GLI SFORZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 10 c L’ Italia del Quattrocento ( )
Advertisements

Signori e Signorie nell’Italia settentrionale
A SPASSO PER MILANO.
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
DAI COMUNI ALLE SIGNORIE
Firenze ( ) La nuova Roma.
LE SIGNORIE.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
L’ITALIA DEL 1350 A partire dalla seconda metà del Trecento, la penisola italiana conosce una semplificazione della sua carta politica. Cinque grandi potentati.
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
VISCONTI.
La penisola italiana tra XIV e XV secc. /1
Venezia tra ‘400 e ‘500 Treviso PACE DI Cipro LODI Padova Perde Friuli
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L’Italia nella seconda metà del Duecento
Gli stati italiani alla fine del 1400
L’Italia delle Signorie
L’Italia degli Stati Regionali
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Gli stati regionali in Italia
FEDERICO II.
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
Carlo V e la ripresa imperiale
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
GLI SFORZA: I SIGNORI DI MILANO. Dopo la vittoria di Legnano del Barbarossa, seguì un certo periodo di pace durante il quale Milano ricostruì le sue basiliche.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
Il passaggio dal Comune alla Signoria
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
L’ITALIA TRA XIV E XV SECOLO
La costruzione dello “stato” nell’Europa bassomedievale
L’ITALIA CONTESA TRA FRANCIA E SPAGNA
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
Guerre d’italia
Il Conflitto comuni - impero
Le origini dei comuni tra XI e XII secolo
IL QUATTROCENTO L’ITALIA.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
IL POLICENTRISMO ITALIANO
L’Italia del Quattrocento
Milano: da comune a signoria.
Conosci le città d’Italia?
La “seconda restaurazione”
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
Il Conflitto comuni - impero
Rivoluzionario e monarchico
L’Italia del 1400.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Lez. 10 a L’ Italia del Quattrocento
Lez. 10 c L’ Italia del Quattrocento ( )
L’IMPERO DI CARLO V.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
Paolucci, Signorini La storia in tasca
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Il Regno d’Inghilterra
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
E L’ESPERIENZA COMUNALE
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
Italia centro settentrionale
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
La repubblica di Venezia
Transcript della presentazione:

GLI SFORZA

Dai comuni alla signoria Declino del potere imperiale Problemi all’interno dei comuni Quando? Perché ? Tra ‘200 e ‘300 Un podestà Un esponente di una famiglia nobile Un capitano di ventura Signori si sottraggono al controllo delle corporazioni Limitano il potere degli organi elettivi Come? Chi?

Gian Galeazzo Visconti allargò il dominio milanese ma morì nel 1402 Gian Galeazzo Visconti allargò il dominio milanese ma morì nel 1402. Filippo Maria Visconti dovette affrontare l’alleanza fra Firenze e Venezia che mal tolleravano lo strapotere milanese. Prese quindi Francesco Sforza al suo servizio. Milano e Venezia giungono allo scontro nel 1427 a Maclodio L’esito negativo della battaglia per i milanesi incrinò i rapporti fra lo Sforza e il Visconti. Tanto che quest’ultimo promise in sposa al capitano di ventura sua figlia Bianca per tenerlo al suo servizio.

Francesco Sforza riuscì facilmente a conquistare alcuni territori pontifici e minacciò i restanti territori. Quindi, il Papa gli concesse in feudo alcuni dei territori conquistati. Lo Sforza si dichiarò disciolto dai vincoli di fedeltà che lo legavano a Milano e passò dalla parte della lega antiviscontea. Alla morte di Filippo, 1447, si ricostituì però a Milano un governo repubblicano, la repubblica ambrosiana. Egli nel 1450 divenne Signore della Lombardia, ponendo fine alla repubblica

Dai Visconti agli Sforza

Francesco Sforza, Duca di Milano Politica estera: - Pace di Lodi, 1454 Milano mantiene i possedimenti di Lodi e Pavia Politica interna: - Richiama a Milano gli artigiani fuggiti durante la repubblica ambrosiana - Sviluppo di canali per il commercio - Alleanza finanziaria con i Medici - Accorda protezione e servigi agli ebrei - Potenzia le città limitrofe