Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Advertisements

Riproduzione Sessuata
La Teoria Cromosomica dell’Ereditarietà
Divisione cellulare Meiosi.
Mitosi divisione equazionale
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Cap. 11 Base cromosomica dell’eredità pp
Mitosi, Meiosi.
Teoria cromosomica dell'ereditarietà. Esperimenti di Morgan
Le origini della genetica
Sc.Biosanitarie Genetica I
La Meiosi.
La Genetica.
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Alcune cellule si dividono solo in presenza di segnali chimici esterni detti fattori di crescita. Ad es. le piastrine che giungono in una lesione producono.
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
13/11/
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
Helena Curtis N. Sue Barnes
GREGORIO MENDEL
Il controllo genetico della produzione dei gameti
CROMOSOMI POLITENICI DI DROSOPHILA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
13/11/
13/11/
La riproduzione sessuata
I Meccanismi dell’Eredità. I
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
Ciclo cellulare e mitosi
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
DIVISIONI CELLULARI.
17/08/12 27/11/
13/11/
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
13/11/
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
La Meiosi.
1.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
13/11/
MEIOSI.
La scienza dell’ereditarietà
13/11/
13/11/
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
La meiosi S. Beninati Crossing-over cromatidi APLOIDI APLOIDI APLOIDI
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà: evidenze derivanti dall’eredità legata al cromosoma X Esperimenti di Morgan X P F1 F2 femmine maschi Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le sue scoperte relative al ruolo svolto dai cromosomi nell’ereditarietà” tutti femmine ½ maschi ½ maschi

Incrocio reciproco P maschi femmine F1 X F2 femmine maschi Nella F1 maschi e femmine hanno fenotipi diversi X femmine maschi ½ femmine ½ femmine ½ maschi ½ maschi Morgan propose che il gene che determina la variante del colore dell’occhio fosse localizzato sul cromosoma X.

Ereditarietà legata al cromosoma X relativamente agli occhi rossi e bianchi in Drosophila melanogaster

Incrocio F1XF1

Incrocio reciproco

Incrocio F1XF1

NOTA CHIAVE I risultati di Morgan dimostrarono che l’ereditarietà del gene w segue in parallelo l’ereditarietà del cromosoma X e avvalorarono l’ipotesi che i geni fossero localizzati sui cromosomi.

Ereditarietà concatenata al cromosoma X Il lavoro pionieristico di Morgan sull’ereditarietà dei geni legati al sesso in Drosophila era a favore della teoria cromosomica dell’ereditarietà, ma non ne costituiva la prova. La dimostrazione della teoria cromosomica dell’ereditarietà derivò dal lavoro di uno studente di Morgan: Bridges.

Bridges trovò delle rare eccezioni: circa 1 su 2000 mosche F1 prodotte da tale incrocio erano o femmine con gli occhi bianchi o maschi con gli occhi rossi. Bridges formulò l’ipotesi che qualcosa fosse successo alla segregazione dei cromosomi alla meiosi.

Nondisgiunzione dei cromosomi X

Nondisgiunzione primaria rara durante la meiosi in una femmina di Drosophila melanogaster con occhi bianchi e risultati di un incrocio con un maschio normale con occhi rossi In Drosophila la condizione XO produce un maschio sterile; la situazione XXY è una femmina fertile. L’ipotesi di Bridges fu verificata esaminando l’assetto cromosomico delle mosche eccezionali.

Risultati di un incrocio tra la femmina eccezionale XXY con occhi bianchi e un maschio normale con occhi rossi Meiosi con una normale segregazione dei cromosomi Meiosi con una nondisgiunzione secondaria

Risultati di un incrocio tra la femmina eccezionale XXY con occhi bianchi e un maschio normale con occhi rossi

Non-disgiunzione secondaria: trasmissione di corredi cromosomici sbilanciati Bridges verificò la sua ipotesi della non-disgiunzione secondaria mediante analisi al microscopio dei cromosomi dei moscerini ottenuti dall’incrocio dimostrando che un fenotipo specifico era associato a uno specifico assetto cromosomico.

MEIOSI In organismi che si riproducono sessualmente, durante la formazione dei gameti avviene una riduzione del numero dei cromosomi in modo che nello zigote venga ripristinato il numero cromosomico tipico della specie. La meiosi è la divisione che si ha nelle cellule germianli ovvero le cellule destinate a produrre i gameti. Consiste di due divisioni successive grazie alle quali una cellula produce 4 cellule con un numero dimezzato (n) di cromosomi rispetto alla cellula 2n che le ha generate.

MEIOSI La meiosi consiste di due divisioni successive: RIDUZIONALE (SEPARAZIONE DEGLI OMOLOGHI) EQUAZIONALE (SEPARAZIONE DEI CROMATIDI FRATELLI)

SCHEMA RELATIVO ALLA MEIOSI DI UNA CELLULA CON DUE CROMOSOMI (NUMERO DIPLOIDE) DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI PRIMA DIVISIONE RIDUZIONALE

SECONDA DIVISIONE EQUAZIONALE QUATTRO CELLULE CON NUMERO DIMEZZATO DI CROMOSOMI: GAMETI

Meiosi di un eterozigote Aa METAFASE I ANAFASE I METAFASE II TELOFASE II

Meiosi di un doppio eterozigote AaBb

Meiosi II: produce quattro cellule La disposizione indipendente delle due paia di cromosomi omologhi alla metafase I ha come risultato uguali frequenze dei quattro prodotti meiotici AB, ab, Ab, aB a dimostrazione del principio di Mendel dell’assortimento indipendente