PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Advertisements

GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
scuole primarie e secondarie di I grado
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Formazione/informazione 626
Future active citizens: volunteering as an exercise of democracy ( )
Campagna ImparareSicuri
Il Dipartimento 7 della Regione Calabria (Sviluppo economico, lavoro, formazione e politiche sociali) USR Calabria 6 C.P.I.A. della Regione Corsi di Lingua.
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
LIONS CLUB ASTI.
prof.ssa Laura Tamburini
La nostra esperienza a cura della prof. Patrizia Rizzitelli
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
«L’esperienza formativa
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
“Dalla progettazione alla valutazione”
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Agenzia Regionale di Protezione Civile
CENTRO TECNICO CAMPANO
Approccio al Business Plan
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Giovani, patrimonio dell’umanità
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
La Riforma: obiettivi e strumenti
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Presentazione del corso
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Cittadinanza e Costituzione
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Direzione Regionale della Campania
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
REGISTRO ATTIVITA’ SINGOLA
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA Il progetto «R.S.S.» in sintesi Scuola di Cittadinanzattiva Napoli, 28 ottobre 2016

COME È NATO IL PROGETTO? Dall’impegno politico sulla sicurezza Dalle attività della Giornata Dalla collaborazione con DPC (Convenzione in corso di stipula!) Dalla missioni di Cittadinanzattiva: Tutela dei diritti Cura dei beni comuni Empowerment (dei più piccoli)

FINALITÀ E OBIETTIVI Finalità: creazione della figura del Responsabile Studenti sicurezza nelle scuole Obiettivi: Fornire strumenti per conoscere l’ambiente scolastico ed il territorio per la gestione dei rischi Puntare su un piccolo numero di studenti (20/40) = effetto moltiplicatore (peer education) e sulle famiglie Percorso civico di pratica di cittadinanza attiva Figura specifica = in aggiunta a quelle previste già da 81/2008?

FASI E TEMPI Si svolge a cavallo di due annualità Selezione formatori e seminario regionale (16-17 dicembre: 2gg pieni) Individuazione scuole e docenti di riferimento Incontro informativo/formativo con i docenti di ciascuna scuola 4 laboratori di due ore con i ragazzi (con monitoraggio, incontro dirigente, performance finale e compiti per l’anno di incarico)

COSA È STATO FATTO/1 2013: Piemonte, Umbria, Basilicata, Lazio (30 scuole,600 RSS) 2014: Lazio (10 scuole di Roma e Rieti, 300 RSS) - 2015: Calabria (10 scuole Crotone e Catanzaro, 300 RSS) 2016: Campania (10 scuole di 5 province) 1 o 2 classi per scuola, scuola primaria, IV o V elementare, Formazione docenti (1 incontro) 4 moduli + evento finale e attività interne alla scuola autogestite

COSA È STATO FATTO/2

COSA È STATO FATTO/3

COSA È STATO FATTO/4 Flash mob alla fine del percorso

COSA È STATO FATTO/5 …Evento pubblico finale

VII Monitoraggio edifici scolastici TEMI TRATTATI Concetti di rischio e pericolo Rischio sismico e rischio idrogeologico Percezione dei rischi sismico e idrogeologico (genitori e studenti) I rischi a scuola La segnaletica di sicurezza e i numeri di emergenza La piramide delle responsabilità in materia di sicurezza Il monitoraggio della sicurezza a scuola Il confronto con il Dirigente scolastico sulle criticità VII Monitoraggio edifici scolastici

VII Monitoraggio edifici scolastici TEMI TRATTATI/2 Il monitoraggio della sicurezza a scuola Il confronto con il Dirigente scolastico sulle criticità emerse Le funzioni ed il ruolo del Responsabile degli studenti per la sicurezza Il piano delle attività del RSS per un anno - La chiusura del progetto e l’investitura ufficiale degli RSS (video) VII Monitoraggio edifici scolastici