La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto unitario di evangelizzazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto unitario di evangelizzazione"— Transcript della presentazione:

1 Progetto unitario di evangelizzazione
Linee guida ministeriali

2 UN PROGETTO UNITARIO DI EVANGELIZZAZIONE
“Non può esistere una evangelizzazione efficace senza un progetto pastorale di evangelizzazione”

3 Alcune linee guida La diocesi è il nucleo forte dell’evangelizzazione
L’equipe di evangelizzazione. Le equipes vivano una forte comunione e siano arricchite da fratelli con carismi e doni secondo obiettivi concordati e con visione unitaria. Una nota importante: Giovani e Famiglie passano da “oggetto” di formazione a “soggetto” di evangelizzazione La formazione all’evangelizzazione partirà innanzitutto da progetti e carismi propri del RnS

4 Tutti i ministeri, sia quelli di supporto logistico, sia quelli che mirano alla crescita interna dei gruppi, sia quelli propri dell’evangelizzazione, in modo diretto o indiretto abbiano come obiettivo l’evangelizzazione ovvero la venuta del Regno di Dio. …ne consegue che:

5 I ministeri hanno compiti che si muovono in modo parallelo:
a livello regionale I ministeri hanno compiti che si muovono in modo parallelo: ad intra e ad extra

6 livello regionale ad intra:
ministeri animazione della preghiera, musica/canto, intercessione, animazione liturgica, ecumenismo, volontariato, sito internet, sostegno fraterno La formazione regionale in tale ambito è rivolta ai Pastorali e ai gruppi. Non ai diocesani. Per esempio si riferisce ai ministeri come animazione preghiera, liturgia, intercessione ecc. Non stabilisce una rete. È di supporto, formazione, consulenza ai pastorali e ai gruppi.

7 livello regionale ad extra:
Famiglia,giovani, bambini – ragazzi, cultura di pentecoste ed evangelizzazione (tra cui banco dell’oggettistica), animazione musica e canto. I ministeri dell’ambito di evangelizzazione con i propri delegati, formano l’equipe regionale di evangelizzazione

8 livello regionale ad extra:
I compiti: Lavorare in comunione con i diocesani; Stabilire una rete; Non fare formazione ai gruppi e/o pastorali ma alle equipes diocesane; Formare, capacitare, creare comunione e promuovere eventi di evangelizzazione regionale (cultura di pentecoste).

9 livello regionale ad extra:
I passi da compiere: Entrare in rete con le diocesi. Attraverso la rete accogliere le esperienze di evangelizzazione compiute e del lavoro fatto con i giovani, famiglie, bambini e ragazzi ed evangelizzazione in generale negli ultimi 5 anni circa (da mandare via mail). Promuovere momenti o percorsi di formazione alla evangelizzazione con gli strumenti propri del RnS attraverso la capacitazione di equipes diocesane: lavorare sulla comunione, valorizzare i talenti e carismi, decodificare gli strumenti propri dell’evangelizzazione.

10 a livello diocesano Nelle diocesi il Progetto unitario di evangelizzazione viene portato avanti dalle equipes di evangelizzazione formate dagli incaricati ministeriali. Lo strumento è l’equipe diocesana, formata dal coordinatore diocesano che ne è il responsabile e gli incaricati degli ambiti: giovani, famiglie,bambini e ragazzi, evangelizzazione e musica - canto(!). E’ auspicabile che in equipe sia presente un sacerdote diocesano che abbia a cuore l’evangelizzazione

11 I compiti: a livello diocesano
Discepolato in vista della evangelizzazione (trasmissione della fede) Formazione dei discepoli (accompagnamento e svezzamento) Comunione, condivisione, corresponsabilità Eventi di evangelizzazione Aiuto alla costituzione e alla crescita di nuovi gruppi

12 I passi da compiere: a livello diocesano
Revisione dei progetti attuali (giovani e famiglie) alla luce della visione comunitaria ed unitaria, valutando che siano effettivamente progetti di evangelizzazione. Individuazione dei fratelli da accogliere in equipe in collaborazione con i pastorali dei vari gruppi. Attenzione ai bisogni di evangelizzazione della diocesi. Formazione in regione dell’equipe. Progressivo coinvolgimento dei gruppi nella evangelizzazione cioè dai 12 (equipe) ai 72 (gruppi).

13 E se non ci sono delegati?

14 L'EQUIPE ! e poi?

15 Comunione... Comunione... Comunione!


Scaricare ppt "Progetto unitario di evangelizzazione"

Presentazioni simili


Annunci Google