NOMENCLATURA DEI COMPOSTI BINARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure e Moli.
Advertisements

Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
La Nomenclatura Chimica
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
I nomi dei composti chimici
NOMENCLATURA.
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Copertina 1.
Le sostanze ed i preparati: incompatibilità chimica
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Il numero di ossidazione
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
COMPOSTI INORGANICI METALLI NON METALLI IDRURI (Me x H y ) OSSIDI BASICI IDROSSIDI IDRACIDI OSSIDI ACIDI o ANIDRIDI OSSIACIDI SALI +H 2 +O 2 +H 2 O (idrossido.
Nomenclatura Chimica.
composti chimici e nomenclatura
1 Nomenclatura Chimica. 2 NUMERO DI OSSIDAZIONE Rappresenta lo stato di combinazione di un elemento in un composto, da un punto di vista formale e pratico.
Reazioni con l’ossigeno
Chimica Generale ed Inorganica
1. I cationi monoatomici prendono il nome del metallo da cui derivano. Na + sodioK + potassio Fe 2+ ferro (II) (-oso) Fe 3+ ferro (III) (ico) 2. Gli anioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Composti inorganici e loro nomenclatura
L’Atomo e le Molecole.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Dalla struttura atomica
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Chimica organica: gli idrocarburi
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Copertina 1.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
La NOMENCLATURA dei COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Chimica organica: gli idrocarburi
LE SOSTANZE.
NOMENCLATURA CHIMICA 14/11/2018 Liceo "Bonghi Onorato"
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le idee della chimica Seconda edizione
Chimica Generale ed Inorganica
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
 ossidi acidi o anidridi
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE SOSTANZE.
L’Atomo e le Molecole.
Classificazione, nomenclatura e bilanciamento dei composti
1.
L’Atomo e le Molecole.
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Transcript della presentazione:

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI BINARI (formati da due elementi) Composti formati da metallo + non metallo Il nome del composto si ottiene scrivendo prima il nome del non metallo seguito dalla desinenza -uro (ad eccezione dell’ossigeno (ossido), e poi il nome del metallo cui premettiamo la preposizione di Es. solfuro di calcio CaS(s) cloruro di calcio CaCl2(s) Nella formula chimica prima il simbolo del metallo e poi quello del non metallo

Nomenclatura in -uro per i nonmetalli Elemento Nomenclatura in -uro arsenico arseniuro azoto nitruro bromo bromuro carbonio carburo cloro cloruro fluoro fluoruro fosforo fosfuro idrogeno idruro iodio ioduro ossigeno ossido selenio selenuro zolfo solfuro Nitruro di sodio: Na3N Azoturo di sodio: NaN3

2) Composti formati da due non metalli - Si può ottenere più di un composto come combinazione degli stessi due elementi non metallici. - Le varie possibilità vengono distinte con prefissi numerici, esempi CO(g) monossido di carbonio CO2(g) diossido di carbonio SO2(g) diossido di zolfo SO3(g) triossido di zolfo CCl4(l) tetracloruro di carbonio SF4 (g) tetrafluoruro di zolfo SF6 (g) esafluoruro di zolfo PCl3 (l) tricloruro di fosforo PCl5 (s) pentacloruro di fosforo Nella FORMULA gli elementi si scrivono nell’ordine corrispondente al numero del gruppo nella tavola periodica, con l’eccezione dei composti di O con gli alogeni (es. ClO2)

Prefissi greci per indicare il numero di atomi Prefisso greco 1 mono- 2 di- 3 tri- 4 tetra- 5 6 esa- 7 epta- 8 otta- 9 nona- 10 deca-

Il prefisso mono- non viene utilizzato per denominare il primo elemento, e in generale non si usa per il secondo. Eccezioni: NO(g) ossido di azoto o monossido di azoto CO(g) monossido di carbonio La vocale a oppure o viene troncata quando il nome seguente inizia per vocale: esempi penta + cloruro pentacloruro penta + ossido pentossido mono + ossido monossido

3) IDROGENO metallo (primo elemento nella formula: es. H2S(g) solfuro di idrogeno non metallo (secondo elemento nella formula Es. NaH (s) idruro di sodio AsH3(s) triidruro di arsenico 4) Nomi da imparare a memoria H2O(l) acqua NH3(g) ammoniaca AsH3(s) arsina PH3(g) fosfina CH4(g) metano

OSSIDI DI AZOTO N2O(g) ossido di diazoto (protossido di azoto, gas esilarante) NO(g) ossido di azoto (o monossido di azoto) N2O3(l) triossido di diazoto N2O5(g) pentossido di diazoto NO2(g) diossido di azoto