Architettura e funzionalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Architettura di un sistema informatico Hardware
CdL Ingegneria Informatica n.o. Anno Accademico 2007/08 Fondamenti di Informatica I – corso A Giacomo Piscitellipag. 1/30 Architettura dei calcolatori.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Il processore PD32.
Il livello Microarchitetturale
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Architettura dell’elaboratore
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
Microprocessore Intel 8086
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
I vettore interruzioni
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z ) Il Processore
Architettura del calcolatore
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
Unità centrale di processo
Architettura di una CPU
Calcolatori Elettronici Il Processore
Architettura IA - 16 M. Mezzalama - M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
CALCOLATORI ELETTRONICI
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
I MICROPROCESSORI.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Architettura IA - 16 M. Mezzalama - M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Il sistema di elaborazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 15 Maggio.
Come esegue le istruzioni il microprocessore Un’istruzione è sempre composta da più operazioni elementari.
Riassunto INIZIO LEGGI DATO1 SOMMA DATO2 SCRIVI RISUL DATO1 DEFB 5 DATO2 DEFW 7 RISULT DEFB ? FINE ;trasferisce il contenuto della locazione di indirizzo.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Dalla macchina di Von Neumann …
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
Architettura degli elaboratori
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
Z iLOG 80 Calcolatori Elettronici Bartolomeo Bajic.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Informatica - CDL in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali A.A Architettura di un calcolatore Ing. Simona Colucci.
Introduzione all’Informatica
Architettura dei calcolatori
LE ARCHITETTURE NON VON NEUMANN
Microcontrollori e microprocessori
I microprocessori Il microprocessore è un circuito integrato costituito da silicio. Il microprocessore svolge fondamentalmente due funzioni: sovraintende.
Cammino dei Dati (Datapath)
Architettura di un calcolatore
Introduzione I microcontrollori.
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Architettura dei calcolatori
componenti di un computer Roma – ATA “E. Sereni” – 1 agosto 2016
ALU (Arithmetic Logic Unit)
Architettura del calcolatore
Introduzione L’8254 è un interval timer event/counter, progettato per risolvere i problemi del controllo del timing, comuni ad ogni microcomputer. E’ costituito.
IL MODELLO DI VON NEUMANN
Controllo e microprogrammazione
Azione delle istruzioni
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Azione delle istruzioni
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Relazioni tra CPU e Memoria e Dispositivi I/O
Transcript della presentazione:

Architettura e funzionalità CPU Architettura e funzionalità

Central Processing Unit È formata fondamentalmente da due parti: ALU e CU ALU= Arithmetic Logic Unit CU= Central Unit ALU CU

Ciclo macchina Il ciclo macchina comprende quattro fasi: Fetch dell’istruzione – la CPU preleva l’istruzione da leggere; è la CU a leggere dai registri l’istruzione da eseguire mentre il PC si aggiorna Decode dell’istruzione – l’istruzione viene decodificata per livelli più vicini alla macchina, fino ai circuiti logici tramite microistruzioni contenute nella ROM Fetch degli operandi – gli operandi vengono prelevati dalla memoria principale o dai registri interni Execute – l’istruzione viene eseguita

Ciclo macchina Fetch Execute

Architettura CU Bus controllo PC PSW IR MAR Bus indirizzi A+B A B MDR Bus dati A ALU B A+B

Funzionalità di CU CU Control Unit: PC Program Counter è un registro parzialmente raggiungibile dal programmatore e che contiene in ogni fase di avanzamento del programma, l’indirizzo di memoria in cui si trova l’istruzione successiva da eseguire IR Instruction Register contiene l’istruzione prelevata durante la fase di fetch PSW Process Status Word, è il registro di flag, bandiere; contiene le seguenti informazioni dell’ultima operazione eseguita: ZF Zero Flag-segnala se l’ultima operazione dava risultato zero CF Carry Flag segnala se l’ultima operazione eseguita dava riporto OF Overflow Flag segnala se c’è overflow PF Parity Flag dà 1 se l’ultimo risultato è pari altrimenti dà 0 SF Sign Flag segnala true se il risultato dell’ultima operazione è negativo altrimenti, segnala false

Funzionalità di ALU MDR Memory Data Register è un registro interno che contiene momentaneamente i dati; è un buffer tri-state collegato direttamente alla memoria centrale o ai dispositivi I/O MAR Memory Address Register, registro ndirizzi; nella fase di fetch, contiene gli indirizzi della celle di memoria dell’istruzione; nella fase execute, si trova l’indirizzo degli operandi o dei dispositivi I/O Registri generali: contengono momentaneamente i dati da elaborare; possono provenire dalla memoria o da altri registri; una volta elaborati i dati, ritornano ai registri generali per essere rielaborati o per essere trasmessi ai dispositivi di I/O o alla memoria centrale