Rete e comunicazione Appunti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Tecnologie. Reti locati e reti globali Reti locali (LAN, Local Area Networks) –Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti.
Internet: la rete delle reti
Modulo 5 - posta elettronica
RETI INFORMATICHE Una panoramica su Internet WS_FTP
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Laboratorio Informatica – I lezione
Le WI-FI Coordinatore: Anita Dell’Era Memoria: Annamaria Rampoldi
Reti Informatiche.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Cosè Internet E una rete che consente la comunicazione tra computer di diverso tipo dislocati in qualsiasi località del mondo.
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
INFORMATICA UMANISTICA B
Marco Panella La posta elettronica Marco Panella
RETI E INTERNET.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
BREVE INTRODUZIONE AD INTERNET ED ALLA POSTA ELETTRONICA.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Internet.
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Servizi Internet Claudia Raibulet
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
La rete Internet la storia intranet e extranet
La rete internet. La parola Internet vuole dire letteralmente "Interconnected Networks", ovvero reti connesse tra loro. Internet è infatti un sistema.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
LA SCUOLA IN RETE La posta elettronica Roberto Bondi Progetto Marconi - CSA Bologna ISI Direttissima – Castiglione dei Pepoli.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta
Il livello Applicazione (7/OSI)
Rete e comunicazione Appunti.
Reti e comunicazione Appunti.
Vulnerability Assessment
Reti di comunicazione Appunti.
DNS Domain Name Server.
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
Reti di comunicazione Appunti.
Sistema Operativo - DietPI
CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Internet.
Organizzazione di una rete Windows 2000
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Concetti introduttivi
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Esercitazioni corso di RETI
Transcript della presentazione:

Rete e comunicazione Appunti

Le reti Con il termine rete si fa rifermento, in generale ai servizi che………………… ………………………………………….

Definizione Una rete è ………………………………….. ………………………………………………… L’interconnessione tra sistemi deve tener conto di problematiche di vario tipo ………………………….; ………………………………..; ……………………………..

Principi Principi fondamentali delle reti ……………………………………………………………………………………………………..………………………… ………………………………………………..

Classificazione delle reti Quando si parla di condivisione, si intende………………………….. Distinguiamo architetture ………………………… architetture ……………………………

Reti client/server Nell’architettura client/server, i computer connessi in rete possono essere ……………………………….. …………………………….. ……………………………………...

Esecuzione di un programma Quando un server e un client stabiliscono una comunicazione e inizia l’erogazione di un servizio richiesto, come l’esecuzione di un programma, si hanno due possibilità esecuzione lato client ……………………….. ……………………………. esecuzione lato server …………………….. ………………………………………………………..

Reti peer to peer ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Classificazione per estensione Reti …………………………….. Reti …………………………………………. ……………………………………………………………

I protocolli ………………………….. Il più importante è il protocollo ………………………

TCP/IP Il TCP/IP (………………………………….) è ………………………………………. Il protocollo IP ……………………………………. …………………………………… Il protocollo TCP …………………………….. ………………………………………………………………….

Indirizzo IP …………………………………. Gli indirizzi IP sono formati da …….. byte (……… bit) separati da un punto …………………………….. In pratica, viene utilizzata la notazione decimale ……………………………

Localhost Alcuni indirizzi IP hanno scopi particolari. Quelli che iniziano con ………….., cioè del tipo …………………. sono utilizzati per reti virtuali. Ad esempio all’indirizzo ……………………………………………….

Protocolli a livello di applicazioni HTTP (……………………………….) per la ………………… HTTPS (………………………..) per ………………….. FTP (………………….) per ………………………………. SMTP (…………………….) per ………………………… SSH (……) per …………… ….

Internet e Web Internet è ……………………. L’aspetto di internet più importante è il …………………… .

WWW Ipertesto:……………………………….

Sito Web server Web:……………………… …………………………………..

URL URL Esempi http://www.nasa.gov.it http://www.istruzione.it http ……………………………………. www nasa o istruzione gov it

Navigazione sul web L’attività con la quale ci si muove da un server all’altro è chiamata navigazione web o netsurfing. Un sito è formato da pagine web visualizzate da un browser

Ricerca di informazioni Motori di ricerca: ………………………………………………… Indici: …………………………………………………………………………..

La comunicazione in rete La posta elettronica Mailbox (casella di posta) Client di posta (Outlook, Windows Mail, Mozilla Thunderbird) Webmail

Protocolli per la posta elettronica SMTP (……….): si occupa …………………. POP (…………………..) IMAP (……………………………..) POP e IMAP si occupano ………………… ………….………..

Struttura di un messaggio …………………………………………………………………………………………………………………

Altri servizi di comunicazione Instant Messanging (chat) Videoconferenze e VoIP