Cosa fare dopo il diploma?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
Advertisements

A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Crescita economica e debito pubblico
Liceo Statale Carlo Montanari Verona
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Riforme della Previdenza Argomenti
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Il coraggio di Malala Pakistan.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
La scuola Italiana tedesca.
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
LA FATA.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Strategie per imparare a studiare
1.
Orientamento Universitario
Questionario CLEA II E III ANNO
Sintesi e spunti di riflessione
Sono diventato grande….
O Signore nostro Dio.
Crowdsourcing, Innovazione, Talent Scouting
Il corso Tecnico Turistico
Statistiche dell’istruzione
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Istituti Tecnici Superiori – ITS: alta formazione tecnica per i protagonisti del futuro ITS Moda Campania ITS  MODA CAMPANIA.
MACERATA “MATTEO RICCI” OSIMO
Sono diventato grande….
Orientamento post Diploma
I LAVORATORI E LE LAVORATRICI
OPEN SOURCE MANAGEMENT
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
La riorganizzazione della rete scolastica
“Augusto Righi” Napoli
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Povertà ed esclusione sociale
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Studiare / lavorare in Giappone!
Procedure di inizio anno
I Fondi Europei.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

Cosa fare dopo il diploma? Liceo Virgilio 2015

«…Ma io farò l’università….» Alcuni dati sul livello di istruzione nei 28 Stati membri dell’Unione in relazione agli obiettivi di Europa 2020. In Italia nel 2013 la percentuale di giovani adulti (tra i 30 e i 34 anni) che hanno completato un percorso di istruzione “terziaria” (ovvero di livello universitario e post-universitario) è salita al 37%. Nel 2002, quando è iniziata la rilevazione, il dato era al 24% mentre l’obiettivo della strategia Europa 2020 è portare la percentuale almeno al 40% entro il 2020. La strategia si prefigge parallelamente di portare la percentuale di abbandono scolastico dei giovani tra 18 e 24 anni al di sotto del 10%. Nel 2013 la percentuale era scesa dal 17% (2002) al 12%, pertanto l’obiettivo fissato per il 2020 non appare molto lontano. Eurostat ha pubblicato anche le statistiche relative ai singoli Stati membri. L’Italia risulta avere la percentuale più bassa (22,4%) di giovani adulti che hanno completato percorsi di istruzione universitaria, con una netta prevalenza delle donne (27,2%) rispetto agli uomini (17,7%).

Distinzione tra ciò che dipende e ciò che non dipende da noi Distinzione tra ciò che dipende e ciò che non dipende da noi. "Manuale" di Epitteto (50 ca - 138 ca) « Se vuoi rendere il mondo un posto migliore dai uno sguardo a te stesso e fa' quel cambiamento. Sto iniziando con l'uomo che c’è nello specchio» (Michael Jackson, «Man in the Mirror»)

Corsi di specializzazione annuali riconosciuti dalla UE/Regione accademie

IL MIO ORIENTAMENTO: COSA FACCIO DOPO IL DIPLOMA? A luglio 2017 prenderò il diploma… e poi? A settembre-ottobre 2017… voglio… …Metter in campo tutte le tecniche di ricerca di lavoro per andare subito a lavorare …Fare un corso di specializzazione per prepararmi ad andare a lavorare accademie Corsi di specializzazione annuali riconosciuti dalla UE/Regione …Fare l’università;…. in futuro andrò a lavorare