ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
Advertisements

LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Normativa, connessione, dimensionamento
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
Durata indicativa 4 Mesi
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Stato impianti elettrici XPR
Corso di formazione per Addetto cucina
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che si occupa della protezione dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell’handler) Destinatari Personale.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale del vettore aereo e/o dell’handler che necessita di una formazione generale di sensibilizzazione alla.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che provvede alla supervisione diretta di coloro che effettuano i controlli di sicurezza (supervisori)
Agente e Rappresentante Data di attivazione 16 Ottobre 2017
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
Formazione LEGGE REGIONALE DI SEMPLIFICAZIONE CAMPANIA 2016
XPR meeting – Control System status
LA SICUREZZA DEI LAVORI
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che si occupa della protezione dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell’handler) – Cat. A7 Destinatari.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua controlli di sicurezza su posta e materiale del vettore, delle provviste di bordo e delle.
Piano Lauree Scientifiche
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua controlli di sicurezza su merci e posta diversi dallo screening o che ha accesso a merci.
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
22 gennaio 2015 Primo incontro
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua il controllo (screening) di merci e posta Destinatari Personale (se preposto all’effettuazione.
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Il Fotovoltaico di base
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua il controllo (screening) delle persone, del bagaglio a mano, degli oggetti trasportati.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Corso di formazione per personale che effettua ispezioni dei veicoli
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che provvede alla supervisione diretta di coloro che effettuano i controlli di sicurezza (supervisori)
LE MONOGRAFIE DI GUALTIERO MARCHESI
operatore socio sanitario
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA Installatori Elettrici Trentini OBIETTIVI PROGRAMMA Aggiornamento per installatori, manutentori e tecnici impiegati nella realizzazione, manutenzione e verifica di reti LAN in fibra ottica. Parte Teorica I cavi ottici, caratteristiche e impiego: - Tipologie di fibre ottiche, struttura dei cavi - Utilizzo e scelta del prodotto idoneo - Il cablaggio in fibra ottica negli edifici - Tecniche di posa in tubazioni. Elementi di connessione: - cassetti, vassoi, bussole, cennettori, path cord Sistemi di terminazione: - A colla, prelappati, a fusione con giunzione - Cavi preassemblati Strumenti di verifica e certifica: - Power meter: OLTS e OTDR Parte Pratica Preparazione cavo ottico: strumenti e accessori Kit di terminazione per connettori prelappati: - Composizione del Kt dui terminazione - Preparazione della fibra e terminazione Terminazione con giunzione a fusione: - La giuntatrice - Preparazione taglio e giunzione ottica Verifiche strumentali: - Verifica OLTS e/o Certifica OTDR Corso di formazione pratico (7 ore) LABORATORIO FIBRA OTTICA Scelta dei cavi, installazione, connessioni e verifiche. DOCENTE Stefano Giaccarello: docente Qubix azienda leader nel cablaggio ottico. Presentazione lo scopo del corso, che ha un carattere pratico, è quello di illustrare gli aspetti normativi e installativi per la realizzazione di reti locali LAN in fibra ottica. Nella prima parte del corso si illustrano la caratteristiche delle varie tipologie di fibre ottiche, i criteri per la scelta del prodotto idoneo, gli elementi di connessione, i vari sistemi di posa e di terminazione e gli strumenti per le verifiche finali. Nella seconda parte del corso, grazie al numero ristretti di partecipanti per sessione (max 15), tutti i corsisti avranno modo di applicare quanto appreso realizzando delle terminazioni con giuntatrice a fusione. Avranno inoltre modo di eseguire le verifiche strumentali per la certificazione degli impianti. SEDE, DATA E COSTO Sede: ENAIP a VILLAZZANO Data: venerdì 6 ottobre 2017 Orario: 9,00-17,00 Partecipanti: min 10 max 15 Sara’ rilasciato un attestato di partecipazione e consegnata una dispensa sugli argomenti trattati. Costo per partecipante: 130 euro + iva per ditte iscritte Atiqual 150 euro + iva per ditte non iscritte Atiqual