Il concetto di alienazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Karl Heinrich Marx.
Advertisements

Quindi.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Destra e Sinistra hegeliana
Dio specchio dell’uomo
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Marx e il lavoro.
Marx.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Quindi.
MARX E LA RELIGIONE ….
Dio specchio dell’uomo
LUDWIG FEUERBACH.
Capitolo 1 Alle origini della
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Feuerbach, Marx e il materialismo
Hegel e la religione.
Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci.
BIOETICA E DEONTOLOGIA
Il concetto di libertà.
Lezione 10. Imparare la filosofia
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Freud e la psicoanalisi
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
Logica (Rappresenta la tesi)
LA RIVELAZIONE - INDICE
Un romanzo di formazione
Rivoluzione scientifica ( )
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
L’Assoluto La dialettica
Destra e Sinistra hegeliana
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Platone: l’inferiorità ontologica
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Edouard Claparede
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
I concetti chiave della sua filosofia
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Lezione di SE: Polanyi.
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La Fenomenologia concerne >> figure
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Karl Marx Il filosofo del comunismo.
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
LA QUESTIONE SOCIALE.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
«La teoria sociologia contemporanea»
Transcript della presentazione:

Il concetto di alienazione

L’origine giuridica del termine   Il termine alienazione deriva dall’aggettivo latino alius, “altro”, e in ambito giuridico indica la cessione di un bene o di un diritto a un’altra persona   Nel Settecento Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) lo utilizza per parlare del nodo fondamentale del contratto sociale, cioè del trasferimento dei diritti dai singoli cittadini al sovrano, che li rappresenta in quanto volontà generale 2 | Il concetto di alienazione

L’alienazione in Hegel Pochi decenni dopo Rousseau, Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) usa il termine alienazione in ambito strettamente filosofico, facendone un concetto metafisico che riassume uno dei momenti dialettici della vita dello spirito In alternativa possiamo provare a inserire uno scontorno tipo fiore con insetto o alberello? L’alienazione è l’uscita dello spirito da se stesso, il momento in cui l’idea si estrinseca nella realtà spazio-temporale della materia, facendosi natura, mondo 3 | Il concetto di alienazione

L’alienazione in Feuerbach Nell’ambito della Sinistra hegeliana, Ludwig Feuerbach (1804-1872) usa il termine alienazione nella sua critica della religione Hai disposto così i box per far stare un’immagine di Feuerbach? L’alienazione è il processo, del tutto inconsapevole, con cui l’essere umano proietta fuori di sé le proprie qualità, “oggettivandole” in Dio, essere illusorio e astratto che egli considera superiore e al quale si sottomette la fede in Dio è una malattia di cui occorre prendere coscienza: la teologia è in realtà antropologia, e l’ateismo è l’unica prospettiva possibile per riflettere davvero sull’uomo e sulla sua condizione dunque 4 | Il concetto di alienazione

L’alienazione in Marx Il concetto di “alienazione” assume importanza centrale nella riflessione di Marx da un lato dall’altro Marx segue la via aperta da Feuerbach e riporta “sulla terra” la riflessione intorno all’uomo, approfondendo gli aspetti economici e produttivi della società Marx concepisce l’alienazione come la condizione non già del credente, bensì dell’operaio salariato, che aliena se stesso e la propria natura nel lavoro 5 | Il concetto di alienazione

Marx: la condizione dell’operaio L’alienazione del lavoratore salariato consiste in una condizione di: scissione auto-estraniazione dipendenza rispetto al lavoro, che l’operaio cede al “padrone” in cambio del salario all’oggetto prodotto, che non gli appartiene alla natura umana, che egli dovrebbe poter realizzare pienamente proprio nell’attività lavorativa al capitalista, con il quale ha un rapporto di contrapposizione e conflitto 6 | Il concetto di alienazione

Marx: una malattia da cui guarire   Come per Feuerbach, anche per Marx l’alienazione è una condizione patologica tipica della società capitalistica, che però non riguarda la dimensione psicologica dell’uomo, bensì quella concreta e materiale   La via d’uscita è la rivoluzione proletaria, con cui si espropriano i capitalisti dei loro beni per ridistribuirli a tutti equamente   7 | Il concetto di alienazione

L’alienazione in Freud   Qualche decennio più tardi, il concetto di alienazione ricompare nella teoria psicoanalitica di Freud   Può dirsi alienata la condizione del paziente nevrotico, il cui Io è “strattonato”: - da una parte, dalle pulsioni inconsce dell’Es - dall’altra, dalle ragioni morali del Super-io Il soggetto in queste condizioni è continuamente “altro da sé”   Può dirsi alienata la condizione dell’uomo inserito nella società: egli, per sottostare alle norme della convivenza, egli “aliena” da sé le proprie pulsioni erotiche, trasformandole in prestazioni lavorative 8 | Il concetto di alienazione

Oltre Marx e Freud: Marcuse e il principio di prestazione   Nel Novecento, il filosofo e sociologo Herbert Marcuse (1898-1979 ) fonde la critica mossa da Marx alla struttura economica della società e l’analisi compiuta da Freud sul “disagio” che la vita civile procura agli individui, giungendo ad affermare che la vita sociale dell’uomo è asservita al principio di prestazione Esso prescrive di impiegare le proprie energie per fini produttivi, sacrificando la ricerca del piacere   Se per Freud la vita in società richiede una repressione (non necessariamente patologica) dei propri desideri, per Marcuse il principio di prestazione genera inevitabilmente uomini “alienati”, che sacrificano del tutto il loro istinto vitale 9 | Il concetto di alienazione