“La Chiesa è viva e la Chiesa è giovane.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Gesù ha fondato la Chiesa. Compendio del Catechismo 149. Quali sono l'origine e il compimento della Chiesa? La Chiesa trova origine e compimento nel disegno.
Atti degli apostoli I parte –
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
La Chiesa nel disegno di Dio
13.00.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
9.00.
9.00.
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
11.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
LA QUARESIMA.
NUCLEO - INDICE IL CRISTIANESIMO IL PROBLEMA 1 Cor 15
Avanzamento automatico
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
Credo la CHIESA.
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
9.00.
Dipinto: “Tomba vuota”
nella Passione di Nostro Signore
Una materia scolastica
10.00.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
9.00.
“La nascita della Chiesa”
LA BIBBIA.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Credo in Dio Padre.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Lo Spirito nei nostri cuori
IL CREDO.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
Dall'omelia di Benedetto XVI
O Maria, Vergine Immacolata
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
10.00.
LA BIBBIA.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
11.00.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
10.00.
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
Peccato.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
LA BIBBIA.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
credo nello spirito santo
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
10.00.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

“La Chiesa è viva e la Chiesa è giovane. IL VOLTO DELLA CHIESA “La Chiesa è viva e la Chiesa è giovane. Essa porta in sé il futuro del mondo e perciò mostra anche,a ciascuno di noi, la via verso il futuro” BENEDETTO XVI

L’UOMO E LA COMUNITA’ L’uomo è un essere sempre in cammino. Vive in una società costituita da una fitta rete di relazioni . La società si basa su due gruppi sociali: Gruppi casuali, formati da persone che stanno insieme senza finalità comuni. Gruppi formali,costituito da persone che sono insieme con finalità comuni. Il gruppo formale è il più importante per la crescita del singolo individuo e si divide in: -Economico; -Formativo; -Ludico; -Religioso. Invece la comunità è un gruppo di persone uniti da vincoli, valori e finalità comuni.

LA FAMIGLIA La famiglia è la forma più semplice della comunità. È una realtà universale presente in tutte le culture e in tutte le civiltà. Si basa su un rapporto fondato sull’amore, solidarietà e fiducia.

LA COMUNITA’/LA FAMIGLIA ESEMPIO DI COMUNITA’ ESEMPIO DI FAMIGLIA

LA COMUNITA’ CRISTIANA La Chiesa (comunità cristiana) è la comunità dei battezzati che basa la propria fede in Gesù Cristo risorto. La Chiesa è dotata di carisma (dono di grazia) . Questa comunità è insieme divina e umana, santa e peccatrice. Cristo la vivifica donando nello Spirito Santo.

LA CHIESA: POPOLO DI DIO La chiesa è il nuovo popolo di Dio , ha un carattere universale , cioè cattolica. Ha per legge il comandamento , per missione l’ annuncio del Vangelo , per origine Dio padre per capo Gesù Cristo e per condizione la libertà dei figli di Dio. E’ stata istituita sacramento universale di salvezza ed è chiamata ad essere nel mondo: LUCE,SALE,LIEVITO .

LA CHIESA ISTITUITA DA GESU’ Gesù di Nazaret, annunciando il regno di Dio, fonda la Chiesa ponendone a capo i dodici apostoli in riferimento alle tribù di Israele. Come guida dei 12 egli mette Pietro, in seguito ad un’elezione

UNA, SANTA, CATTOLICA E APOSTOLICA La Chiesa è: Una, perchè è basata sulla carità (amore che si dona) ; Santa, perché basata su sante dottrine; Cattolica, perché è universale (aperta a tutte le genti); Apostolica, perché fondata da Gesù e i suoi apostoli.

