VERISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una passeggiata letteraria
Advertisements

Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
GIOVANNI VERGA (CATANIA ).
IL POSITIVISMO IL REALISMO IL NATURALISMO IL VERISMO
IL NATURALISMO FRANCESE
GIOVANNI VERGA.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Movimenti e generi letterari
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
Giovanni Verga.
Giovanni Verga.
Il romanzo.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Dal naturalismo al verismo
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Struttura dell’opera (versione definitiva del 1762)
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Licenze Creative Commons
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
La criminalità in Italia
Cristiani Adulti Cittadini Responsabili.
Narratologia: storia e discorso
Nel mare ci sono i coccodrilli
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il romanzo storico e sociale
IL NEOREALISMO.
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
IL VERISMO PAG. 176.
La letteratura come scienza
IL MELODRAMMA VERISTA.
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Corrente filosofica che:
La Prima guerra mondiale
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
GLI STATI UNITI.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
La Resistenza italiana
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
Elementi di narratologia
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
Naturalismo e Verismo.
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Giovanni Verga Catania Catania
LA QUESTIONE SOCIALE.
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Introduzione alla Storia
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA TRA ‘800 E ‘900
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

VERISMO

1) REALISMO (Francia) Rappresentazione della realtà in tutti i suoi aspetti, sia negativi che positivi. Nessun giudizio morale da parte dell’autore. Critiche nei confronti della nuova società (arricchimento della borghesia industriale e sfruttamento operaio).  1°: MADAME BOVARY, G. FLAUBERT

2) NATURALISMO (Francia) Lo scrittore è come lo scienziato, che osserva/studia la natura umana con estrema oggettività e la descrive nei suoi romanzi. 2°: ROMANZO SPERIMENTALE, E. ZOLA

3) VERISMO Regionalità: descritti gli usi e i costumi degli abitanti delle diverse regioni dell’Italia. Focalizzazione sulle condizioni di arretratezza economica del sud-Italia.  3°: I MALAVOGLIA, G. VERGA

OPERE STORIA DI UNA CAPINERA NOVELLE RUSTICANE I MALAVOGLIA MASTRO DON GESUALDO LA CAVALLERIA RUSTICANA

LA SOCIETA’ SICILIANA Latifondo = FEUDO (cfr. azienda agricola oggi) BARONE: PROPRIETARIO TERRIERO (con poteri illimitati sui coloni) CAMPIERI: guardiani del terreno per conto del barone CONTADINI/COLONI: che poterono diventare piccoli proprietari terrieri quando i baroni furono privati di tutti i loro privilegi.

IL ROMANZO D’INCHIESTA IL ‘’VERISMO’’ OGGI? IL ROMANZO D’INCHIESTA

LA NARRATIVA D’INCHIESTA Il ROMANZO D’INCHIESTA racconta eventi d'attualità, realmente accaduti o verosimili, di cui l'autore è stato testimone, diretto o indiretto. DENUNCIA e FA CONOSCERE A TUTTI le problematiche sociali, economiche, politiche di un particolare contesto storico-culturale.

QUALI, SECONDO VOI, LE PROBLEMATICHE DI OGGI…? Guerre Squilibri economici Povertà, classi sociali più fragili Sfruttamento Criminalità organizzata Ingiustizie Estremismi politici, religiosi Immigrazione

TRA GLI AUTORI Azar Nafisi, Leggere Lolita a Theran (sulla condizione delle donne in Iran) Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni e Mille splendidi soli (sulle vicende di guerra in Afghanistan, Islam) Roberto Saviano, Gomorra (sulla Camorra)

Cosa hanno in comune questi autori con Giovanni Verga? DANNO VOCE A CHI, ALTRIMENTI, NON AVREBBE VOCE  PROTAGONISTI APPARTENENTI ALLE CLASSI SOCIALI PIU’ FRAGILI DENUNCIANO, CON CHIARI RIFERIMENTI AL CONTESTO STORICO, PROBLEMATICHE SOCIALI

Khaled Hosseini Il più clamoroso caso letterario degli ultimi tempi Figlio di un diplomatico e di un’insegnante, è nato a Kabul, in Afghanistan, nel 1965 e si è trasferito in seguito negli Stati Uniti, dove prima di dedicarsi alla scrittura ha lavorato come medico. Il suo primo romanzo, Il cacciatore di aquiloni (2004), è diventato un eccezionale caso editoriale internazionale, rimasto per oltre cinque anni nella bestseller list del New York Times, pubblicato in 70 Paesi con 23 milioni di copie vendute. Un successo replicato con il secondo romanzo, Mille splendidi soli (2007), che ha confermato Hosseini come uno fra i più letti e apprezzati autori contemporanei. Del 2013 è l’attesissimo E l’eco rispose. Dopo un viaggio in Afghanistan come volontario dell’UNHCR (l’Agenzia per i Rifugiati delle Nazioni Unite), lo scrittore ha dato vita alla Khaled Hosseini Foundation, un ente non profit che fornisce aiuto umanitario alla popolazione afghana. Vive con la moglie e i due figli a San José, in California.

KABUL OGGI

KABUL IERI