LEADERSHIP e NUOVE GENERAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LEADERSHIP NEL ROTARY
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
SEMINARIO PER I NUOVI SOCI A.R
BIOETICA INTERCULTURALE
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
2016 Council of Legislation PRID PRIT Gennaro Maria Cardinale
Lo sviluppo “dal basso”
del fascicolo Presentazione 30 novembre 2016 Casa Anziani Paganini Rè
6°Lezione Il paziente multietnico
Alla sinodalità ci si educa… …e si devono educare gli altri
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
e coinvolgere i nuovi soci»
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
«Belle persone per il Rotary»
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Lavorare con il Global Leadership Team
Progetto unitario di evangelizzazione
Vediamo di capire cos’è…
Lo strumento dell’intervista qualitativa
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
IL ROTARY PER I GIOVANI ROTARACT BERGAMO CITTA’ ALTA
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La comunità di Aversa: dalle origini ad oggi
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
Sintesi e spunti di riflessione
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Cura Armonia Benessere
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Alberto Cecchini IL ROTARY OGGI
LABORATORIO METODOLOGICO
Otto livelli EQF.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
5. Approccio euristico.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
QUESTO è realmente affascinante
Il bilancio delle competenze
Service Nazionale Divulgativo A.R
Compito di realtà.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Un breve giro nelle tradizioni
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Transcript della presentazione:

LEADERSHIP e NUOVE GENERAZIONI PRID PRIT G.M.Cardinale

INNOVARE Abbiamo pensato di integrare in un unico dibattito due temi importanti per lo sviluppo della Leadership in proiezione futura. Come vi ho detto più volte noi non amiamo le esposizioni cattedratiche. Gli attori delle Riunioni Distrettuali siete VOI E dunque due moderatori, avranno il compito di promuovere i vostri interventi su di un tema che oggi, più che mai, riveste grande importanza per lo sviluppo della Leadership dei nostri giovani. 2

LEADING ROTARIANS In fondo si tratta di un importante aspetto esistenziale, che, trasferito nel nostro universo rotariano, sintetizza la molecola, il corpo centrale, intorno al quale ruotiamo tutti noi. Mi viene in mente la struttura del Mandala che, nella cultura Orientale, costituisce il cerchio della vita, la rappresentazione del mondo. Un cerchio con un punto centrale che rappresenta la nostra essenza, e la circonferenza che riassume il nostro modo di relazionarci con il mondo esterno. Ma non è mia intenzione parlare di buddismo o di induismo, e neppure del Karma, e cioè l’insieme dei comportamenti dell’uomo, o delle rigide norme del Dharma che definiscono diritti e doveri per una coesistenza condivisibile. No, mi interessava partire da un concetto concernente la vita dell’uomo, per una sua trasposizione nel nostro mondo rotariano, il cerchio che ha al suo centro il nucleo, l’essenza del Rotary nel Mondo, la nostra legittimità ad esistere come rotariani. Parlo del Rotary Club. Il Club che ciascuno di voi rappresenta e del quale ciascuno di voi è responsabile. Il primo vero LEADER del mondo Rotariano é il Rotary Club che ha il compito e la funzione di ammettere nuovi leaders. 3

IL MONDO CHE VERRA’ Oggi in particolare Realismo e Concretezza richiedono la saggezza del giorno prima. E quindi il nostro contributo non va sacrificato sull’altare dell’indifferenza. E’ necessaria una partecipazione proattiva. Perché oggi è già domani. I nostri Club operano in territori nei quali sono praticate nuove regole di vita. Un esistenzialismo diverso e in continua mutazione. E’ auspicabile una lettura attenta, da parte dei Rotary Club che agiscono in tale contesto territoriale, con riflessioni approfondite, con programmi adeguati alle nuove realtà di convivenza. Una funzione importante per i Consigli Direttivi dei nostri Club nel mondo. Perché é proprio questo il momento di esprimere Leadership. E’ proprio questo il momento di lavorare con i nostri Giovani. Per sostenerli nel loro approccio alla vita di domani, senza pessimismi, senza timori, nella consapevolezza culturale dell’essere rotariano. 4

Il LEADER Non credo che un Leader necessiti di formazione. Sì, non lo credo perché penso che Leader si nasce, non si diventa. La formazione può essere utile ai giovani, per risvegliare, in coloro che le posseggono, le capacità di autorevolezza, di carisma, che li rende idonei a guidare gli altri. E questo è il nostro lavoro, il nostro contributo ai giovani. In tale considerazione si racchiude il perché abbiamo voluto una Riunione Distrettuale che riunisse in sé i due momenti Leadership e Nuove Generazioni Lascio ai due moderatori il compito di sviluppare il tema. 5