LA CHIESA E LA SOCIETA’ La Chiesa è segno e presenza del regno di Dio (la cui essenza è l’amore,la comunione).La società è un insieme organizzato di persone dotato di valori,tradizioni,regole e servizi. La Chiesa ha il compito di contribuire alla promozione di una società solidale. Per costruire una società veramente giusta c’è bisogno del bene comune nello spirito dell’amore fraterno

LA CHIESA E L’ EUROPA Benedetto XVI crede nell’ Europa come una casa comune universale. Per questo la invita al recupero delle sue radici e della sua identità. Inoltre l’ unione tra l’ Asia e l’ Europa ha dato origine ad un unico grande popolo: quello europeo

LA CHIESA DELLE ORIGINI “chi è pieno di Spirito Santo parla in diverse lingue. Le diverse lingue sono le varie testimonianze su Cristo” ANTONIO DA PADOVA

GLI ATTI DEGLI APOSTOLI Gli Atti degli Apostoli è un libro scritto da Luca (nato ad Antiochia) ,è un documento sulle origini del Cristianesimo. Fu scritto probabilmente verso gli anni 80 d.c. . Non è solo un testo storico ma è soprattutto un libro di fede, dove lo Spirito Santo è il vero protagonista,non per questo è chiamato anche Vangelo dello Spirito Santo.

PENTECOSTE: NASCITA DELLA CHIESA Quando i discepoli si riuniscono nel cenacolo nella notte di Pentecoste del 30 d.C., lo Spirito Santo, sotto forma di lingue infuocate (carità), discende su di loro che annunciano che Gesù di Nazareth è risorto dai morti. Ed è per questo motivo che la Pentecoste è il giorno della nascita della Chiesa

LA COMUNITA’ DI GERUSALEMME Negli Atti degli Apostoli Luca presenta la comunità di Gerusalemme costituita: dagli apostoli,dai discepoli e dalle donne. Basata su quattro colonne: l’insegnamento degli apostoli, l’unione fraterna, la frazione del pane, la preghiera. Non mancavano i problemi: all’interno della comunità dove furono scelti gli apostoli ; all’esterno della comunità dove non mancavano le persecuzioni

PIETRO: PESCATORE DI UOMINI Pietro nasce a Betsaida e fa il pescatore. Gesù lo pone a capo della Chiesa con l’espressione: “Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam” Si ritrova nel 42 a Roma dove per 25 anni diventa papa. Nel 64 in seguito alle persecuzioni di Nerone viene crocifisso a testa in giù nel medesimo anno.

Stefano il primo martire Stefano è il primo martire della storia della Chiesa. Di lui si ignora la provenienza ma si sa che parlava il greco. La fonte per conoscere la vicenda di Stefano è il libro degli Atti degli Apostoli. Era l’ anno 36 e mentre Stefano veniva lapidato a Gerusalemme scoppiava una violenta persecuzione contro i cristiani

PAOLO DI TARSO Paolo nasce in Asia Minore ( a Tarso) tra il 5 e il 10 d.C. Figlio di genitori ebrei al momento della circoncisione riceve due nomi Saulo e Paolo. Frequenta la scuola del rabbino Gamaliele, diventa un uomo di cultura e non disdegna il lavoro manuale.

LA CONVERSIONE DI SAULO Saulo divenuto un attivo rappresentante del Sinedrio vede nel Cristianesimo una pericolosa deviazione dal giudaismo e inizia a perseguitare i Cristiani. Sulla strada per Damasco (città della Siria distante 200 km da Gerusalemme) viene accecato da una luce e questo evento è conosciuto come la conversione di Saulo.

PAOLO: APOSTOLO DELLE GENTI Paolo si reca a Gerusalemme dove incontra Pietro e gli apostoli. Compie tre viaggi missionari: 1° viaggio,si reca in Asia Minore; 2° viaggio,si reca in Macedonia; 3° viaggio,si reca nuovamente in Asia Minore; Successivamente scrive 13 libri,ma è costretto a compiere un altro viaggio: quello della prigionia. Nel 61 giunge a Roma dove viene arrestato e successivamente viene scarcerato. In seguito alla persecuzione di Nerone viene decapitato nel 67

Partecipanti della classe 2L NOTARSTEFANO ROBERTO SERGIO GIOVANNI MIRTO RICCARDO BERRINO EDOARDO PIO PANE CORRADO