Giornata della memoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Massimiliano Maria Kolbe
Advertisements

E Gesù scese all’inferno…
8 gennaio 1894 Nasce Raimondo Kolbe 4 settembre 1910 Raimondo entra nell’ordine dei Frati Minori Conventuali, con il nome di Frate Massimiliano. 28 aprile.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
SAMI MODIANO.
per non dimenticare mai più!
19. L’altro genocidio: sinti e rom
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
La Porziuncola, una porta sempre aperta
da un racconto popolare colombiano
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Immagini del luogo dove c’era l’antico Tempio di Gerusalemme
Stazione Centrale Milano – Binario 21
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Risurrezione del Signore
misericordie del Signore”
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Terza parte Vangelo
R O B.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
LA STORIA DI PEPE.
Immagini del Libano (antica Fenicia)
Dipinto: “Tomba vuota”
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Costruiamo il nostro Presepe
Giornata della memoria
Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi subito la parte di eredità che mi spetta”. Allora il padre divise le sostanze fra.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
La festa della pasqua.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Primo Levi.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
San Nicola: il vero Santa Claus…
Credo in Dio Padre.
Immagini del Libano (antica Fenicia)
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
III DOMENICA DI QUARESIMA
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
GIORNATA DELLA MEMORIA
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Seconda domenica di Pasqua
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
V DOMENICA DI quaresima ANNO C
Testimone dell’Olocausto
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
Transcript della presentazione:

Giornata della memoria 27 Gennaio Giornata della memoria

San Massimiliano Kolbe Un giorno in cui anche noi francescani ricordiamo un santo che ha dato il suo contributo e ha fornito un esempio alla storia: San Massimiliano Kolbe

E Gesù scese all’inferno… S. Massimiliano Kolbe Auschwitz-Birkenau – Agosto 1941 E Gesù scese all’inferno…

Frate Massimiliano viene ordinato sacerdote Da Padre Massimiliano a n° 16670 8 gennaio 1894 Nasce Raimondo Kolbe 4 settembre 1910 Raimondo entra nell’ordine dei Frati Minori Conventuali, con il nome di Frate Massimiliano. 28 aprile 1918 Frate Massimiliano viene ordinato sacerdote 28 maggio 1941 Padre Massimiliano viene internato ad Auschwitz come prigioniero numero 16670.

"NON SIETE VENUTI IN UN SANATORIO, MA IN UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO TEDESCO, DA CUI NON SI ESCE CHE PER IL FORNO CREMATORIO. SE CIO' NON PIACE A QUALCUNO, PUO' BUTTARSI SUBITO SUL FILO SPINATO. SE CI SONO EBREI IN QUESTO CONVOGLIO, NON HANNO DIRITTO DI VIVERE PIU' DI DUE SETTIMANE. SE CI SONO PRETI, POSSONO VIVERE UN MESE, GLI ALTRI TRE MESI."

Dai libri di storia: Quest’uomo è l’ufficiale delle SS Fritsch. Sotto il suo comando ad Auschwitz morirono un milione di persone. Gli orrori dell’olocausto sono tristemente noti. La storia ricorda undici milioni di morti nei lager.

“La sirena suonò…” “Stavamo lavorando fuori dal campo con la ghiaia quando improvvisamente, le sirene cominciarono ad ululare.  Era un segno orribile. Significava che c'era stata una fuga.  Immediatamente le sentinelle tedesche sollevarono i fucili, ci contarono, ed iniziarono un controllo rigorosissimo.   Oltre a sorvegliare ogni nostro movimento, le guardie stavano all'erta per trovare il fuggitivo.Tuttavia, i nostri pensieri non erano rivolti a lui, ma a noi stessi, visto che per ogni evaso del nostro blocco, dieci o venti di noi sarebbero stati uccisi per rappresaglia. Quindi pregai, e sono certo che tutti gli altri fecero lo stesso,: "Per favore, fa' che lui non sia del mio blocco, fa che sia del blocco 3 o del blocco 8, ma non del blocco 14".  Ma quando tornammo al campo, capimmo che ci attendeva il peggio...  il prigioniero mancante apparteneva al blocco 14. il nostro.”

