LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA CORSO DI PROPRIETA’ DI BIOPOLIMERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a-amminoacidi a Amminoacidi (1) Gruppo carbossilico Gruppo amminico
Advertisements

Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
PEPTIDI E PROTEINE.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Chimica delle Macromolecole
Le proteine : l’importanza nell’etimo
Gli atomi: la base della materia
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Gli amminoacidi.
La matematica non è un’opinione!
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
Corso di Laurea in: Farmacia
I Fantastici quattro….
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
Geometria dell’  -elica GEOMETRIA DELLE STRUTTURE SECONDARIE Geometria dell’elica 
Sebbene i polipeptidi in soluzione possano assumere facilmente, in certe condizioni, alcune forme ordinate stabili, essi possono anche interconvertirsi.
PARAGONE CON I RISULTATI SPERIMENTALI Dobbiamo correlare i parametri  ed s con variabili sperimentali. Per fare questo assumiamo che la costante di equilibrio.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Conformazione di Alcani Aciclici Le conformazioni.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Economia agroalimentare
LE PROTEINE Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Validation.
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Energia potenziale in catene polipeptidiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
13/11/
13/11/
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
13/11/
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Proprietà macromolecolari
La Bellezza inseparabile dalla Verità
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
S. Beninati Tel CITOLOGIA S. Beninati Tel
Introduzione alla Biologia
LE PROTEINE.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Le fibre tessili I polimeri.
Forme geometriche Forme naturali
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Caratteristiche strutturali di biopolimeri
Math-MAPS: trame e itinerari matematici Primo Brandi – Anna Salvadori
Leggi lineari in fisica Cosenza 2012
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transizioni ordine/disordine
13/11/
TRIANGOLI, CIRONFERENZE E PUNTI NOTEVOLI
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
LA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE
Energia potenziale in catene polipeptidiche
LE PROTEINE.
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Transizioni ordine/disordine
Energia potenziale in catene polipeptidiche
Transcript della presentazione:

LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA CORSO DI PROPRIETA’ DI BIOPOLIMERI PROF. ROBERTO RIZZO DIP. SCIENZE DELLA VITA TEL. 040 5588754 e-mail rizzor@units.it

Ricevimento studenti – Programma Introduzione al corso Il Prof. Rizzo riceve gli studenti tutti i venerdì dalle 9:00 alle 11:00 È opportuno comunque confermare l’appuntamento Il professore riceve anche fuori orario previo appuntamento telefonico o e-mail L’esame consiste in una prova orale (circa 40 minuti, portasi una penna) Programma del corso Libro di testo: "Biophysical Chemistry" Autori: Cantor e Schimmel 3 volumi pubblicati da W:H: Freeman and Co. New York. Presente in numerose biblioteche dell'Università. Il materiale elettronico fornito (testo e figure) non sostituisce il libro di testo.

  Parmi, oltre a ciò, di scorgere nel Sarsi ferma credenza, che nel filosofare sia necessario appoggiarsi all’opinioni di qualche celebre autore, si che la mente nostra, quando non si maritasse col discorso d’un altro, ne dovesse in tutto rimanere sterile ed infeconda; e forse stima che la filosofia sia un libro e una fantasia d’un uomo, come l’Iliade e l’Orlando Furioso, libri ne’ quali la meno importante cosa è che quello che vi è scritto sia vero. Signor Sarsi, la cosa non istà cosí. La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. G. Galilei, Il Saggiatore

PROPRIETA’ STRUTTURALI DEI BIOPOLIMERI PROTEINE ACIDI NUCLEICI POLISACCARIDI

LE PROTEINE SONO DEI POLIMERI LE CUI UNITA’ RIPETITIVE SONO GLI -AMMINO ACIDI: Legame peptidico

La convenzione L e D per gli amminoacidi non si riferisce all’attività ottica propria dell’amminoacido, ma a quella della gliceraldeide. In alternativa vengono usati i designatori (S) e (R) per indicare la stereochimica assoluta. Quasi tutti gli amminoacidi nelle proteine sono (S) al carbonio , ma la cisteina è (R) e la glicina non è chirale. Inoltre, la leucina ha un carbonio chirale anche in catena laterale e quindi 4 possibili isomeri:

Catena polipeptidica Brevi sequenze di amminoacidi si chiamano peptidi, sequenze lunghe si chiamano polipeptidi. Polipeptidi naturali con attività biologica si chiamano proteine. La loro struttura (primaria) è definita da composizione e sequenza.

Le proprietà strutturali e conformazionali “locali” delle proteine dipendono dalla geometria del legame peptidico e dal valore degli angoli di rotazione attorno ai legami: , . Geometria del legame peptidico

Variazioni conformazionali locali ed a lungo raggio dipendono dalla rotazione degli angoli  e 

La libertà di rotazione dipende dall’ingombro sterico dei gruppi relativi alle catene laterali R

Simili parametri conformazionali possono essere definiti per acidi nucleici…… pdTpdGpdCpdA dal 5’ al 3’

…. e per i polisaccaridi 6 4 5 2  3 1 Glucosio

La struttura di un polisaccaride è definita da: 1) Composizione 2) Sequenza 3) Tipo di concatenamento (anche ramificazioni). 4) Anomeria ( o ) Guar gum Xanthan gum

Gradi di libertà rotazionali in catene polisaccaridiche Come succede generalmente per i polimeri, nei processi di dissoluzione: la bassa entropia di mescolamento viene compensata dall’alto disordine conformazionale gomitolo statistico

LE PROPRIETA’ CONFORMAZIONALI IL CASO DELLE PROTEINE

peptidi Per convenzione  e  sono entrambi zero quando i due gruppi peptidici che affiancano il carbonio  sono sullo stesso piano in conformazione cis. Questa è una conformazione ad alta energia

  Grafico di Ramachandran

CONTRIBUTI ALL’ENERGIA CONFORMAZIONALE Contributo coulombiano Contributo di van der Waals

Calcolo con la catena laterale dell’alanina

Calcolo con la catena laterale della glicina

Confronto con i dati sperimentali Ubiquitina Confronto con i dati sperimentali