Soprarrappresentazione delle provincie piccole

IL SISTEMA ELETTORALE DEL CONGRESO DE LOS DIPUTADOS Assegnazione dei seggi alle candidature 1. Soglia di sbarramento: 3% voti validi della provincia. 2. Formula D’Hondt 3. Artibuzione dei seggi ai candidati per l’ordine di colocazione nella lista

IL SISTEMA ELETTORALE DEL CONGRESO DE LOS DIPUTADOS Effetti del sistema elettorale: Circoscrizioni piccole (3-6 seggi) Proporzionalità limitata Funzionamento quasi maggioritario. Bipartitismo.

SISTEMA ELETTORALE DEL SENATO Art. 69 CE. Il Senato è la Camera di rappresentanza territoriale. In ogni provincia si eleggeranno quattro Senatori a suffragio universale, libero, uguale, diretto e segreto per i votanti di ciascuna di esse, secondo le modalità indicate da una legge organica.

Nelle provincia insulari, ogni isola o loro reaggruppamento, costituirà una circoscrizione agli effetti dell’elezioni dei Senatori, spettandone tre a ciascuna delle isole maggiori —Gran Canaria, Maiorca e Tenerife— e uno per ognuna delle seguenti isole o raggruppamenti: Ibiza, Formentera, Menorca, Fuerteventura, Gomera, Hierro, Lanzarote e La Palma. Le popolazioni di Ceuta e Melilla eleggeranno ciascuna due Senatori.

Elezioni dirette: 1. Ciascuna provincia elegge 4 senatori 2. Le Isole e Ceuta e Melilla eleggono tra 1 e 3 senatori Totale: 208

SISTEMA ELETTORALE DEL SENATO Art. 69 CE. Elezioni indirette: 1. Un senatore per Comunitá Autonomica 2. Un senatore più per ogni milione di abitanti Totale: 58

SISTEMA ELETTORALE DEL SENATO Elezioni dirette Formula elettorale: Sistema maggioritario con voto limitato. Nelle provincie l’elettore può scegliere fino a 3. Nelle grandi isole fino a 2. Liste aperte. L’elettore può scegliere senatori tra diversi candidati.

SISTEMA ELETTORALE DEL SENATO Elezioni dirette Effetti: Alla fine l’eletore vota ai partiti politici, non utilizza le liste aperte, e chiude la sua lista. Sistema maggioritario→il partito più votato ottiene i 3 seggi, e il seguente, soltanto uno.

SISTEMA ELETTORALE DEL SENATO Elezioni indirette I senatori designati dalle Assamblee legislative delle CCAA. Regolazione: Statuto di Autonomia, regolamenti asambleari, leggi autonomiche. Il procedimiento concreto è libero, ma debe essere proporzionale alla composizione politica della Asamblea→ Troppo difficile (la maggioranza delle CCAA scelgono soltanto due senatori; uno per la maggioranza e l’altro per la minoranza.

SISTEMA ELETTORALE DEL SENATO Elezioni indirette Mandato di questi senatori è autonomo dal gruppo autonomico che essa designa Se il senatore è membro della Asamblea, la perdita della condizione di parlamentare conduce automaticamente alla perdita della carica di senatore Il mandato dei senatori autonomichi potrebbe non corrispondere alla durata della legislatura→si rinnovano le credenziali

I SISTEMI ELETTORALI DEI PARLAMENTI REGIONALI Due tipi di Comunità Autonome. Art. 151 CE. CCAA speciale. potevano avere più competenze dal primo momento ma anche dovevano compiere alcuni requisiti speciali. Art. 143. CCAA ordinarie. Tutte hanno le stesse competenze e lo stesso regime giuridico.

I SISTEMI ELETTORALI DEI PARLAMENTI REGIONALI Sistema di fonti in materia elettorale è complesso: 1) Competenze legislative dello Stato in materia elettorale: art. 81 (CE)→LOREG 1985→Le regole generali anche per le CCAA: suffragio attivo e passivo, registro elettorale, requisiti delle candidature, propaganda eletorale, ricorsi giudiziali, le spese..etc. 2) Competenze autonomiche (art.148.1 CE): circoscrizioni, formule, soglie e tipo di voto (ed altre)

I SISTEMI ELETTORALI DEI PARLAMENTI REGIONALI Contenuto elettorale degli STATUTI DI AUTONOMIA: Tutti gli aspetti relativi alla materia elettorale (sfiducia verso il legislatore autonomico e anche nazionale) Soltanto gli aspetti generali (la legge autonomica→specificazione di detaglio Quasi tutti optino por una specificazione detagliata→così si limita molto la legge elettorale.

I SISTEMI ELETTORALI DEI PARLAMENTI REGIONALI LEGGI ELETORALI AUTONOMICHE. Notevole somiglianza, nella loro struttura, e nel loro contenuto→ mancanza di originalità Rigidità. Maggioranza assoluta oppure qualificata.

I SISTEMI ELETTORALI DEI PARLAMENTI REGIONALI OMOGENEITÀ DELLE REGOLE: L’art. 152.1 CE→indicazioni per le CCAA del 151: sistema di rappresentanza proporzionale che garantisce la rappresentazione delle varie zone del territorio. Le altre CCAA (143 CE) hanno deciso di aderire al modelo del 152.1 CE

I SISTEMI ELETTORALI DEI PARLAMENTI REGIONALI SISTEMA ELETTORALE. Elementi Circoscrizioni: - Provincia per quasi tutte le CCAA - Isole - Altre (Murcia e Asturias) Formula elettorale: Formula D’Hondt. Soglia di sbarramento: 3%-5%, ma nelle Isole sono più elevate. Tipo di voto: Lista completa, chiusa e bloccata

I SISTEMI ELETTORALI DEI PARLAMENTI REGIONALI SISTEMA ELETTORALE. Elementi Dimesioni della Camara→Fissata nello Statuto di Autonomia, o nella legge elettorale. Madrid e Castilla y León omettono il numero esatto. La dimensione varia tra i 135 deputati del Parlamento di Cataluña e i 33 di La Rioja. Rapporto abitanti/membri è diverso.

I SISTEMI ELETTORALI DEI PARLAMENTI REGIONALI Meccanismo di ripartizione dei seggi su base circoscrizionale→Fondato sulle dimensioni del territorio o su quelle della popolazione. Maggioranza preferiscono il criterio della territorialità→ grave distorsioni in termini di eguaglianza di voto. Criterio della popolazione. Tutte distribuiscono I seggi attraverso la formula di resti più alti (Hare), eccetto Valencia (D`Hondt).

I SISTEMI ELETTORALI DEI PARLAMENTI REGIONALI EFFETTI: - Risultati molto proporzionali→circoscrizioni grandi Sistemi di partiti diversi a quello nazionale (Cataluña, País Vasco, Galicia, Balerares e Canarias) Sono alcune reforme proposte

FINE GRAZIE MILLE!!!!