Interferometro di Michelson e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Advertisements

TECNICHE SPERIMENTALI
Funzionamento di un interferometro Folded-Wave e analisi di un interferogramma. Alessio Misuri.
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
INTERFEROMETRO (Michelson)
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Spettri IR e Raman di semplici specie poliatomiche
Regolatori PID.
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Interferenza e diffrazione
Onde elettromagnetiche
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Principi di Interferometria – I
02 – La radiazione elettromagnetica
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Tre diversi materiali:
Interferenza onde meccaniche
Università degli Studi di Napoli
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MOD. 1: Grandezze e misure
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Equazioni differenziali
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Gli elettroni nell’atomo
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Un esperimento storico
\.
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
Fisica: lezioni e problemi
Lezioni di fisica e laboratorio
Rapporti e proporzioni
Fisica: lezioni e problemi
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
FIBRE OTTICHE.
Gli elettroni nell’atomo
Dal CD ROM al linguaggio binario ed ai sistemi di numerazione posizionali Per la lettura di un CD si sfrutta un raggio laser che rileva le minuscole incisioni.
Diffrazione.
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Skylab : una finestra sul cosmo
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Cominciamo a parlare di tangenti.
Acustica degli ambienti chiusi
I battimenti Il terzo suono di tartini
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Elaborazione numerica del suono
Test per campioni indipendenti
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Transcript della presentazione:

Interferometro di Michelson e Trasformata di Fourier

Schema dell’interferometro di Michelson B M

Funzionamento dell’interferometro Il raggio proveniente dalla sorgente arriva al beam-splitter (divisore di fascio) elemento semiriflettente Per IR: beamsplitter in KBr in quanto la sorgente (policromatica) è un ceramico incandescente che emette bene in tutta la regione del MIR Per Raman: beamsplitter in quarzo (sorgente laser nel NIR)

beam-splitter (divisore di fascio) fa passare metà del raggio verso lo specchio mobile e riflette l’altra metà verso lo specchio fisso La prima metà del raggio (riflessa dalla specchio mobile) compie un percorso di 2 BM (indicando con BM la distanza beam-splitter-specchio mobile) per tornare al beam splitter La seconda metà del raggio (riflessa dallo specchio fisso) compie un percorso di 2 BF per tornare al beam-splitter. Al beam-splitter le due metà vengono di nuovo parzialmente trasmesse e assorbite. Quando i due raggi sono ricombinati si ottiene un pattern d’interferenza che varia con la differenza di percorso (2BF-2BM).

I due raggi si ricombinano dopo aver coperto percorsi differenti per 2(BM-BF), acquisendo una differenza di fase. BF è fissa BM dipende dalla posizione dello specchio mobile, quindi la differenza di fase dipende da BM Lo specchio mobile viene mosso avanti e indietro a partire dalla posizione iniziale Per una sorgente con un’unica l, il pattern di interferenza è cosinusoidale, con massimi quando i due raggi sono esattamente in fase e 0 quando la differenza di fase è pari a p

Interferenza per un’unica l 2BF è costante mentre 2BM è variabile es. 2BF= 1000 e 2BM varia tra 0 e +2000 due esempi l= 500 l=700 2BF-2BM differenza tra i percorsi del raggio riflesso dallo specchio mobile e di quello riflesso dallo specchio fisso Il fattore ½ è dovuto al fatto che metà della luce della sorgente va persa, riflessa verso la sorgente da parte del beam-splitter

sorgente per 2(BM-BF)=l/2 le due onde interferiscono in maniera distruttiva

Interferogramma per una luce policromatica Nel caso di tante l es. da 1 a 10 in step di 0.1, somma di tante cosinusoidi I 2(BM-BF) è stato tolto il fattore costante

Interferogramma sperimentale allargamento

Interferogramma Il segnale è costituito da una somma di moltissime cosinusoidi che coprono un intervallo di frequenze continuo, quindi lo si rappresenta come un integrale. I coefficienti con cui le cosinusoidi di diversa frequenza entrano nell’integrale dipendono dallo spettro della sorgente (e dall’assorbimento del beam-splitter) e dagli assorbimenti del campione

FTIR: Trasformata di Fourier Per determinare i coefficienti con cui le componenti delle diverse frequenze entrano nell’integrale si procede con la tecnica matematica della trasformata di Fourier (FT) (l’integrale va calcolato per ciascun valore di numero d’onda) In questo modo si ottiene lo spettro grafico di intensità contro numero d’onda, ,che corrisponde al reciproco della l, ed è espresso in cm-1.

Vantaggi della spettroscopia FTIR detezione contemporanea di tutte le l (maggior sensibilità) possibilità di accumuli veloci (aumento del rapporto S/N) il segnale (S) aumenta proporzionalmente al numero di accumuli (n), mentre il rumore (N) con la radice di n

Vantaggi della spettroscopia FTIR detezione contemporanea di tutte le l (maggior sensibilità) possibilità di accumuli veloci (aumento del rapporto S/N) il segnale (S) aumenta proporzionalmente al numero di accumuli (n), mentre il rumore (N) con la radice di n

la scala in numeri d’onda è derivata dal laser He-Ne che serve da riferimento interno (c’è un altro interferometro che misura lo spostamento dello specchio mobile). Il numero d’onda del laser He-Ne è noto con molta accuratezza ed è molto stabile. I punti per misurare l’interferogramma sono derivati dal segnale del laser Se viene campionato un punto per ogni mezza onda del laser, la separazione dei punti è uguale alla l/2 del laser, cioè 632.99/2= 316.5 nm Siccome una cosinusoide per essere riconosciuta deve essere campionata due volte per ciclo, la più bassa l che può essere riconosciuta nello spettro sarebbe questa l, cioè 632.99·10-7 cm, che corrisponde a 15798 cm-1 (il valore di numero d’onda più alto)

Risoluzione strumentale Più lungo è il percorso dello specchio mobile, migliore è la risoluzione. es. se (BM-BF)max= 0.125 cm la risoluzione è 4 cm-1 se (BM-BF)max= 3.33 cm la risoluzione è 0.15 cm-1 (risoluzione massima per il Perkin Elmer System 2000R)