Il tessuto nervoso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Funzioni del tessuto nervoso
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Cellule Ependimali Riveste il canale centrale della colonna vertebrale
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
TESSUTO NERVOSO NEURONI: cellule nervose
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Anatomia del sistema nervoso
Corteccia cerebrale di mammifero al microscopio metodo di colorazione istologica di Nissl
Il sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Sistema nervoso centrale SNC Sistema nervoso periferico SNP
TESSUTO NERVOSO.
IL SISTEMA NERVOSO.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Tessuto Nervoso Parte b.
Realizzato da: S.Abbinante G. Basile. Struttura del sistema nervoso  Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che.
SISTEMA NERVOSO Sistema Nervoso Centrale (SNC) Encefalo e Midollo Spinale (include la maggior parte dei corpi cellulari aggregati a costituire la sostanza.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
IL SISTEMA NERVOSO MARCO MARIA RENZULLO; MARIA COLUCCI;
13/11/
Tel ARPCI - Istituto Italiano di Terapia Cognitivo-Interpersonale Neuroni, attività nervosa e comportamento.
Il sistema nervoso.
13/11/
INTRO NEUROANATOMIA.
IL SISTEMA NERVOSO.
IL SISTEMA NERVOSO.
Le giunzioni cellulari
LE CELLULE.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
Istologia BU Tessuto nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO.
PRODUZIONE DELLE CELLULE DEL SANGUE
Il neurone La complessa morfologia del neurone è caratterizzata da tre elementi: il corpo cellulare (soma), i dendriti e gli assoni. Mentre il primo ha.
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
TESSUTO NERVOSO.
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Esistono quattro tipi di cellule staminali:
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
13/11/
Il Sistema Nervoso.
Psicobiologia del linguaggio A.A. 2014/15
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
Il sistema nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Transcript della presentazione:

Il tessuto nervoso

Il TS è costituito da cellule nervose o neuroni. Oltre ai neuroni nel TS sono presenti cellule denominate nevroglia o glia. I neuroni posseggono due proprietà fondamentali: l’irritabilità (capacità di reagire a stimoli e trasformarli in impulsi nervosi) e la conducibilità (capacità di trasmettere gli impulsi nervosi)

Tipica struttura di un neurone Direzione dell’impulso Pirenoforo o corpo cellulare

I neuroni hanno forme diverse e sono classificabili in vari tipi (neuroni del II e II tipo del Golgi)

I neuroni sono collegati anatomicamente e funzionalmente tra loro attraverso le SINAPSI. Le SINAPSI sono strutture specializzate a trasmettere l’impulso nervoso da una cellula all’altra. Per mezzo delle SINAPSI ogni neurone contrae rapporti con centinaia e anche migliaia di altri neuroni.

Ultrastruttura delle cellule nervose (Aggregati di cisterne del RER)

Per il trasporto assonico sono molto importanti le proteine del citoscheletro

Il neurotrasmettitore può: Venire degradato (es. acetilcolina) 2) Essere Recuperato dal neurone 3) Essere Metabolizzato da cellule della glia (astociti)

struttura delle sinapsi

La glia Categoria di cellule non nervose più numerose dei neuroni. Svolgono funzioni di sostegno, trofiche, di difesa immunitaria, formano la guaina mielinica

Esistono sei tipi di cellule gliali Ependimociti Astrociti Oligodendrociti Cellule di Schwann Microglia Cellule satelliti

Ependimociti Rivestono le cavità del cervello e del midollo spinale. Sono considerate come le cellule staminali del tessuto nervoso adulto

astrociti Sono il tipo cellulare più abbondante del tessuto nervoso Metabolizzano e riciclano alcuni neurotrasmettitori sfuggiti dalle sinapsi Svolgono funzioni trofiche Contribuiscono alla formazione della barriera emato-encefalica

oligodendrociti cellule di Schwann Formano la guaina mielinica nel SNC Formano la guaina mielinica nel SN periferico

microglia cellule satelliti Sono considerate come i macrofagi del SNC Sono di origine mesenchimale derivano dalla linea cellulare dei macrofagi monociti cellule satelliti Sono cellule di sostegno che si trovano nei gangli periferici

I neuroni possono essere colorati con metodi diversi

Vari tipi di cellule nervose colorate con il metodo di Golgi

Colorazione con il metodo di Nissl che mette in evidenza le masserelle fortemente basofile nel citoplasma (corpuscoli del Nissl = RER) Neuroni motori di midollo spinale

Colorazione argentica per le neurofibrille Motoneurone di midollo spinale

Neuroni della corteccia cerebrale colorati con il metodo di Golgi

Corteccia cerebrale umana. Metodo al protargolo per le neurofibrille