AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MAGIC e MAGIC II Stato di MAGIC MAGIC II Richieste Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio 2005.
Advertisements

High Energy Astroparticle Physics network Proposta nel 6° programma quadro europeo Integrated Infrastructure Initiative Proposta nel 6° programma quadro.
Astroparticle physics and INFN ( INFN= Istituto Nazionale di Fisica Nuclare ) F Ronga INFN LNF Frascati INFN was established for nuclear and particle physics.
CMS e EAS: idee per un esperimento T.Dorigo CMS-PD, 9 febbraio 2009.
CSN giugno Comunicazioni Riunione R-ECFA ai LNF 21&22 maggio; buona impressione data dallEnte. Follow-up? Giornata PT ai LNGS 3&4.
R. Baldini, G. Bencivenni, G. Imponente, Silvia Miozzi
Auger: un occhio gigante sui misteri dell’Universo
Dafinei_Otranto2012_Lesson-2 Ioan Dafinei INFN Sezione di Roma, ITALY OTRANTO Settembre 2012 XXIV SEMINARIO NAZIONALE Di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
SECONDA CONFERENZA DEI PROGETTI DEL CENTRO FERMI APRILE 2012 SALONE DELLE CONFERENZE DEL MINISTERO DELLINTERNO ROMA, PIAZZA DEL VIMINALE 1 In vitro-In.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Catania - IFAE 2005 Rivelazione di UHECR Carla Aramo INFN, Sezione di Napoli Catania, 31 Marzo
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Fatti principali dei precedenti 12 mesi. - Presa dati (al ) : 6.23*10 19 p.o.t. - DAQ >99%, eventi on-time in 2009 (≈ 5500 in.
Il Calendario.
LHCB G. Martellotti CSN RRB Ottobre 2004 # gestione overcosti RICH e MU # - profili dispesa CORE e CF - M&O A.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
CdS-7 ottobre 2003 CNSIII_Bilancio 2004 Disponibilità per il 2004: 14.5M¤ di cui M. E 3.95M¤, Consumo 3.4M¤ FTE 468 progetto SPES upgrading DAFNE iniziativa.
SIF 2001, Milano Bicocca Il Progetto Pierre Auger Daniel V. Camin Dipartimento di Fisica dell’Universita’ e INFN, Milano Iniziativa a livello internazionale.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 Closed Loop e Gas Gain Monitoring Il Closed Loop e’ in operazione stabile dopo lo.
Presentazione documenti inviati al RRB e piani futuri Commissione Scientifica Nazionale I 13 ottobre 2003 S. Patricelli Punti principali in discussione.
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi meeting INFN CNR INAF 7 ottobre
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
Attività 2014 LNS  Presa dati e analisi  Gestione fondi PON (Acquisizione materiale, commesse, formazione…)  Completamento progettazione e avvio realizzazione.
PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS Lichens and atmospheric pollution EVENTO REALIZZATIO NELL’ANNO 2009 incontro di progetto a Mersin TURCHIA 27 aprile.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
WiZard PAMELA Commissione II INFN Piergiorgio Picozza INFN e Università di Roma Tor Vergata Trieste, 18 Settembre 2012.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Le tasse per i nuovi arrivati in Australia By Tax Agent in Adelaide Romeo Caporaso of
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie (aggiornamenti) Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con.
Michele Iacovacci (Napoli),
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Online U. Marconi Bologna, 5/9/2016.
Indagine preliminare similfellow
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
EUROCITIES-NLAO Bologna, 01/12/2010
SOMMARIO (Engineering ed altro) INFN/CT
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
M. Giuseppina Bisogni PISA, INSIDE Meeting 14/6/2016
Lino Miramonti UNIMI e INFN Milano Milano - Luglio 2015 Luglio 2015
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Top status and plans Note sul top per le winter conferences (drafts e non): Measurement of top quark pair production cross-section in dileptons; Search.
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
16 Novembre 2015 La ricca struttura dello spettro in energia della radiazione cosmica intorno a 1020 eV Antonio Codino Dipartimento di Fisica dell'Università.
Fluorescence microscopy of powder Spectroscopic properties
JetWalk: Agenda e review committee
Measurements of level densities in hot nuclei
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
Responsabile locale: F. Ferro
Environmental Radioactivity Monitoring for Earth Sciences - Uranium
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
HIGH SCHOOL «LEONARDO DA VINCI» OF TRENTO MEETS THE EEE PROJECT
Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali Sezione Calabria
General Office for Airspace
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
RENDICONTAZIONE CONTRIBUTO VOLONTARIO 2018/19
Transcript della presentazione:

AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD) Settembre 2009 G.Matthiae Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD) Installati e operativi, Aprile 2008 L’Osservatorio inaugurato nel Novembre 2008

31st ICRC, Łódź, Poland July 2009 38 Contributi 17 Presentazioni orali 21 Posters (7 contributi di Italiani) Auger Highlight talk (Paul Sommers) Tutti i Conference papers on the arXiv

Auger papers of 31st ICRC The Cosmic Ray Energy Spectrum and Related Measurements arXiv:0906.2189 [astro-ph] Studies of Cosmic Ray Composition and Shower Structure arXiv:0906.2319 [astro-ph] Astrophysical Sources of Cosmic Rays and Related Measurements arXiv:0906.2347 [astro-ph] Calibration and Monitoring arXiv:0906.2358 [astro-ph] Operations and Future Plans arXiv:0906.2354 [astro-ph]

Papers submitted to refereed Journals “Trigger and Aperture of the Surface Detector Array of the Pierre Auger Observatory”, submitted to Astroparticle Physics. “The Fluorescence Detector of the Pierre Auger Observatory”, submitted to Nuclear Instruments and Methods (arXiv:0907.4282[astro-ph]). “Atmospheric effects on extensive air showers observed with the Surface Detector of the Pierre Auger Observatory”, accepted for publication by Astroparticle Physics (June2009). In the pipe line two important Physics papers “Measurement of the energy spectrum of cosmic rays above 1018 eV” (final draft ready) "Measurement of the Depth of Maximum of Extensive Air Showers above 1018 eV",

Operating Costs (MUSD) Nel 2009 risparmio del 25 % rispetto alla spesa prevista inizialmente. Previsione iniziale 2009: 1.704 Previsione attuale al 31/12/2009: 1.298 Previsione 2010: 1.469 Previsione 2011: 1.499 Previsione 2012: 1.529 Previsione 2013: 1.616 Previsione 2014: 1.628 Aumento per inflazione di ~ 10% in 4 anni

Contributo Italiano 2009: Richiesto: 282 kUSD (OCL 42 Italiani / 263) Finanziato dalla Commissione: 124 k Euro ≈ 170 kUSD INAF contribuisce per i suoi 10 ricercatori : 67 kUSD Resta contributo circa 45 kUSD, richiesto nel data base ma non accettato dai referees perche’ spesa prevista inferiore del 25% alle previsioni iniziali. Finance Board (25 settembre) ha deciso di mantenere la richiesta iniziale (alcuni Paesi hanno gia’ pagato tutto il richiesto) 2010: Richiesta preliminare: 265 kUSD (stesso OCL del 2009) Numero Italiani aumentato da 42 a 50. Totale non ancora noto. Assumiamo INAF paghi suo contributo anche per il 2010.

Anticipi 2009 Quota Operating Costs: 40.000 Euro Costr. App. Roma II (1/3 x somma concordata con i referees ) Mainframe HV/LV : 13.000 Euro Inventariabile Catania (ricostituzione spare usati per i 3 nuovi telescopi HEAT)

Memorandum of Understanding Operation of the Observatory MOU dell’INFN firmato dal Presidente Agreement di ogni Istituto Italiano partecipante