Mollusca Diversity.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Regno degli Animali.
Advertisements

Scuola secondaria I grado Disegni di Giuseppe Moschetto
Una nuova scoperta. Le ammoniti.
I MOLLUSCHI Alessia Arnone 1° D Classificazione: Gasteropodi
classificazione degli animali
TRASPORTO INTERNO.
dalla cellula all'apparato
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
LABORATORIO DIDATTICO DI EVOLUZIONE E MORFOLOGIA ANIMALE
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Sister group dei Gastropoda
della complessità del sistema
della complessità del sistema
ARTROPODI CROSTACEI.
Caratteristiche morfologiche delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
STRUTTURE E ADATTAMENTI
Phylum: Platyhelminthes (vermi piatti)
Porpita sp. Phylum: Cnidaria Cadycopsis simulans Phylum: Cnidaria.
echinos= spine; derma =pelle
I DEUTEROSTOMI.
Angelo Genovese corso di Zoologia AA. 2012/13. GNATHOSTOMULIDA Interstiziali marini Acelomati Movimenti per strisciamento o nuoto Epidermide ciliata con.
I CRANIOTI.
I CELENTERATI. I celenterati hanno il corpo a forma di sacco e presentano una cavità interna digerente detta celenteron, con un’unica apertura boccale.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
I MOLLUSCHI Sveva Gallina 1D.
Phylum Cordati.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
I MOLLUSCHI PARAZZINI 1 A.
SALMONI.
Chordate Origins 5/8/2018 Cordati.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
SOSTEGNO E LOCOMOZIONE
Il sistema locomotorio
Apparato digerente 2a parte.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Tessuto ghiandolare.
13/11/
PORIFERI.
….per diffusione o per filtrazione……….
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
I molluschi.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
ENDOCRINES Risposta rapida e di breve durata s. nervoso
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
TRASPORTO INTERNO.
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Ripassiamo…divertendoci
Il Regno degli Animali.
Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Transcript della presentazione:

Mollusca Diversity

CARATTERISTICHE Celomati Protostomi Tutti gli apparati sviluppati Larva trocofora (affinità con Anellidi) Conchiglia ( interna nei Cefalopodi)

glochidium Veliger G. marini, Scafopodi e Bivalvi

Periostraco Strato prismatico Strato madreperlaceo Epitelio del mantello Periostraco Strato prismatico Strato madreperlaceo Perla Epitelio del mantello

Caratteristiche biologiche Organi respiratori:polmoni(G.),branchie,cerati e mantello App. circolatorio aperto (biloculare solo nei G.), escluso che nei Cefalopodi (cuori branchiali monoloculari) A. digerente :Radula e mascella a becco (solo C.), branchie filtranti(solo B.),epatopancreas Metanefridi con nefrostoma in cavità pericardica S:N:Coppie di gangli cerebrali, pedali, viscerali, pleurali, anello nervoso in P.,C.;G: Senso: Occhio dei Cefalopodi simile ai Vertebrati, organi tattili,olfattivi,gustativi, di equilibrio

Movimento grazie a piede, muco, ciglia delle cellule basali (B. ,P. ,A Movimento grazie a piede, muco, ciglia delle cellule basali (B.,P.,A.), propulsione a getto (C.,alcuni B.), deambulazione con braccia o nuoto flottante (C.) A. endocrino : cedllule secernenti ormoni nella parete dei vasi, nei gangli e nelle gh. Ottiche Riproduzione : Sessuale, dioici e. insufficienti (ovotestis, proterandria). Fecondazione esterna o interna. Sviluppo indiretto(trocofora, veliger, glochidio)

Sacco della radula Gh. salivare Cibo Odontoforo Radula Bocca Dentelli

Mantello Radula Piede Pericardio Guscio Metanefridio Cavità del mantello Mantello Gonade Ctenidio Radula Anello nervoso Piede Stomaco

Ecologia Presenti in una ampia varietà di ambienti Marini, acqua dolce, terreno umido Originarono in mare, evoluzione lungo le coste

Differenziati nel Precambriano da un antenato vermiforme con mantello dorsale con cuticola chitinosa e scaglie calcaree. Forse derivati da Anellidi prima della comparsa della metameria Sister group

● Polyplacophora (G. polys = molti) ● Caudofoveata ● Solenogastres Aplacophora (G. a = lamina piatta) (G. plakos = lamina piatta; phoros = portatore) ● Polyplacophora (G. polys = molti) ● Monoplacophora (G. monos = singolo) ● Gastropoda (G. gaster = stomaco; podos = piede) ● Bivalvia (Pelecypoda) (L. bi = due; valvae = battenti) ● Scaphopoda (G. scaphe = oggetto cavo) ● Cephalopoda (G. kephalos = capo/testa)

Scaphopoda Polyplacophora Gastropoda Bivalvia Cephalopoda sacco dei visceri cavità palleale piastre ctenidi cavità palleale ctenidi cavità palleale ctenidi cavità palleale ctenidi cavità palleale Bivalvia Cephalopoda

corpo vermiforme, piede, nefridi e cavità palleale ridotti, conchiglia assente Se ne conoscono solo 70 specie, che vivono infossate in sedimenti marini soffici. APLACOPHORA Epimenia verrucosa

Neopilina galathae Monoplacophora Bocca Ctenidi Metanefridi Gonade Cuore Monoplacophora Ano Neopilina galathae

Chitone Polyplacophora 8 Piastre/placche articolate Radula Gonade Piede Ano

gonade intestino bocca tentacoli Scaphopoda Antalis vulgaris

GASTEROPODI Torsione

BIVALVI

Feeding

Cephalopoda Nautilus sp. Radula Sifone

Octopus fillets FINE!