Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo Alberto.
Advertisements

Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento italiano
"INNO DI MAMELI".
Il Quarantotto e il Risorgimento italiano
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Sono convinto, ed è cosa che mi stringe il cuore, che la magia di Pio IX non durerà…ha uno Stato disordinato, elementi corrotti, e non potrà vincere gli.
Che cos'è il Risorgimento?
IL 1848 IN ITALIA E IN EUROPA LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
Le rivoluzioni del 1848 e la prima guerra d’indipendenza
L’Unificazione del Regno d’Italia
Il Risorgimento italiano
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE Il nodo del 1848.
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
1815 L’ITALIA PRIMA DEL RISORGIMENTO CARLO ALBERTO VITTORIO EMANUELE II FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA RE DELL’IMPERO AUSTROUNGARICO FERDINANDO II DI BORBONE.
L’età dello stato-nazione Argomenti La restaurazione impossibile Liberalismo e nazionalismo Il Quarantotto L’unificazione nazionale italiana.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Il II impero in Francia.
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Da
Tappe della unificazione di Italia
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
Diritto pubblico.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
L’Italia del Quattrocento
Risorgimento e Romanticismo
La “seconda restaurazione”
Il completamento dell’unità nazionale
La Gloriosa Rivoluzione
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
IL RISORGIMENTO ITALIANO
IL ‘48 : insurrezioni e guerre di indipendenza
Gli antenati della Costituzione
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Il Congresso di Vienna
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Risorgimento e Romanticismo
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Rivoluzionario e monarchico
Il risorgimento in Italia e in Europa
L’Italia del 1400.
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERO DI CARLO V.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s 2016/2017
LE GUERRE D’INDIPENDENZA ITALIANE
Ripasso di storia guerre d’indipendenza e unità d’italia
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
A seguito del congresso di Vienna ( ), si verificheranno i moti del ,
Transcript della presentazione:

Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017

La rivoluzione del 1848 in Italia In Italia, prima della rivoluzione in Francia, la situazione era da tempo in movimento quando in risposta a un’insurrezione indipendentista in Sicilia con Ferdinando II si concesse la Costituzione. La posizione politica in Italia mutò quando i sovrani italiani scelsero le riforme abbandonando l’assolutismo. La più importante delle Costituzioni promulgate dai sovrani fu lo Statuto Albertino concesso da Carlo Alberto nel 1848. Lo Statuto Albertino garantiva ai cittadini la libertà individuale, di stampa e il diritto di associarsi. Fu modificato negli anni del fascismo nel XX secolo ed è stato superato con il referendum istituzionale del 2 Giugno 1946 quando l’Italia divenne una Repubblica.

La prima città italiana a rinascere fu Venezia il 17 Marzo guidata da Daniele Manin e vennero cacciati così gli austriaci e il 18 Marzo scoppiò l’insurrezione a Milano e anche qui i cittadini in armi riuscirono a cacciare gli austriaci che si ritirarono nelle fortezze nel cosiddetto «quadrilatero». I milanesi cercarono l’aiuto di Carlo Albero affinchè intervenisse con la sua forza militare mettendo in pratica progetti di guerra contro l’Austria. Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria; arrivarono rinforzi dal Regno delle Due Sicilie, dallo Stato della Chiesa, della Toscana e iniziava così il 23 Marzo 1848 la prima guerra di indipendenza italiana. Il Papa con una celebre allocuzione ai cardinali dichiarò che il capo della Chiesa cattolica non poteva condurre una guerra contro l’Austria e ritirò le sue truppe. Il Piemonte di Carlo Alberto restò da solo a combattere gli austriaci e quindi si trovò a guidare la guerra nazionale contro l’Austria. Si combattè la battaglia di Custoza che vide la netta vittoria degli austriaci; Carlo Alberto fece rientrare le sue truppe in Piemonte con l’applicazione del cosiddetto armistizio di Salasco e gli austriaci divennero i padroni di Milano.

Carlo Alberto temeva l’iniziativa democratica e decise di intervenire rompendo l’armistizio di Salasco riprendendo la guerra contro l’Austria. L’Austria ne uscì vittoriosa e a Carlo Alberto al termine della battaglia di Novara fece salire al trono suo figlio Vittorio Emanuele II. Rimase in vigore lo Statuto Albertino con le liberà da esso garantite e rimase integra la struttura territoriale del regno. A Firenze venne restaurato il potere del granduca Leopoldo, Ferdinando II completò la riconquista della Sicilia sottoponendo a saccheggi importanti città come Catania e Palermo. In Francia Luigi Napoleone Bonaparte non accettò il predominio austriaco in Italia e mirò a riprendere la tradizione politica francese. La Francia inviò le truppe per abbattere la resistenza dei repubblicani romani appoggiandosi ai cattolici che avrebbero visto volentieri il Papa nuovamente sul trono. I romani erano guidati da Giuseppe Garibaldi che fu considerato «l’eroe dei due mondi», generale vittorioso, abilissimo nella guerriglia. Aderì alla Giovine Italia e partecipò ai moti mazziniani del 1844.

I moti in Italia e in Europa nel 1848 Nel 1849 il movimento del ‘48 europeo si era arrestato infatti le ultime a cadere erano state la repubblica di Venezia e l’Ungheria. Il 1848 segnò una vera e propria svolta anche se le rivoluzioni e i tentativi di costruire un’unità nazionale erano falliti. Si apriva così una nuova stagione della politica europea, che sarà caratterizzata da instabilità.