Indagine preliminare similfellow

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate.
Advertisements

ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Introduzione al Workshop di Fisica ATLAS Italia M. Cobal, S. Giagu Università di Udine e INFN, Università di Roma I e INFN Napoli, Maggio 2011.
Comunicazioni ATLAS Italia Bologna 6/5/2010 Similfellow – 2010 II Conferenze (SIF e IFAE) Telefoni CERN CSN1 (Torino e riunione referee) Info Sestri Levante.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Riunione CSN1, Roma, Dicembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Avanzi 2012  Premiale LHC  Stato premio Conversi  Stato assegnazioni.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Nuova sigla RD_FC (?).
I costi del Calcolo LHC un update –
Tesi di Laurea e di Dottorato
Aspetti Caratterizzanti:
MEG Relazione dei referee
Aspetti Caratterizzanti:
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
LHCB : proposte dei referees
Enrico M. V. Fasanelli CCR settembre 2016
Le Masterclass nell’INFN
Referaggio sigla CALCOLO
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
Aspetti Caratterizzanti:
Referaggi SST Riunione settembre 2017
C.Roda Universita` e INFN Pisa
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Comunicazioni Pisa- Settembre 2008.
Il rafforzamento e la qualificazione dei knowledge worker
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
Masterclass Internazionale 2017
LHCB : proposte dei referees
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Massimo Masera Catania, 20 dicembre 2012
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Dicembre 2014 Comunicazioni
Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006.
Tesi di Laurea e di Dottorato
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
Gianpaolo Carlino (coord)
L. Rossi – CERN – ATLAS Italia
ATLAS Italia Milano 17/11/2009 L. Rossi
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
Resoconto CD Comunicazioni
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Stato della Ricerca GMA
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
CHE NOVITA‘ ALL’orizzonte?
La leadership nel lavoro di gruppo: Presentazione dell’atelier
NA62: Possibile nuovo esperimento
Premio Giovane Dirigente 2018
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
STUDIARE NEGLI STATI UNITI CON FULBRIGHT
Transcript della presentazione:

Indagine preliminare similfellow Anna Colaleo INFN-BARI Input da coordinatori CSN1, RN e RL CMS-Italia Dicembre 2016 -Spoleto

Antefatto Nel 2007 INFN ha iniziato una convenzione con il CERN per permettere al suo personale associato di passare dei lunghi periodi di tempo al CERN nel quadro delle attivita’ di analisi di LHC (meglio noto come Similfellow). Dopo alcuni anni di esperienza la giunta ha chiesto al presidente di CSN1 un approfondimento sull'uso delle borse per i fellow associate INFN-CERN. La CSN1 ha deciso quindi di fare una indagine per verificare questo strumento. Da settembre abbiamo iniziato a recuperare le informazioni sugli anni passati con il contributo di tutti i coordinatori e RN ATLAS,CMS, LHCB, NA62 e RL. Qualche informazione inclusa nella presentazione di Nadia a CVI ad Ottobre.

Modalita’ Ricordo che: le selezioni dei candidati avvengono 2 volte all’anno i contratti di 12 mesi (primi anni anche 6 mesi) hanno data di inizio 1 gennaio e 1 luglio. requisito di accesso alla selezione è che il candidato sia associato all’INFN, per garantire la copertura assicurativa per rischi professionali. Nel 2012 una commissione ha confrontato le retribuzioni con quelle di Project associate e doctoral student e si e’ stabilito una modifica alla retribuzione seguendo il seguente scema. 4000 CHF/mese per chi inizi la borsa a meno di 3 anni dall’inizio del PHD; 5000 CHF/mese per chi inizi la borsa più di 3 anni dall’inizio del PHD

Requisiti e indicazione generali I requisiti minimi per l'assegnazione di una borsa sono: talk ad almeno una conferenza o convegno. Sono considerati ammissibili anche talk alla SIF e a IFAE aver pubblicato ("submitted to” ) almeno un lavoro su una rivista, dove per rivista si intende qualsiasi giornale 'certificato’ Per quanto riguarda gli studenti di PhD sono favoriti gli studenti al secondo anno di corso e secondo semestre. Si noti che non sono favoriti temi di ricerca prettamente hardware ma e’ richiesto che il borsista abbia un ruolo attivo nel running e operation dell’esperimento. E’ possibile per un vincitore partecipare a una ulteriore selezione, per un massimo di 2 annualità e con il vincolo che solo una annualità può essere goduta come studente di PHD.