" L' EVASO NON E' STATO TROVATO " L' EVASO NON E' STATO TROVATO. COME RAPPRESAGLIA PER LA FUGA DEL VOSTRO COMPAGNO, DIECI DI VOI MORIRANNO DI FAME. . . . LA PROSSIMA VOLTA, SARANNO VENTI "

Il numero 16670 piega il mostro Fritsch Dopo la scelta dei dieci prigionieri, padre Massimiliano uscì dalla fila e, togliendosi il berretto, si mise sull'attenti dinanzi al Comandante. Egli, sorpreso, rivolgendosi a padre Massimiliano, disse: "Che vuole questo porco polacco?". Padre Massimiliano, puntando il dito verso Francesco Gajowniczek, già prescelto per la morte, rispose: "Sono un sacerdote cattolico polacco; sono anziano [aveva 47 anni], voglio prendere il suo posto, perché egli ha moglie e figli".

Il racconto del salvato “Il Lagerfuhrer Fritsch, comandante del campo, circondato dalle guardie, si avvicinò e cominciò a scegliere nelle file dieci prigionieri per mandarli a morte. Indicò col dito anche me. Uscii fuori dalla fila e mi sfuggì un grido: avrei desiderato rivedere ancora i miei figli!  Dopo un istante, uscì dalla fila un prigioniero, offrendo se stesso in mia vece. Potei solo cercare di esprimere con gli occhi la mia gratitudine. Ero sbalordito ed afferravo a malapena quello che stava accadendo.  L'immensità di tutto ciò: io, il condannato, avrei continuato a vivere e qualcun altro offriva volentieri e spontaneamente la sua vita per me... un estraneo. E' sogno o realtà? “ Francis Gajowniczek è morto nel 1995…a casa sua circondato dalla sua famiglia

I condannati vennero rinchiusi nel blocco 13 Il Blocco 13 (poi divenuto Blocco 11, per un cambio di numerazione del campo): fu costruito appositamente per le punizioni. Il sotterraneo "bunker", era per prigionieri condannati a morire di fame e di sete. Di fronte a questo edificio c'era il "Muro Nero", dove avevano usualmente luogo le esecuzioni dei prigionieri.  La cella di P. Massimiliano

Nei momenti di assenza delle guardie, scendevo nel sotterraneo per conversare e consolare i compagni. Le calde preghiere e gli inni alla ss. Vergine si diffondevano per tutto il sotterraneo. Mi sembrava di essere in chiesa: padre Massimiliano Kolbe incominciava, e tutti gli altri rispondevano. Qualche volta erano così immersi nella preghiera, che non si accorgevano della venuta delle guardie per la solita visita. Finalmente, alle grida di queste, le voci si spegnevano. Siccome i prigionieri erano già molto indeboliti, ormai le preghiere si recitavano solo sotto voce. Ad ogni ispezione, mentre già quasi tutti  giacevano sul pavimento, si vedeva padre  Kolbe in piedi o in ginocchio in mezzo a loro: con sguardo sereno fissava coloro che entravano.

Il giorno della morte Così trascorsero due settimane. I prigionieri erano morti l'uno dopo l'altro, e, dopo tre settimane, ne erano rimasti ancora solo 4, tra cui anche padre Kolbe. Alle autorità sembrava che la cosa si protraesse troppo a lungo: la cella era necessaria per altre vittime. Perciò, il 14 agosto 1941, condussero nel bunker il criminale tedesco Boch, dell'ospedale, che fece a tutti delle iniezioni endovenose di acido fenico nel braccio sinistro. Vidi padre Kolbe, con la preghiera sulle labbra, porgere da sè il braccio al carnefice. non riuscii a sopportarlo. Con il pretesto di dover lavorare in ufficio, andai fuori. Appena uscirono le SS  ed il carnefice, ritornai nella cella. Vi trovai Padre Massimiliano Kolbe seduto, appoggiato al muro, con gli occhi aperti e la testa china verso un lato.      Il suo viso, sereno e puro, era raggiante. Bruno Borgowiec, prigioniero n° 1192

FESTA DELL'ASSUNZIONE 15 AGOSTO 1941   il corpo di padre Kolbe fu bruciato nel forno crematorio e le sue ceneri furono sparse al vento.

Il 10 ottobre 1982 diventa SAN MASSIMILIANO

Come Gesù: Così Massimiliano è morto per la malvagità degli uomini ha dato la vita per salvarne delle altre nudo e disprezzato, mentre moriva, pregava il Padre Così Massimiliano un grande tesimone del Vangelo nel nostro tempo

Con l’amore ardente per la Vergine Immacolata, l’amore per Dio Egli ha portato la sua testimonianza di coraggio e di vita vissuta nel Vangelo fino ai giorni nostri … proprio come Francesco d’Assisi.