Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesia multimediale Introduzione
Advertisements

Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
2 STEP Successivamente si presenta un’antologia di poesie a colori.
Suoni, Colori, Sentimenti
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
Scrivere testi a partire da altri testi
SEMPRE CARO MI FU QUEST’ERMO COLLE,
L’infinito tra filosofia e letteratura
Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte
GIACOMO LEOPARDI.
Problemi di una filosofia dellimmaginazione 2011/3.
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
Novembre Di Giovanni Pascoli.
Novembre DiGiovanniPascoli. Biografia Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre Da ragazzo fu nel collegio dei Padri Scolopi.
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO.
L'Infinito.
Giacomo Leopardi: “L’Infinito”.
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
Giacomo Leopardi L’ infinito.
Giacomo Leopardi L’Infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio Scuola media N. Martoglio di Belpasso Classe III G a.s. 2015/2016 Prof.ssa Valeria Cristina.
Novembre Giovanni Pascoli. Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel Il padre, che è amministratore di una tenuta agricola, viene ucciso.
Hai mai conosciuto un ragazzo interessante ma originale e complicato?
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
Come il pellicano.
Foglie d’autunno Nulla al mondo è delicato come una foglia che cade.
Bella Tu sei qual sole.
SPIEGARSI CON MEZZI ARTISTICI
Gli splendori della creazione
Primi fiori di primavera
Sei dunque tu Elio Francescone.
Voi siete Dio canalizzato il 9 luglio 2008
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
nella mente mi ragiona”
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
Il pescatore Parole, musica e voce di Marcello Marrocchi.
Le poesie di Marichiko Tutto renderebbe plausibile credere
Beato è il cuore che perdona
Ode al giorno felice Pablo Neruda.
MARE E TRAMONTI A FORMENTERA
Preghiera di Padre Ermes Ronchi
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
e i pensieri degli uomini. Tutto nel mondo è mutevole tempo.
Hopes of peace Canta il Gen Rosso.
(per gentile concessione dell’autrice)
Il Decadentismo 1.
Questa mia esperienza … IO TI TRAMANDO “Dalla buona e cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società” San G. Bosco”
Pioggia La pioggia ha un vago segreto di tenerezza
L’idillio e lo Zibaldone
L’ INFINITO Di Giacomo Leopardi
La lingua e La comunicazione
Dolce sentire come nel mio cuore.
Le voci dei bimbi il vento raccoglie e poi le sparpaglia tra i rami e le foglie di alberi antichi, con grosse radici che sanno ascoltare le cose che.
Da una vita intera, queste due parole,
Approccio al testo poetico
Testo di don Tonino Bello
Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Giacomo Leopardi.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
L’ARTE Alessandra Quinto
MADONNA NERA.
Il seminatore di Vincent van Gogh
Tace il creato e canta....
Transcript della presentazione:

Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l'eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s'annega il pensier mio: E il naufragar m'è dolce in questo mare. 

Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l'eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s'annega il pensier mio: E il naufragar m'è dolce in questo mare.  silenzio voce

silenzio voce Eternità; Infiniti spazi; Profondissima quiete; Quello Non vita Attimo presente; Qui; Suono; Questo; Vita.

La Luna che posa I sentieri umani E fieramente mi si stringe il core, A pensar come tutto al mondo passa, E quasi orma non lascia. Ecco è fuggito Il dì festivo, ed al festivo il giorno Volgar succede, e se ne porta il tempo Ogni umano accidente. Or dov'è il suono Di que' popoli antichi? or dov'è il grido De' nostri avi famosi, e il grande impero Di quella Roma, e l'armi, e il fragorio Che n'andò per la terra e l'oceano? Tutto è pace e silenzio, e tutto posa Il mondo, e più di lor non si ragiona. Nella mia prima età, quando s'aspetta Bramosamente il dì festivo, or poscia Ch'egli era spento, io doloroso, in veglia, Premea le piume; ed alla tarda notte Un canto che s'udia per li sentieri Lontanando morire a poco a poco, Già similmente mi stringeva il core.  Dolce e chiara è la notte e senza vento, E queta sovra i tetti e in mezzo agli orti Posa la luna, e di lontan rivela Serena ogni montagna. O donna mia, Già tace ogni sentiero, e pei balconi Rara traluce la notturna lampa: Tu dormi, che t'accolse agevol sonno Nelle tue chete stanze; e non ti morde Cura nessuna; La Luna che posa I sentieri umani

Candida, intatta, muta, vergine, silenziosa, Eternità Luna Candida, intatta, muta, vergine, silenziosa, Infinità spaziale Assenza di vita serenità Verde etate vita bianco azzurro verde

Pascoli Gèmmea l'aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l'odorino amaro senti nel cuore... Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno. Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di foglie un cader fragile. È l'estate fredda, dei morti. Silenzio Ventate intorno Stecchito cadere fragile nero Secco