Analisi In passato difficoltà di reclutare PHD spingeva a: In generale gli esperimenti sono molto soddisfatti dell’apporto scientifico e del rafforzamento al lavoro di analisi garantito dai borsisti Nel passato ci sono state delle difficolta’ legate alla durata dell’associazione non sincrona con la durata delle borse. In passato difficoltà di reclutare PHD spingeva a: cercare di attirare giovani postDoc stranieri. Non e’ piu’ favorito. Assegnare borse a staff. Non piu’ favorito. Selezione molto piu’ competitiva oggi che in passato

Similfellow per sede Statistica dei borsisti per sede (Csn1) fino ad ottobre 2016   ATLAS CMS LHCB NA62 Grand Total BARI 8 2 10 BOLOGNA 7 19 CAGLIARI 6 CATANIA CS 3 FERRARA FIRENZE GENOVA 1 LECCE LNF MIB 15 5 20 MILANO 16 17 NAPOLI PADOVA 13 14 PAVIA 4 PERUGIA PISA 21 ROMA1 11 29 ROMA2 ROMA3 TORINO TRIESTE UDINE Total 87 110 32 232

Posizione iniziale dei borsisti Statistica del profilo professionale dei borsisti (Csn1) fino a ottobre 2016. # borsisti # stranieri Staff Italia # PHD # Post-doc ATLAS 87 11 7 38 31 CMS 110 2 9 56 43 LHCB 32 8 10 14 NA62 3 Total 232 21 16 104 91 % 1.000 0.091 0.069 0.448 0.392 Percentuale di dottorandi e’ cresciuta negli ultimi anni La percentuale degli staff (ricercatori italiani) vincitori si e’ ridotta negli anni e azzerata nel 2015 ~10% borsisti sono stranieri (alta percentuale ATLAS, LHCB)

Posizione attuale dei borsisti Statistica del profilo professionale attuale dei borsisti (Csn1) fino ad ottobre 2016. # borsisti searching job staff estero Staff Italia PhD Posizione fuori ricerca post-doc Italia post-doc estero ATLAS 87 2 9 10 6 14 23 CMS 110 1 7 13 24 33 LHCB 32 3 5 NA62 Total 232 19 20 43 59 64 % 1.000 0.013 0.082 0.103 0.086 0.185 0.254 0.276 Percentuale di coloro che hanno attualmente post-doc in Italia e all’estero e’paragonabile. Ha trovato lavoro fuori dalla ricerca il 18% 8 (~ 3.5 %) hanno trovato posizione permanente nella ricerca in Italia (INFN o Università) Percentuale di chi non ha una posizione e’ molto bassa (~1%)

Posizione attuale dei borsisti Statistica del profilo professionale attuale dei borsisti (Csn1) fino a settembre 2016. # borsisti searching job staff estero staff italia PhD fuori ricerca post-doc italia post-doc estero ATLAS 87 2 9 10 6 14 23 CMS 110 1 7 13 24 33 LHCB 32 3 5 NA62 Total 232 19 20 43 59 64 % 1.000 0.013 0.082 0.103 0.086 0.185 0.254 0.276 Percentuale di coloro che hanno attualmente post-doc estero e’ piu’ alta rispetto a quelli post-doc Italia In CMS percentuale di coloro che hanno trovato lavoro fuori dalla ricerca e’ simile ai post-doc italia In CMS 4 hanno trovato posizione permanente nella ricerca in Italia (INFN o Università)

CMS per sede: posizione attuale Statistica del profilo professionale attuale dei borsisti CMS fino a ottobre 2016.

