GENETICA ED EVOLUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GENETICA.
Advertisements

Incontro tra la Teoria dell’evoluzione-Genetica molto positivo, nasce” La Teoria dell’evoluzione molecolare” Charles Darwin ( ) Gregor Mendel.
L’evoluzione dei viventi
CHARLES DARWIN E L'EVOLUZIONISMO LA SELEZIONE NATURALE
L’evoluzione dei viventi …
L’evoluzione dei viventi
L’EVOLUZIONISMO vs.
Jean-Baptiste de Lamarck
Zoologia: branca della biologia
L'EVOLUZIONE.
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
MUSICA Carmine Cardaropoli Cibo e musica Ci si potrebbe chiedere cosa hanno in comune la musica e il Cibo.. Spesso mettere in correlazione due elementi.
13/11/
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Scuola Media Statale Q. Maiorana
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
DAL CREAZIONISMO ALLA TEORIA DI DARWIN … le teorie sull’evoluzione
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Gen 1 - INDICE 2. IL TEMPO 3. IL MONDO 4. CREAZIONE - SCHEMA
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Margaret Bourke-White
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
13/11/
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
Mendel, il padre della genetica
La leggenda.
Introduzione alla genetica:
13/11/
13/11/
DIVERSITA’.
ARISTOTELE..  LA VITA  Nel 384 a.C. a Stagira, una cittadina della penisola Calcidica, nasce Aristotele, figlio del medico personale del re di Macedonia.
13/11/
VARIAZIONE DEI CARATTERI
13/11/11 13/11/
La cellula come base per la vita
Cenni di genetica…ritorno al passato
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
Panorama Biblico GIOSUÉ.
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
PILLOLE DI GENETICA parte 1
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Teoria sintetica dell’evoluzione
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
Dal fissismo all'evoluzionismo.
13/11/
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
13/11/
La genetica e Mendel La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Nel 1865.
13/11/
La Genetica Le leggi di Mendel.
(Theodosius Dobzhansky)
13/11/
Transcript della presentazione:

GENETICA ED EVOLUZIONE progetto interdisciplinare - classi III

GENETICA Genetica (dal greco antico γενετικός, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

GREGOR MENDEL … … è stato un naturalista, matematico e monaco agostiniano ceco, considerato il padre della genetica.

A 7 ANNI DI DISTANZA ! Charles Darwin presenta la teoria dell’evoluzione per mutazione casuale e selezione naturale nel 1858 Gregor Mendel presenta i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari nel 1865 Darwin e Mendel vissero negli stessi anni, ma non s’incontrarono mai. È stato detto spesso che questo fu un vero peccato, perché Darwin ignorava, come del resto tutti all’epoca, il meccanismo di trasmissione dei caratteri ereditari e ciò costituiva un punto debole della sua teoria. Mendel riuscì ad acquistare e a leggere una copia dell’opera di Darwin sull’origine delle specie. Dunque Mendel non conosceva Darwin, ma doveva conoscere bene le sue idee. Fu invece Darwin che, a quanto pare, non conobbe mai gli scritti di Mendel. Una copia dell’opera fondamentale di Mendel, fu, sì, ritrovata nello studio di Darwin (quasi un secolo dopo la sua morte), ma era intonsa: dunque Darwin aveva ricevuto il lavoro, ma non lo aveva mai letto. Casualità o, a voler essere maligni, segno di britannico senso di superiorità intellettuale?

DUE GRANDI UOMINI A CONFRONTO L’Inghilterra di Darwin era a quei tempi un paese leader in campo industriale e attivo non solo negli scambi commerciali, ma anche in quelli culturali. Charles era bene inserito nella comunità scientifica britannica ed aveva continue e numerose opportunità di interagire con i grandi naturalisti del suo tempo. Mendel viveva in Moravia, una ricca regione agricola di quella che è oggi la Repubblica Ceca. Passò quasi tutta la sua vita nel monastero agostiniano di Brünn, in cui visse e lavorò: possedeva una biblioteca di oltre 20.000 volumi ed era impegnato nel miglioramento di piante d’interesse. Su Darwin è stato scritto moltissimo e di lui abbiamo una lunga autobiografia. Su Mendel è stato scritto pochissimo e sulla sua vita si ha solo uno scarno curriculum vitae. Perché?

DUE GRANDI UOMINI A CONFRONTO Il lavoro di Mendel rimase ignorato a lungo e fu riscoperto solo nel 1900, quando alcuni botanici riprodussero i suoi risultati. Eppure Mendel con le sue scoperte portava in dono a Darwin un tassello essenziale per la sua teoria dell’evoluzione. Perché quindi fu ignorato?? Di spiegazioni ne sono state proposte tante: Il suo lavoro fu messo in ombra dall’opera di Darwin. La trattazione matematica dei risultati rendeva il lavoro ostico. I tempi non erano maturi. Mendel non annunciava grandi scoperte, né parlava di leggi generali.

DARWIN HA BISOGNO DI MENDEL Nei suoi ultimi anni, Darwin fu tormentato da critici che trovavano insufficienti le sue spiegazioni sull’origine della variabilità biologica, fondamento della teoria evolutiva. Darwin, inoltre, non era in grado di descrivere il meccanismo attraverso il quale i caratteri premiati dalla selezione naturale erano trasmessi alla generazione successiva. La chiave, della ereditarietà andava cercata nel lavoro di Mendel. Oggi appare addirittura ovvio che qualunque discorso sull’evoluzione non possa prescindere dalla conoscenza del meccanismo di trasmissione dei caratteri ereditari. Le mutazioni, che sono la base su cui Darwin costruì la sua teoria, si trasmettono seguendo le leggi di Mendel.

CHE CONFUSIONE ! la teoria di Mendel quindi offre quel sostegno di cui la teoria della selezione naturale di Darwin aveva bisogno  si potrebbe pensare che con la riscoperta delle leggi di Mendel ogni cosa nella teoria di Darwin potesse finalmente andare al suo posto. Ma non è così che andarono le cose, e quello tra eredità ed evoluzione rimase un rapporto tormentato per qualche decennio. Nel 1909, gli organizzatori del congresso per il centenario della nascita di Darwin si trovarono a dover fronteggiare una situazione imbarazzante : benché nessuno più dubitasse dell’evoluzione, la teoria della selezione naturale come sua spiegazione era in ribasso. La confusione sui meccanismi dell’evoluzione aveva raggiunto il suo apice e l’eredità mendeliana da poco riscoperta, stranamente, aveva soltanto aumentato la confusione. Paradossalmente, all’inizio del XX secolo i più autorevoli seguaci di Mendel si consideravano anti-darwiniani. La genetica mendeliana, lungi dal soccorrere la teoria di Darwin, era vista come nemica di essa.

IL NEODARWINISMO A rimettere le cose nella giusta prospettiva e dimostrare che la teoria di Mendel era funzionale, anzi indispensabile al darwinismo fu un matematico. Siamo ormai negli anni Trenta, è iniziato il processo di fusione tra genetica ed evoluzionismo, la cosiddetta “sintesi moderna” o “neodarwinismo”, e in occasione del centenario dall’uscita dell’opera di Darwin (1959), la sintesi era ormai completa e inossidabile.