Responsabilita’ Statistica dei borsisti (Csn1) fino a ottobre 2016 durante il SF dopo il SF BARI 2 1 BOLOGNA 10 CAGLIARI 4 CATANIA CS FERRARA FIRENZE 3 GENOVA LECCE LNF MIB 7 5 MILANO NAPOLI PADOVA PAVIA PERUGIA PISA 6 ROMA1 12 ROMA2 ROMA3 TORINO TRIESTE UDINE Grand Total 74 77 Ho considerato responsabilita’ 1) Livelli ufficiali L1, L2, L3 2) editor dei paper 3) contatti ufficiali in working group. 4) responsabilita' ufficiali sull'hardware. 5) responsabilita' ufficiali sul software. durante il SF dopo il SF ATLAS 27 23 CMS 34 39 LHCB 10 14 NA62 3 1

Commenti Nei dati precedenti non ci sono ripetizioni di nomi (ma backup alcune tabelle inclusive) L’analisi delle responsabilita’ e’ molto preliminare: Necessario un controllo delle informazioni fornite e uniformare le responsabilta’ nei vari esperimenti. Tutte le informazioni vanno aggiornate periodicamente. Documento di lavoro: https://docs.google.com/spreadsheets/d/17f8p_67SpyKCKfHmvzgVIf85dRXV8ngeD1kZvl1IN-A/edit#gid=786253970

Backup

Posizione iniziale dei vincitore # borse CSN1 stranieri Staff Italia SF PHD Post-doc ATLAS 102 14 9 39 40 CMS 121 2 11 59 49 LHCB 18 NA62 3 Grand Total 266 27 20 109 110 Percentuale 1.000 0.102 0.075 0.410 0.414 Percentuale post-doc e dottorandi paragonabile. La percentuale degli staff (ricercatori italiani) vincitori si e’ ridotta negli anni e azzerata nel 2015 10% partecipanti sono stranieri

Posizione attuale # Similfellow searching job staff estero staff italia PhD fuori ricerca post-doc italia post-doc estero ATLAS 102 2 9 13 6 14 33 25 CMS 121 1 8 16 23 30 34 LHCB 40 4 5 11 NA62 3 Grand Total 266 21 20 45 76 71 Percentuale 1.000 0.011 0.079 0.113 0.075 0.169 0.286 0.267 Percentuale di coloro che hanno attualmente post-doc in italia e all’estero e’paragonabile. Ha trovato lavoro fuori dalla ricerca il 17% 10 (~ 4/%) hanno trovato posizione permanente nella ricerca in Italia (INFN o Università) Percentuale di chi non ha una posizione e’ molto bassa (~1%)

Posizione iniziale dei # borse CSN1 stranieri Staff Italia SF PHD Post-doc ATLAS 102 14 9 39 40 CMS 121 2 11 59 49 LHCB 18 NA62 3 Grand Total 266 27 20 109 110 Percentuale 1.000 0.102 0.075 0.410 0.414 Percentuale post-doc e dottorandi paragonabile. La percentuale degli staff (ricercatori italiani) vincitori si e’ ridotta negli anni e azzerata nel 2015 10% partecipanti sono stranieri

Posizione attuale # Similfellow searching job staff estero staff italia PhD fuori ricerca post-doc italia post-doc estero ATLAS 102 2 9 13 6 14 33 25 CMS 121 1 8 16 23 30 34 LHCB 40 4 5 11 NA62 3 Grand Total 266 21 20 45 76 71 Percentuale 1.000 0.011 0.079 0.113 0.075 0.169 0.286 0.267 Percentuale di coloro che hanno attualmente post-doc in italia e all’estero e’paragonabile. Ha trovato lavoro fuori dalla ricerca il 17% 10 (~ 4/%) hanno trovato posizione permanente nella ricerca in Italia (INFN o Università) Percentuale di chi non ha una posizione e’ molto bassa (~1%)